Per il Dap in scena i danzatori della Scala di Milano e dell'Opera di Roma
Cultura venerdì 21 giugno 2024 0A Pietrasanta dal 23 giugno al 6 luglio.
PIETRASANTA - Un intenso programma di respiro internazionale caratterizza l’ottava edizione del DAP Festival (Danza in Arte a Pietrasanta), che si svolgerà a Pietrasanta dal 23 giugno al 6 luglio. Una rassegna prodotta dall’associazione culturale New Dance Drama, sostenuta dal Comune di Pietrasanta e dal MIC con la direzione artistica di Adria Ferrali. Il cartellone prevede 30 appuntamenti dedicati alla danza di cui 13 nel Chiostro di Sant’Agostino.
Lo spettacolo di chiusura si terrà invece nel Gran Teatro della Versiliana.
Saranno 16 le invasioni, brevi spettacoli di danza estemporanei che avranno come scenario gli spazi della città come Piazza Duomo, il Museo dei Bozzetti, Piazza Stazione, Studio Stagetti, il Giardino del CAV (Centro Arti Visive), il Bagno di Biancamano, Piazza XXIV Maggio a Tonfano e il Pontile di Marina di Pietrasanta.
In totale sono impegnati oltre 200 danzatori e 20 compagnie provenienti dall'Italia e dall'estero.
Il programma inizia domenica 23 giugno alle 20.30 nel Chiostro di Sant’Agostino con lo spettacolo “Opening Night Gala” che avrà come protagonisti artisti della New Dance Drama come Tamara Fragale. L’esibizione, caratterizzata da un percorso immersivo tra danza e musica, vedrà impegnati anche la musicista newyorkese Vita Zambetti e il pianista concertista fiorentino Riccardo Sandiford e inizia con la performance “Apres Midi d’un Faune” della Compagnia Zappalà Danza con le coreografie di Roberto Zappalà interpretate dal danzatore Filippo Domini e il testo del drammaturgo Nello Calabrò.
Non poteva poi mancare un omaggio al Centenario di Puccini con “Puccini 100”, spettacolo in programma venerdì 28 giugno alle 21.30 con al centro l’esibizione della star della Martha Graham Dance Company, la danzatrice vincitrice del Bessie Award PeiJu Chien-Pott (Taiwan) in collaborazione con ZSauce Music New York City. Un progetto che include coreografie ispirate ai personaggi di Madame Butterfly e Tosca, esplorando la rilevanza di queste narrazioni romantiche per il pubblico moderno e che vedrà la partecipazione del tenore del Maggio Musicale Fiorentino Davide Ciarrocchi, della compositrice Violetta Zambetti e del drammaturgo svedese Harald Emgård.
Meteo Viareggio