Torna per il terzo anno "Mentiinclusive" sabato prossimo a Palazzo Mediceo
Attualità giovedì 20 marzo 2025 0
Super ospite della criminologa e giornalista Anna Vagli
SERAVEZZA - Torna, per il terzo anno consecutivo, Mentinclusive – Formazione tra opportunità e diversità, l'evento ideato e promosso dall'assessorato all'istruzione, inclusione e pari opportunità, presentato questa mattina in una conferenza stampa in Regione.
L'appuntamento è in programma sabato 22 marzo nella sala del caminetto a Palazzo Mediceo e prevede numerose attività, momenti di approfondimento e di confronto.
Nello specifico, Mentinclusive proporrà un vero e proprio corso di formazione sulle diverse forme di dipendenza, come spiega bene il titolo “Menti libere dalle dipendenze: impatto sanitario, sociale e giuridico in Italia”, a cura di FILAS Formazione in collaborazione con l'Ordine degli avvocati di Lucca e la partecipazione come super ospite della criminologa e giornalista Anna Vagli.
L'appuntamento intende essere un prezioso strumento per tutte le figure operanti nell'ambito sanitario, per la dirigenza medica, per le professioni legali e per tutto il personale docente e gli operatori educativi, al fine di comprendere l'impatto che le dipendenze hanno a livello sociale, sanitario e scolastico, compresi i risvolti giuridici e sanzionatori ad essi connessi.
L'obiettivo è di fornire ai partecipanti le competenze necessarie ad identificare, trattare e mitigare le conseguenze delle criticità che si verificano a causa delle dipendenze, come le nuove sostanze psicoattive, la ludopatia, il gaming patologico che sono solo alcune delle cause che hanno modificato, in senso fortemente peggiorativo, le vite di molte persone. Verrà quindi analizzato il loro impatto sul servizio sanitario nazionale e sul benessere sociale, approfondendo gli aspetti legali nel caso di violazioni delle norme vigenti in materia.
“Quest’anno abbiamo scelto il tema delle dipendenze, cercando di affrontare anche le criticità ad esse connesse – spiega Valentina Mozzoni, assessore all'istruzione e all'inclusione sociale – parleremo di genitorialità e delle difficoltà che si incontrano nel rapporto genitori-figli, parleremo di come il concetto di inclusività sia ancora molto lontano dall’essere concretizzato e lo faremo anche presentando il libro di Tommaso Fanucci, un ragazzo tetraplegico che non si è mai arreso dinanzi alle numerose difficoltà incontrate nel proseguire gli studi. Oltre agli interventi previsti e ai laboratori, avremo una super ospite, la criminologa Anna Vagli che vediamo spesso partecipare ai più noti programmi televisivi e con la quale faremo ulteriori ed interessanti approfondimenti sui temi trattati”.
Il programma prevede, dalle ore 9.00 alle 10.30, l'intervento dello psichiatra Gabriele Massei; dalle 10.30 alle 11.30 l'infermiera SERD Arianna Cortopassi, dopo il coffee break i lavori riprenderanno alle ore 12.00 con la psicologa Anna Serra e alle 13.00 sarà la volta dell'avvocato penalista Francesco Spina.
Le conferenze saranno affiancate anche da numerosi laboratori di approfondimento e interventi di esperti nei vari settori trattati dall'evento. Per i laboratori, anch'essi a ingresso gratuito, è gradita la prenotazione al numero 0584 757771, chiamando dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30.
L'iniziativa è fortemente centrata anche sulla inclusività, tanto che sono coinvolte le cooperative Le Briccole Special, Cassiopea, Autismo Apuania e il Gruppo per servire, promotrici di diverse attività.
L'evento è riconosciuto come corso accreditato per tutto il personale scolastico (con iscrizione sulla piattaforma SOFIA, inserendo nell'area catalogo il codice ID 146735), per tutte le professioni sanitarie e dirigenza medica, oltre che per le professioni legali.
