La Milanesiana di Elisabetta Sgarbi approda al Teatro Eden

Attualità 0
La Milanesiana di Elisabetta Sgarbi approda al Teatro Eden
0

Tre le date organizzate in collaborazione con il Comune e la Fondazione Carnevale

Il 22, 23 e 24 maggio La Milanesiana ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, arriva per la prima volta a Viareggio al Teatro Eden (Viale Margherita, 21) per tre imperdibili appuntamenti.

Il 22 maggio (ore 21) gli ospiti saranno la nuotatrice e campionessa olimpica Federica Pellegrini e lo scrittore Edoardo Nesi, Premio Strega 2011. L’appuntamento comincia con i saluti istituzionali del sindaco Giorgio Del Ghingaro. A seguire ci sarà il prologo letterario di Edoardo Nesi e successivamente il dialogo tra Federica Pellegrini e la giornalista del Corriere della Sera Elvira Serra a partire dall’autobiografia della sportiva “Oro” (La Nave di Teseo).

Ingresso gratuito su prenotazione al seguente link: bit.ly/44q6gqE

Secondo appuntamento il 23 con il prologo letterario di Tahar Ben Jelloun, che ha appena pubblicato che ha appena pubblicato “Gli alberi raccontati ai bambini” (La nave di Teseo), in cui narra ai ragazzi, e ai loro genitori e insegnanti, il suo rapporto con gli alberi e la natura. Lo scrittore marocchino sarà in dialogo con la cantante Cristina D’Avena che, nella seconda parte della serata, si esibirà in concerto con il gruppo Gem Boy. Coordina Oliviero Toscani.
La serata sarà introdotta da Elisabetta Sgarbi.

Ingresso gratuito su prenotazione al seguente link: bit.ly/4bgmcOm

Il 24 maggio è in programma lo spettacolo “Fare un’anima”, monologo scritto e interpretato da Giacomo Poretti, che raccoglie divagazioni e provocazioni su un organo che i moderni manuali di anatomia non contemplano ma di cui da millenni gli uomini di ogni latitudine hanno parlato: quando si sviluppa l’anima in un essere vivente? Esiste realmente o è solo una chimera, un desiderio? Oppure è così infinitesimale che non la si vede nemmeno con il più grande scompositore di particelle? E alla fine, anche se la scovassimo, l’anima a che serve? Cosa ce ne facciamo? O meglio, cosa vorrebbe farne lei di noi?

Con la collaborazione di Luca Doninelli, musiche originali di Ferdinando Baroffio, scene di Ilaria Ariemme, regia di Andrea Chiodi.

«Il progetto di questo monologo – spiega Poretti – mi frulla in testa da quando è nato mio figlio Emanuele. In quell’occasione venne a trovarci in ospedale un anziano sacerdote che mia moglie ed io conoscevamo bene. Si complimentò con noi e ci disse: bene, avete fatto un corpo, ora dovete fare l’anima. Questa frase mi è rimasta dentro per molto tempo, si è sedimentata finchè non mi sono deciso ad affrontare la questione, un compito certo non facile». Introduce Elisabetta Sgarbi (dalle 21)

Ingresso gratuito su prenotazione: https://bit.ly/3UE5YIb

Quest’anno La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, festeggia 25 anni con un’edizione straordinaria che dal 20 maggio attraversa l’Italia concludendosi il 9 agosto a St. Moritz in Svizzera, unendo Letteratura, Musica, Cinema, Scienza, Arte, Filosofia, Teatro, Diritto, Economia, Sport e Fumetto.
Il tema del 2024 è LA TIMIDEZZA (e i suoi contrari), l’arte di saper ascoltare e osservare il mondo, e i mondi degli altri, invece di farsi risucchiare in un turbine di attività e stimoli, rischiando di perdere di vista ciò che è veramente importante. Ma anche i suoi contrari, l’istrionismo e l’estroversione. La Timidezza ama la pace, una chimera in un mondo dominato dalle Guerre. Il secondo argomento portante è il rapporto con la Natura, e in particolare con l’Acqua.
La Rosa dipinta da Franco Battiato, che fin dalla prima edizione è il simbolo de La Milanesiana, quest’anno arrossisce con grazia in aderenza al tema portante, rielaborata da Franco Achilli.

Ultime notizie pubblicate

Viareggino.it, il Portale internet che "vive" Viareggio e la Versilia
Scrivici: info@viareggino.com
Ufficio Stampa: stampa@viareggino.com
Telefono: 389-0205164
© 1999-2025 - Proprietà Viva Associazione Culturale | P.Iva 02361310465

Iscriviti a Viareggino

109631219

Torna su