Da Amsterdam a Parigi: successo per il Festival Puccini
Cultura giovedì 15 febbraio 2007 0DA AMSTERDAM A PARIGI: SUCCESSI PER GLI ARTISTI DEL FESTIVAL PUCCINI NEGLI EVENTI DEL TOUR PROMOZIONALE DEL CARTELLONE 2007 DEL FESTIVAL PUCCINI
Tra le tappe dell’International Tour anche Kecskemét la città ungherese che ha dato i natali al compositore Zoltán Kodály e dove il Festival Puccini è stato invitato per un concerto nell’ambito del famoso festival che ogni anno celebra il compositore.
FERVONO INTANTO I PREPARATIVI PER LA PRIMA MARATONA PUCCINIANA CHE IL PROSSIMO 26-27 MAGGIO VEDRA’ PROTAGONISTA A TOKYO IL FESTIVAL PUCCINI IN UN HAPPENING LIRICO CON OLTRE 11 ORE ININTERROTTE DI MUSICA PUCCINIANA E LA PROIEZIONE DELLO SCENEGGIATO GIACOMO PUCCINI DI SANDRO BOLCHI.
E IL BOTTEGHINO DEL FESTIVAL RACCOGLIE I RISULTATI DEI SUCCESSI DELLE TRASFERTE PROMOZIONALI REGISTRANDO PER IL FESTIVAL 2007 UN + 10% DI PREVENDITE RISPETTO ALLO STESSO PERIODO DELL’ANNO PRECEDENTE
Prosegue con successo l’intenso tour promozionale approntato dalla Fondazione Festival Pucciniano in collaborazione con le istituzioni del territorio preposte alla promozione turistica, Comune di Viareggio, Apt Versilia, Provincia di Lucca e Apt Lucca e che oltre a promuovere il cartellone 2007 del Festival Puccini mira alla promozione del ricco cartellone di eventi con cui nel 2008 si celebreranno i 150 anni dalla nascita di Giacomo Puccini
Dopo Amsterdam, dove il direttore dell’Hotel Hilton Roberto Payer, appassionato della Toscana e grande estimatore del Festival di Torre del Lago, ha invitato per il quarto anno consecutivo il Festival Puccini per il Concerto che conclude la settimana dedicata a Lucca e a Puccini, che ha visto protagonisti gli artisti Tiziana Ducati e Annunziata Vestri, Fulvio Oberto e Marzio Giossi, in una selezione da Madama Butterfly con l’ensemble strumentale composto da ben 20 giovani professori d’orchestra del Festival Puccini diretti da Giuseppe Acquaviva; Il Festival ha fatto tappa a Parigi, presso la sede Enit diretta da Massimo Bartolucci che ospita ogni anno un Concerto Pucciniano all’interno di una serata musicale e gastronomica alla quale sono invitati tour operator e giornalisti. Applausi calorosi per il soprano Antonia Cifrone e il tenore Fulvio Oberto, accompagnati al pianoforte dal maestro Valerio Galli
Altra prossima tappa il 2 aprile Kecskemét città ungherese, a 85 km dalla capitale, che ha dato i natali a Zoltan Kodaly, il grande compositore ungherese a cui è dedicato l’annuale Festival. Nel 2007 il Festival ricorda l’anniversario dei quaranta anni dalla morte del compositore e ha invitato il Festival Puccini che chiuderà la rassegna ungherese con un Concerto Pucciniano diretto dal maestro Valerio Galli, protagonisti Antonia Cifrone, Alessandra Meozzi, Orfeo Zanetti e Alessandro Luongo.
Dall’Ungheria in Giappone. In collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura, e nell’ambito della PRIMAVERA ITALIANA la manifestazione a cadenza biennale nata con lo scopo di favorire sempre più feconde collaborazioni fra Italia e Giappone e che nel 2007 da marzo a giugno propone oltre duecento eventi. La Primavera Italiana recentemente presentata a Tokyo dal ministro degli esteri Massimo D’Alema vede in programma i prossimi 26 e 27 maggio una MARATONA PUCCINIANA, una due giorni intensa che propone un happening con oltre 11 ore ininterrotte di arie, fantasie e quadri dalle opere pucciniane e una giornata dedicata alle Terre di Puccini con la proiezione integrale dello sceneggiato “Giacomo Puccini” di Sandro Bolchi messo in onda da Rai nel 1973, gentilmente concesso da Rai Direzione Teche dedicato alla vicenda umana e artistica del compositore e girato in parte proprio a Torre del Lago.
In collaborazione con il Consolato degli Stati Uniti di Firenze il Festival Puccini organizza un concerto che si svolgerà il 25 maggio a Firenze, pochi giorni prima della trasferta di San Francisco dove la Fondazione Festival Pucciniano e il Teatro del Giglio parteciperanno ad un grande evento di promozione per la Terra di Puccini in concomitanza con l’attivazione del collegamento diretto da Pisa con gli States operato da Delta.
Intanto il botteghino di Torre del Lago raccoglie i risultati del consenso che un pubblico, sempre più internazionale di anno in anno, riserva agli spettacoli del cartellone del Festival Puccini: oltre 9.500 biglietti già venduti, più 10% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente con prenotazioni da tutto il mondo, con una netta ripresa del mercato tedesco, e registrando una forte crescita dai paesi nord europei, Olanda, Danimarca, Norvegia e Svezia nonché conferme per il pubblico anglosassone, giapponese e statunitense.
Meteo Viareggio