A Viareggio, Vanessa Gravina e Paolo brosio presenteranno il festival dell'anno europeo e del dialogo interculturale

Cultura 0

Il 19 settembre al cinema Politeama di Viareggio la premiazione delle città italiane che si sono distinte in attività di integrazione. Un riconoscimento speciale al presidente Massimo Moratti per Inter Campus. Poi il festival di world music, presentato da Paolo Brosio e Vanessa Gravina con artisti europei. Sul palco anche la gipsy band di Santino Spinelli, un rom di Pietrasanta, docente di Lingua e cultura Romanì all'Università di Trieste.


Un premio alle tre città italiane che si sono maggiormente distinte nel campo del dialogo interculturale, un riconoscimento speciale al presidente Massimo Moratti per Inter Campus, un festival musicale presentato da Vanessa Gravina e Paolo Brosio con le più acclamate star della world music. A Viareggio il 19 settembre (teatro Politeama ore 20,30, ingresso gratuito con invito) fa tappa l'evento principale dell'anno europeo del dialogo interculturale, un progetto dell'Unione Europea, coordinato in Italia dal Ministero dei Beni e delle attività culturali, in collaborazione con Comune di Viareggio, Regione Toscana e Provincia di Lucca.. "L'appuntamento di Viareggio ha l'obiettivo di promuovere la complementarietà, gli scambi tra culture diverse, il principio di reciproca inclusione"ha spiegato Alberto D'Alessandro coordinatore per l'Italia dell'anno interculturale, nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato anche l' assessore alla cultura della Regione Toscana Paolo Cocchi, il sindaco di Viareggio Luca Lunardini e il presidente della Provincia di Lucca Stefano Baccelli.

" La nostra città , che ha una storia di libertà e di accoglienza ed una numerosa comunità rom che si sta integrando con risultati lusinghieri, è il luogo ideale per ospitare il premio dell'Unione Europea" ha detto il sindaco di Viareggio Luca Lunardini.

Per Stefano Baccelli, presidente della Provincia di Lucca "il reciproco scambio è l'occasione per una inclusione vera, per questo iniziative come quelle dell'Unione Europea sono quanto mai utili".

"L'interculturalità è un obiettivo che la Regione Toscana persegue da anni- ha commentato Paolo Cocchi assessore regionale alla cultura- la vocazione al rispetto reciproco e all'accoglienza è nel dna delle nostre città".

Così sul palco del Politeama verranno premiate da Alain Elkann, in rappresentanza del ministro Sandro Bondi, le più significative esperienze di integrazione avviate nelle città italiane. Un riconoscimento speciale della giuria andrà a Massimo Moratti per Inter Campus, la scuola che consente a diecimila bambini in ogni parte del mondo di giocare a calcio. Poi spazio alla musica con le esibizioni della soprano coreana Moon Suk, del percussionista maltese Renzo Spiteri, del compositore cinese Guo Yue, del pianista inglese Ben Murray, della cantante danese Karen Mukupa, della solista svedese Sophie Jannok, dell'artista serba Marija Serivovic, vincitrice dell'Euro festival 2007. Particolare rilievo per la musica gitana, al Politema infatti suoneranno Damian Draghici, artista gipsy , vincitore di un Grammy Award e la Alexian Group, una band fondata da Santino Spinelli, un rom italiano nato a Pietrasanta, membro del parlamento della International Romani Union (IRU), e docente di Lingua e Cultura Romanì presso l'Università degli Studi di Trieste. Tutti gli artisti presenti a Viareggio sono stati ambasciatori dell'anno europeo del dialogo interculturale.

Ultime notizie pubblicate

Viareggino.it, il Portale internet che "vive" Viareggio e la Versilia
Scrivici: info@viareggino.com
Ufficio Stampa: stampa@viareggino.com
Telefono: 389-0205164
© 1999-2025 - Proprietà Viva Associazione Culturale | P.Iva 02361310465

Iscriviti a Viareggino

111511577

Torna su