La Fao e il Ministero della Salute scelgono la Fonderia d'Arte Massimo Del Chiaro di Pietrasanta per il monumento che celebra la vittoria della scienza moderna sulla "peste bovina"
Pietrasanta domenica 16 ottobre 2011 0VEDI LE FOTO!
Nasce in Toscana, nella Fonderia d’Arte Massimo Del Chiaro di Pietrasanta, il monumento che celebra la vittoria della scienza moderna sulla “peste bovina”, seconda malattia infettiva al mondo dopo il vaiolo. L’opera, firmata dall’artista Alessandro Romano, sarà inaugurata martedì 18 ottobre alle ore 12:30 a Roma dinanzi alla sede centrale del Ministero della Salute, nel quartiere EUR. Interverranno fra gli altri il ministro Ferruccio Fazio e il direttore generale della FAO Jacques Diouf.
L’opera, voluta dalla FAO, dal Ministero della Salute e dal Comune di Roma per celebrare la completa eradicazione della “peste bovina”, malattia che per secoli ha decimato gli allevamenti di bestiame in tutto il mondo, sancisce un successo di portata planetaria, dovuto in parte anche alla ricerca italiana, ed ha quindi un altissimo valore simbolico, oltre che artistico. Per questo, quando si è trattato di affidare l’incarico di realizzare l’opera la FAO ed i suoi partners hanno scelto l’eccellenza, rivolgendosi alla Fonderia Del Chiaro di Pietrasanta, una delle poche in Italia a tramandare con rigore metodologico l’antica tecnica di fusione artistica a cera persa.
L’opera concepita dall’artista Alessandro Romano è un obelisco, sulle cui facce si snoda in forma simbolica il racconto della lunga battaglia scientifica per il debellamento della “peste bovina”. La scultura ha un’altezza complessiva di oltre 5 metri e misura poco più di 1 metro per 1 metro alla base. Sfiora i 13 quintali di peso, includendo al suo interno una robusta armatura in acciaio inox di tipo AISI 304 che ne garantisce la massima stabilità strutturale. Per la sua realizzazione è stata utilizzata una pregiata lega in bronzo, patinata a mano in una tonalità dorata che esalta il colore naturale del metallo, secondo le indicazioni dell’artista.
Al di là del suo significato simbolico-allegorico e del suo indubbio valore artistico, l’opera esprime nella scelta dei materiali e nella tecnica esecutiva di chiara derivazione classica e rigorosamente artigianale, il rispetto della migliore tradizione scultorea italiana. Un progetto reso possibile dalla stretta interazione fra abilità artistica e capacità artigianale.
Meteo Viareggio