Defibrillatori, a Seravezza pronti 300 cittadini per il loro utilizzo

Seravezza 0
Defibrillatori, a Seravezza pronti 300 cittadini per il loro utilizzo
0

A Ruosina organizzata Cena di Carnevale il 1 marzo per raccogliere fondi per nuovi acquisti

SERAVEZZA – Sono circa trecento, sul territorio comunale, le persone formate all'utilizzo dei defibrillatori.

"Battiti di cuore – Seravezza Comune cardioprotetto" è il progetto che va avanti spedito, per ampliare il numero dei dae presenti in ogni frazione e per insegnare ai cittadini come farne uso.

Un obiettivo che l'amministrazione comunale si è prefissa, nella consapevolezza di come la tempestività di intervento sia un elemento determinante per salvare vite in caso di arresto cardiocircolatorio.

“Certo, non tutti i casi sono defibrillabili – precisa Stefano Pellegrini, assessore al sociale e alla salute dei cittadini – ma sapere di dare gli strumenti adeguati per offrire concrete possibilità di salvezza è un obbligo morale che avvertiamo. Da qui la progressiva installazione di dae sul territorio, a copertura di tutte le frazioni, e di pari passo i corsi di formazione anch'essi promossi in ogni zona”.

Qualche giorno fa è stata la volta di un nuovo appuntamento sulla montagna seravezzina, frazioni dove il tempo di percorrenza per l'arrivo dei soccorsi è più lungo rispetto alla piana. Motivo per cui il programma di installazione ha dato la precedenza proprio a questi paesi. Dunque volontari della Pubblica Assistenza, personale della locale squadra di calcio e cittadini si sono dati appuntamento a Minazzana per partecipare alla parta teorica e quindi a quella pratica che, attraverso l'uso di appositi manichini, permette di simulare le prime manovre di soccorso, il massaggio cardiaco e quindi l'utilizzo del defibrillatore.

Altro appuntamento di questo lungo cammino, di formazione ma anche di consapevolezza sull'importanza di creare una catena di tutela reciproca, è quello in programma oggi alla Coop di Querceta dove è stato di recente posizionato un dae.

Un progetto che vede l'impegno convinto dei cittadini, come sta accadendo a Ruosina dove – oltre alla collaborazione tra le amministrazioni comunali di Seravezza e Stazzema – gli stessi cittadini sono impegnati nella raccolta di fondi per l'acquisto di un defibrillatore. A questo proposito è stata organizzata, per il 1° marzo, una cena di Carnevale il cui ricavato sarà destinato proprio a finanziare l'acquisto di un defibrillatore.

“Una rete che va sempre più potenziata – conclude l'assessore – per questo motivo l'invito è rivolto ai cittadini perché sentano la responsabilità di farsi tutori della salute, partecipando ai corsi gratuiti, con rilascio di attestato, per apprendere le tecniche di pronto intervento”.

Per iscriversi ai corsi che vengono costantemente organizzati, è necessario inviare una email all'indirizzo corsidaeseravezza@gmail.com, specificando nome, cognome e un recapito telefonico. In questo modo si potrà essere ricontattati per conoscere le date dei prossimi corsi di formazione.

Ultime notizie pubblicate

Viareggino.it, il Portale internet che "vive" Viareggio e la Versilia
Scrivici: info@viareggino.com
Ufficio Stampa: stampa@viareggino.com
Telefono: 389-0205164
© 1999-2025 - Proprietà Viva Associazione Culturale | P.Iva 02361310465

Iscriviti a Viareggino

110740847

Torna su