Francesco Renga ha presentato in Versiliana il nuovo tour estivo “Orchestraevoce”.
Festival La Versiliana domenica 11 luglio 2010 0Francesco Renga parte dal Festival La Versiliana di Marina di Pietrasanta (Lu). L’ex Timoria, e trionfatore di Sanremo 2005, debutta martedì 13 luglio (inizio ore 21,30. Prezzi: Poltronissima 55,00; Poltrona I settore 40,00; Poltrona II settore 25,00; Tribuna 25,00) nel teatro all’aperto tra i pini d’annunziani con la tranche estiva del tour “Orchestraevoce 2010”. Sulla scia del successo dei concerti invernali che hanno registrato il sold out in tutte le date, e sull’onda degli ottimi risultati ottenuti con l’album “Orchestraevoce” (Universal Music), già disco di platino, che a distanza di sette mesi mantiene salda la sua presenza nella classifica degli album più venduti, Francesco Renga, presente questa mattina in Versiliana per presentare il nuovo tour, interpreta, accompagnato da un’orchestra di 40 elementi, i brani del suo ultimo disco e alcuni dei successi contenuti nei suoi precedenti album (“Ci sarai”, “Un’ora in più”, “Ferro e Cartone”, “Raccontami”, “Ancora di lei”) in un’inedita versione per piano e voce. Dieci in tutto le date estive. Prossimo appuntamento a Gardone Riviera e poi una doppia performance in Sardegna, a Cagliari e Alghero.
Con questo nuovo ed emozionante tour Renga rimette la voce al centro di tutto, perché la voce – spiega Renga - è l’unica forma d’arte totale, lo strumento assoluto, l’altare che devi innalzare per arrivare al Dio della musica. Non mi limito a cantare con un’orchestra, ma usa la sua voce come un’orchestra”. È un disco che affonda le sue radici nei momenti più importanti della sua vita, quelli che rimangono impressi per sempre come incisioni sulla pietra. Sono quegli attimi in cui la potenza della musica diventa prima lampo e tuono e poi temporale da cui è utile non ripararsi. Il primo da bambino: lui seduto sul sedile posteriore di una vecchia Lancia Fulvia verde bottiglia; il padre che accende il mangianastri e la voce di Del Monaco che entra e rimbomba nell’anima e nello stomaco. Il secondo da ragazzo: Francesco che si finge malato ed evita la scuola per rimanere con la madre; lei che canta e incanta, in cucina, tra Aznavour e Patty Pravo, ”L’immensità” e “La mente torna”. Il terzo da piccolo uomo, aprile 1989, i Timoria registrano “Pugni chiusi” e per la prima volta la voce di Francesco si mette al servizio di una vecchia canzone, con Demetrio Stratos nume tutelare. Tre impressioni, fotografie dai colori vivi e dai contorni nitidi, sensazioni che la strada potrebbe essere quella del cantante puro e dell’interprete duro.
Renga ha riportato alla luce canzoni bellissime che raccontano un’Italia diversa, quando la musica italiana contava davvero. “Cantare le migliori canzoni che abbia mai ascoltato è un regalo a me stesso, prima che agli altri. Vorrei aver vissuto quel periodo magico in cui Battisti scriveva per Mina e gli autori erano straordinari”.
In programma nel tempio estivo della prosa, da alcuni anni anche tempio della musica d’autore italiana, i concerti di Milva (14 agosto), l’amatissimo Gino Paoli (10 agosto), il fenomeno musicale dell’anno Malika Ayane (16 agosto) e lo stravagante Morgan (27 agosto).
Botteghino: Orchestraevoce
Prezzi: Poltronissima 55,00; Poltrona I settore 40,00; Poltrona II settore 25,00; Tribuna 25,00.
Meteo Viareggio