Il Festival Puccini arricchisce il suo patrimonio artistico

Festival Puccini 0
Il Festival Puccini arricchisce il suo patrimonio artistico
0

Come preannunciato già ieri Ikaro e Ikaria completeranno la scenografia della Manon

TORRE DEL LAGO - Un traguardo importante per il Festival Puccini: Ikaro e Ikaria, straordinarie opere dello scultore Igor Mitoraj, entrano ufficialmente a far parte del patrimonio della Fondazione Festival Pucciniano. Questo significativo risultato è il frutto di un progetto fortemente voluto dal Presidente Fabrizio Miracolo sin dal giorno successivo alla sua nomina, in piena sintonia con la volontà del Sindaco di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, e condiviso con il Consiglio di amministrazione della Fondazione.

Le due sculture, insieme a Il Grande Sonno e Il Torso del Lago, completeranno la scenografia della nuova produzione di Manon Lescaut, in scena il 30 agosto e il 6 settembre 2025 al Gran Teatro all'aperto di Torre del Lago. Inoltre, Il Grande Sonno e Il Torso del Lago saranno oggetto di un intervento di restauro che ne restituirà il pieno valore artistico.

"Con questa acquisizione e il restauro delle opere, il Festival Puccini non solo arricchisce la scenografia di Manon Lescaut, ma rafforza il proprio impegno nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e artistico del nostro Teatro", dichiara il Presidente Fabrizio Miracolo. "Queste sculture rappresentano un pezzo di storia che merita di essere preservato e restituito alla piena fruizione del pubblico."

Un progetto ambizioso, che conferma il ruolo del Festival Puccini come custode e promotore della grande arte, nel segno dell'eccellenza e della continuità tra opera e scultura.

IL FESTIVAL PUCCINI 2025: ECCELLENZA ARTISTICA E TRADIZIONE

Proseguono i preparativi per la 71ª edizione del Festival Puccini, evento di prestigio internazionale che dal 1930 rende omaggio al grande compositore sulle rive del lago che tanto amava. Proprio in quell'anno inaugurale, il Carro di Tespi Lirico mise in scena La Bohème per la regia di Giovacchino Forzano e sotto la direzione di Pietro Mascagni, dando inizio a una tradizione che continua a richiamare appassionati da tutto il mondo.

La stagione 2025, in programma dal 18 luglio al 6 settembre, proporrà i capolavori più iconici del Maestro: Tosca, La Bohème, Turandot, Madama Butterfly e Manon Lescaut, che chiuderà il festival. Le interpretazioni saranno affidate a un cast di artisti di fama internazionale, tra le voci più apprezzate della lirica contemporanea.

Altro momento imperdibile sarà il Gran Galà del 13 agosto con la partecipazione straordinaria di Anna Netrebko, stella indiscussa del panorama operistico mondiale, che si esibirà nello scenario suggestivo del Gran Teatro all'Aperto di Torre del Lago.

La Fondazione annuncia inoltre che i dettagli completi della programmazione 2025 saranno presentati durante una conferenza stampa che si terrà prossimamente presso un importante teatro d'opera italiano.

Altre foto Foto della news

  • Il Festival Puccini arricchisce il suo patrimonio artistico
  • Il Festival Puccini arricchisce il suo patrimonio artistico

Ultime notizie pubblicate

Viareggino.it, il Portale internet che "vive" Viareggio e la Versilia
Scrivici: info@viareggino.com
Ufficio Stampa: stampa@viareggino.com
Telefono: 389-0205164
© 1999-2025 - Proprietà Viva Associazione Culturale | P.Iva 02361310465

Iscriviti a Viareggino

111306846

Torna su