Porto : la draga deve continuare a lavorare. In Darsena raccolta di firme
Attualità venerdì 11 maggio 2007 0A rischio milioni di euro
Fra una settimana il problema sarà risolto - spiega l'Assessore al Porto Mauro Rossi - la profondità media del canale di entrata ed uscita del porto è di 4 metri, ma esiste una barra di sabbia che in un punto riduce la profondità a meno di 3 metri e mezzo."
In realtà, con il primo maggio era scattato il divieto di utilizzare la draga per lo scavo della bocchetta perchè comporterebbe un intorbidamento delle acque, non ideale per la stagione estiva. Ma la situazione è troppo grave e quindi, dopo la deroga, la draga è tornata a lavorare.
Lunedì mattina un'imbarcazione a vela di 18 metri è stata costretta ad una manovra costosa e pericolosa: per uscire dal porto è stata inclinata e rimorchiata all'esterno, solo perchè pesca 3 metri e 80.
Il danno di immagine per Viareggio è ormai quasi inevitabile e la situazione peggiora, visto che un porto inaccessibile per molte imbarcazioni rischia di veder diminuire drasticamente la propria popolarità.
Fonte: NauticaVersilia.com
Foto : NauticaVersilia.com
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Mail arrivata in redazione :
Ieri ho avuto una piacevole conversazione con un mio amico, comandante di uno dei più bei velieri di Perini. Commentavamo l'articolo apparso sul Tirreno, riguardo allo scarso pescaggio del porto di Viareggio. Lui è nato in Canada ed ha una bella famiglia, viene tutti gli anni a Viareggio per la manutenzione del suo Yacht che l'armatore vuole sia fatta nel cantiere navale dove è stato appunto costruito.....
Mi diceva che il cantiere Perini sta costruendo uno Yacht bellissimo dal costo di circa 35 milioni di euro! Il problema che questo bel veliero pesca quasi quattro metri e attualmente il portolano a Viareggio indica 3.50 mt di pescaggio mentre in realtà, come dice il comandante del porto di Viareggio sembra che il fondale sia appena di 3 metri e 20. Insomma, ma se si ferma la draga, il porto si insabbia e gli Yacht da 35 milioni di euro, dove si fanno? Ho domandato al mio amico Comandante. Lui mi ha risposto a La Spezia, Perini sta costruendo un cantiere nuovo. Quando uscirà questo ultimo Perini rischiamo di vederlo insabbiato all'imboccatura del porto e magari con una bella libecciata ce lo vediamo arrivare tra gli ombrelloni in piena stagione estiva.
Comunque sicuramente gli equipaggi a La Spezia risparmieranno un bel pò di soldi, perchè quando escono dal lavoro di bordo non troveranno più la via Coppino con i suoi locali ad aspettarli o il Piazzone e la passeggiata dove nel tempo libero potevano spendere i loro soldi. A La spezia si lavora si mangia e si va a letto perchè sempre secondo lui, a La Spezia non c'è niente da fare alla sera. E poi anche gli operai e i tecnici che vengono a lavorare a bordo hanno meno svaghi e pensano a finire i loro lavori velocemente e tornarsene alle loro rispettive abitazioni. Così almeno mi spiegava il mio amico Comandante. E ci credo perchè anche se molti anni fa anch'io ho fatto il militare a La Spezia e sinceramente non vedevo l'ora di tornare a Viareggio. Quindi nei prossimi anni non solo gli Yacht Perini di grosso pescaggio si costruiranno a La Spezia per i lavori di manutenzione o di garanzia, ma vi andranno anche molti altri. Allora la situazione è questa : Azimut con gli Yacht oltre i 35 metri a Livorno, Perini a La Spezia... e gli spiccioli a Viareggio, se tutto va bene ! Mi viene spontanea una domanda: ma dove erano, i verdi , gli ambientalisti che ho sentito al teatro Jenco la sera che l'Asssessore Manfredi spiegava le tre soluzioni per l'asse di penetrazione?
Sono convinto che se si fossero svegliati un pò prima,forse ora l'imboccatura del Burlamacco non sarebbe stata ostruita dalla nuova diga foranea di levante e la forza del Burlamacco avrebbe consentito un sicuro ingresso ed una sicura uscita dal porto a tutte le imbarcazioni, grazie appunto alla forza della sua corrente. Infine mi domando anche, ma dove erano quando hanno costruito i mega Capannoni che stanno anche oggi costruendo nella zona ex Latino Americano (un sconcio !!) ed hanno invaso la Darsena di Cantieri, scuole e asili di ogni ordine e grado, il mega mercato del pesce più sottoutilizzato del mondo, tutti gli impianti sportivi, i pub e i mega ristoranti del vialone, gli stabilimenti balneari ed hanno lasciato abbattere migliaia di pini, lasciato degradare la pineta di levante e permesso lo sconcio che quotidinamente assistiamo in darsena, dove esiste la solita viabilità del ' 700 ed l'unico quartiere della città privo di piste ciclabili. La domanda la faccio ai verdi ed agli ambientalisti perchè l'assessore e la sua giunta mi hanno risposto all'assemblea alla Jenco sulla viabilità: tutto è stato fatto all'insegna del progresso e dell'economia della città... Scusate è un piccolo sfogo, niente di personale.
Un Darsenotto amareggiato
Meteo Viareggio