XV Campionato Italiano a Squadre di Società Palazzo Mediceo - Seravezza (LU), 23/24 aprile 2016
Seravezza sabato 23 aprile 2016 0Il grande tiro con l’arco torna in Toscana, precisamente a Seravezza (LU), per la XV edizione dei Campionati Italiani a Squadre di Società che daranno il via agli eventi Federali della stagione all’aperto 2016.
Il movimento arcieristico italiano è in fibrillazione essendo l’anno che chiuderà il quadriennio e porterà gli arcieri azzurri ai Giochi Olimpici e Paralimpici di Rio 2016: per questo quella che si svolgerà nello splendido scenario del Palazzo Mediceo, sarà il primo assaggio di una stagione a dir poco impegnativa…
LA COMPETIZIONE - La manifestazione vedrà in gara le migliori 32 squadre italiane (16 maschili e 16 femminili) che hanno ottenuto la qualificazione per essere ammesse alla competizione per un totale di circa 160 atleti.
Le formazioni, divise in quattro gironi da quattro squadre, si sfideranno con scontri diretti e, al termine della seconda fase eliminatoria, le prime classificate si guadagneranno l’accesso alle semifinali: le vincenti si affronteranno nella finalissima maschile e femminile, mentre il terzo posto viene assegnato pari merito.
Il regolamento della manifestazione è stato studiato dalla Federazione per valorizzare sotto ogni aspetto la disciplina arcieristica e, nel contempo, per dare visibilità alle più belle piazze d’Italia che ospitano la gara, come dimostrano le precedenti edizioni svoltesi - solo per citare alcuni esempi - presso piazza del Duomo a Pistoia, piazza dei Martiri a Carpi o al Foro Annonario di Senigallia.
Per questo motivo è stato definito che le squadre siano composte da atleti appartenenti a tre divisioni arcieristiche: Arco Olimpico, Arco Nudo e Arco Compound che gareggiano sulla distanza di 25 metri.
ORGANIZZAZIONE - La manifestazione è organizzata dalla società Kentron Dard, associazione di Camaiore (Lu) nata nel 2001, da tempo a lavoro per la buona riuscita della competizione e che si è avvalsa del sostegno e del patrocinio del Comune di Seravezza, del Comune di Camaiore e della Fondazione Terre Medicee.
LOGO – La Società Kentron Dard ha cercato di dare lustro all’Evento coinvolgendo anche i giovani sul territorio. Il logo, per esempio, è il frutto di un concorso svolto al Liceo Stagio Stagi di Pietrasanta e la giuria ha scelto quello disegnato da Annelise Cotin. Lo stesso Liceo ha già allestito una mostra con i lavori degli studenti.
PROGRAMMA
Sabato 23 aprile - La manifestazione prenderà il via sabato 24 aprile con l’accreditamento delle 32 squadre partecipanti che si svolgerà presso il Palazzo Mediceo dalle ore 14.45 alle ore 16.45. Le squadre in questo orario potranno anche effettuare i tiri di prova ufficiali sul campo di gara.
Alle ore 17.00 le compagini si sposteranno alle ore 17.00 presso via Fusco, per poi sfilare fino a Piazza Carducci dove, alle 17.30, si svolgerà la Cerimonia di Apertura.
Domenica 24 aprile – Domenica sarà invece la giornata dedicata interamente alla competizione che vedrà scontrarsi le 16 squadre maschili e femminili suddivise in gironi con scontri diretti per un totale di 160 arcieri. Il via alla competizione è previsto per le ore 9.30 e le finali che decreteranno i Campioni Italiani di Società si disputeranno nel primo pomeriggio.
LE SQUADRE PARTECIPANTI – A sfidare gli Arcieri Orione, campioni in carica e pronti a difendere il titolo conquistato lo scorso anno a Sarzana (Sp), ci saranno altre due società emiliane romagnole: XL Archery Team e Arcieri del Forte. Dal Veneto arriveranno a Seravezza: Arcieri del Brenta e Arcieri del Piave, tre le squadre toscane in gara: Arcieri Città di Pescia, Arcieri della Signoria e Arcieri Fivizzano. Dal Piemonte proveranno a conquistare il titolo Arcieri delle Alpi e Arcieri Iuvenilia mentre Arcieri Tre Torri – Cardano al Campo, Arcieri del Sole, Compagnia Arcieri Monica proveranno a portare il titolo in Lombardia. Una società a testa per le Marche con gli Arcieri del Medio Chienti, per la Liguria con l’Associazione Genovese Arcieri, entrata come riserva al posto dei capitolini Arcieri Torrevecchia) e per la Sardegna con gli Arcieri Uras.
Saranno invece gli Arcieri delle Alpi a difendere il titolo italiano al femminile conquistato nel 2015. I piemontesi dovranno guardarsi dalla concorrenza dei conterranei degli Arcieri Collegno e di squadre di molte regioni italiane. Dalla Liguria partiranno gli Arcieri Tigullio e l’Associazione Genovese Arcieri. Tre le società che arriveranno dall’Emilia Romagna: Castenaso Archery Team, Arcieri del Forte e Arcieri Orione. Arcieri Civitanova e Arcieri Senigallia proveranno a portare il titolo nelle Marche mentre gli Arcieri Augusta Perusia saranno i portabandiera dell’Umbria. Due le società toscane in gara: Arcieri Città di Pescia e Arcieri della Signoria. Dal Trentino viaggeranno verso Seravezza gli Arcieri Altopiano Pinè, dalla Lombardia partiranno Compagnia Arcieri Monica e Arcieri Tre Torri – Cardano al Campo mentre a completare il quadro saranno gli Arcieri del Piave in arrivo dal Veneto.
COPERTURA MEDIA – La competizione verrà trasmessa in diretta streaming su YouArco, il canale ufficiale della Federazione Italiana Tiro con l’Arco sulla piattaforma Youtube, mentre una sintesi delle manifestazione verrà trasmessa da Rai Sport. Risultati e notizie in tempo reale potranno essere seguite attraverso i canali ufficiali della Federazione: il portale della Fitarco e sui profili Facebook e Twitter.
ALBO D’ORO
MASCHILE
2001 Arcieri Orione
2002 Arcieri Poggibonsi
2003 Arcieri Sarzana Gerardo Mobili
2004 Arcieri Orione
2005 non assegnato
2006 Società del Sentiero Selvaggio
2007 Arcieri del Medio Chienti
2008 Arcieri Fivizzano
2009 Arcieri del Medio Chienti
2010 Sentiero Selvaggio
2011 Arcieri del Medio Chienti
2012 Arcieri Tre Torri
2013 Arcieri delle Alpi
2014 Arcieri delle Alpi
2015 Arcieri Orione
FEMMINILE
2001 Associazione Genovese Arcieri
2002 Arcieri Orione
2003 Archery Team Barletta
2004 Arcieri Iuvenilia
2005 non assegnato
2006 Arcieri Iuvenilia
2007 Arcieri Altopiano Pinè
2008 Arcieri Iuvenilia
2009 Arcieri Iuvenilia
2010 Arcieri Kappa Kosmos
2011 Arcieri Altopiano Pinè
2012 Arcieri del Medio Chienti
2013 Arcieri delle Alpi
2014 Arcieri Altopiano Pinè
2015 Arcieri delle Alpi
Meteo Viareggio