I DETTAGLI DELL'EVENTO
Menti Libere dalle Dipendenze:
Impatto Sanitario, Sociale e Giuridico in Italia
Sala del Caminetto di Palazzo Mediceo Seravezza
ore 9.00 - 14.00
Il Corso è un prezioso strumento per tutte le figure operanti nell’ambito sanitario, per la dirigenza medica, per le professioni legali e per tutto il personale docente e gli operatori educativi, al fine di comprendere l’impatto che le dipendenze hanno a livello Sociale, Sanitario e scolastico, compresi i risvolti giuridici e sanzionatori ad essi connessi.
PROGRAMMA
Ore 9.00 – 10.30 Dott. Gabriele Massei Medico Psichiatra
Dipendenza
• Definizione e tipologia di dipendenza;
• Le dipendenze a livello globale;
• Fattori di rischio;
• Conseguenze delle dipendenze sulla salute mentale e fisica;
Ore 10.30 – 11.30 Dott.ssa Arianna Cortopassi Infermiera SERD
. Servizi Territoriali per le Dipendenze;
• Ruolo degli Operatori Sanitari nel riconoscimento e nell’intervento dell’infermiere;
• Le competenze ed il ruolo dell’infermiere;
• Le buone pratiche della presa in carico del paziente patologico;
Coffee Break
Ore 12.00 - 13.00 Dott.ssa Anna Serra, Psicologa
• Dalla dipendenza alla violenza: il circuito neuropsicologico che trasforma il piacere in pericolo
• Il cervello sotto attacco: come le dipendenze riscrivono I codici della violenza;
• Operatori sanitari in prima linea: vittime invisibili della tempesta neurobiologica;
• Spezzare il ciclo: strategie per proteggere giovani, famiglie e società dal cortocircuito dipendenza-violenza.
Ore 13.00-14.00 Avv. Francesco Spina - Avvocato specialista in diritto penale - Segretario CoA Lucca
. Aspetti giuridici e sanzionatori;
. Le recenti strategie repressive contro le dipendeze;
cooperativa Sociale LE BRICCOLE SPECIAL
LABORATORI
Presentazione del libro “SCOMODO - IL MIO PERCORSO AD OSTACOLI” di Tommaso Fanucci
Dialoga con l’autore la giornalista de “La Nazione” Francesca Navari - Il romanzo di Tommaso Fanucci non racconta la storia di un eroe ma di un ragazzo normale che ha sempre lottato non per vincere, ma per essere trattato come tutti gli altri.
“Simbiosi, autonomia e inclusione: come evitare la dipendenza affettiva”
Dott.ssa Martina Federici - Psicologa Psicoterapeuta in analisi transazionale, Mastera I livello Neuropsicologia del ciclo di vita.
Olga Tartarelli - Psicologa Psicoterapeuta in analisi transazionale, Mediatore familiare
“Le competenze emotive come prevenzione della dipendenza affettiva: il loro ruolo nella costruzione della relazione sentimentale e di aiuto”.
Un laboratorio esperienziale sulla dipendenza affettiva con role playing e strumenti interattivi, adattato a diverse fasce d’età e con focus sulla psico-educazione emotiva per adulti nei contesti di aiuto.
Dott.ssa Silvia Tofanelli, Psicologa-Psicoterapeuta.
Chiara Borzoni Educatrice, Arianna Menchetti Educatrice, Sara Giannetti Operatore di Comunità.
“Prevenire il cyberbullismo con il Patto Digitale, un accordo educativo per un uso sicuro e consapevole della tecnologia”
Laboratorio della Dott.ssa Giada Boschetto, Psicologa.
“Dare Forma: dall’informe argilloso al creare forma in una esperienza di contatto IO-TU e Dentro i confini della tua musica.”
Esperienza separazione - Individuazione nel plasmare l’argilla
Esperienza contatto - tattile che riguardano la peculiarità del linguaggio arte terapeutico che non limitano solo alla relazione tra stimolo e recettori sensoriali, ma si evolvono e si ampliano al contesto interpersonale. Questo aspetto, in particolare, ci riconduce all’efficacia dell’esperienza del plasmare l’argilla.
Dott.ssa Chiara Castiglioni, docente, educatore professionale, arteterapeuta ed orientamento psicofisiologico.
Sabrina Leonardi, Musicoterapista ed esperta nella voce.
“Dipendenze e benessere Psicologico: Impatti su individuo, famiglia e società”
Equipe Multiprofessionale Studio Anna Serra
Dott.ssa Anna Serra Psicologa e Psicologa Giuridica
Dott.ssa Sara Bertoni Psicologa, Psicoterapeuta.
Dott.ssa Daiana Bonotti, Psicologa, Psicoterapeuta, Criminologa.
Dott.ssa Monica Cecconi Psicologa e Operatore Mindfulness
Dott.ssa Virginia Bruno Educatore Professionale e Coordinatrice genitoriale.
Dott. Antonio Cusimano Logopedista
“Pausa Digitale: schermi spenti, mondo acceso” Laboratorio per riflettere sul proprio rapporto con la tecnologia e sulla ricerca di un equilibrio funzionale con gli strumenti digitali.
Dott.ssa Sara Bertoni Psicologa, Psicoterapeuta.
“Mettersi nei panni di...L’impatto della dipendenza nel contesto familiare e sociale ”
Mettersi nei panni dell’altro per comprenderne azioni e stati d’animo legate alla problematica trattata, sarà il focus di questo laboratorio.
Dott.ssa Daiana Bonotti, Psicologa, Psicoterapeuta, Criminologa.
“Mindfulness: la Bussola interiore per navigare le sfide della vita”
Scopri come la Mindfulness aiuta a prevenire le dipendenze attraverso consapevolezza e gestione delle emozioni. Il laboratorio Bussola Interiore, sperimenta tecniche pratiche per rafforzare l’autoregolazione. Dott.ssa Monica Cecconi Psicologa, Operatore Mindfulness.
“ Puccini per tutti - Conferenza interattiva” e “Improvvisa-Mente”
Puccini per tutti nasce dal progetto Daila, che rende accessibile la vita e le opere di Giacomo Puccini attraverso un libro artigianale inclusivo (Braille e CAA), un libro game e un videogioco, coinvolgendo il pubblico in modo ludico e partecipativo.
Improvvisa-mente è pensato per fornire supporto alle famiglie, ai caregiver e agli operatori di persone con fragilità.
Cooperativa Sociale CASSIOPEA:
Cassiopea apre DinamicaMente, centro doposcuola per DSA, BES e supporto psicologico a Seravezza, inaugurato con una Caccia al Tesoro dell’Apprendimento;
Associazione AUTISMO APUANIA:
Terapia Occupazionale e Integrazione sensoriale: approcci, strumenti e supporti nelle neurodivergenze, nei contesti educativi e nei progetti inclusivi;
Dott.ssa Francesca Mazzi, Terapista Occupazionale, Terapista Integrazione Sensoriale Ayres;
CENTRO DI ACCOGLIENZA “Gruppo per Servire”:
I ragazzi del centro, animeranno l’inaugurazione indossando vestiti d’epoca, inoltre, i volontari esporranno foto e brochure dedicati alle attività svolte.
Si ringraziano per la stretta collaborazione
Davide Monaco e Debora Simonelli, Direttore e Segreteria FTM;
Ilaria Landi e Stefania Neri, staff Biblioteca Sirio Giannini;
Prof.ssa Giovanna Bacci, Isi Marconi Seravezza;
Dott.ssa Anna Serra, psicologa giuridica;
Docente e Arteterapeuta Chiara Castiglioni;
Daniele Soddu Segretario Provinciale FIALS
Avv.to Penalista Francesco Spina
Consigliera Comunale Laura Lencioni;
Centro Accoglienza Gruppo per Servire;
Meteo Viareggio