Seravezza, pronto intervento, presto nuovi corsi

Seravezza 0
Seravezza, pronto intervento, presto nuovi corsi
0

SERAVEZZA - Si svolgeranno presto nuovi corsi per diffondere la conoscenza delle prime manovre di intervento in caso di arresto cardiocircolatorio o di ostruzione delle vie aeree.

È quanto assicura Stefano Pellegrini, assessore alla salute dei cittadini, a seguito del partecipatissimo incontro di sabato scorso con medici e infermieri del 118 e che ha visto anche la presenza della dottoressa Manuela Folena, nuova responsabile di zona Asl.

Una iniziativa promossa con la collaborazione della Croce Bianca di Querceta e finalizzata a insegnare pratiche fondamentali per incrementare la protezione in caso di ostruzione delle vie respiratorie o di infarti.

A richiedere ulteriori corsi sono stati propri i partecipanti, così da acquisire meglio dimestichezza con queste manovre di pronto intervento e ampliare le tematiche affrontate.

Un cammino di protezione dei cittadini che l'amministrazione Alessandrini ha intrapreso da tempo, grazie al progetto “Battiti di cuore. Seravezza Comune cardioprotetto” che vede una omogenea installazione di defibrillatori su tutto il comune e, di pari passo, l'organizzazione di corsi per la cittadinanza.

Come quello svoltosi appunto ieri (mercoledì) alla scuola Pea di Marzocchino, tenuto dalla Salvamento Versilia, inerente l'uso dei dae e destinato al personale scolastico del territorio.

Era invece aperto a tutta la cittadinanza il corso di sabato alla Croce Bianca di Querceta, con la partecipazione di una sessantina di persone che hanno così appreso come opera la macchina di emergenza del 118 e, a seguire, le manovre salvavita come il massaggio cardiaco e quelle per l'ostruzione delle vie aeree in bambini e adulti.

“Desidero ringraziare il 118 per questo incontro che ha riscosso grande plauso da parte dei presenti – commenta l'assessore Stefano Pellegrini –, abbiamo riscontrato una grande attenzione e il desiderio di poter partecipare a più corsi, a seguito dell'interesse dimostrato nel conoscere il dietro le quinte del 118, il funzionamento di questo fondamentale apparato di prima emergenza e, quindi, la possibilità di formarsi per rendersi utili, in caso di emergenza, nei contesti in cui si vive e lavora”.

Ampia la presenza del 118 con il responsabile medico Giuseppina Dal Pino affiancata dal dottor Giacomo Spinelli, la responsabile per la parte infermieristica Sabrina Pieroni con gli infermieri Davide Santini, Simona Agostini, Monica Rontanelli, Michele Silicani e Maria Trematerra.

Nel corso dell'incontro, è stata presentata anche l'App “Where Are U” che permette di effettuare la chiamata di emergenza e di inviare contemporaneamente la posizione esatta alla centrale del numero unico dell’emergenza 112. L'app consente di essere localizzati più rapidamente e con più precisione così da semplificare l'arrivo dei soccorsi, inoltre è fornita di una opzione che permette – se impossibilitati a parlare – di segnalare il pericolo in chat.

Ultime notizie pubblicate

Viareggino.it, il Portale internet che "vive" Viareggio e la Versilia
Scrivici: info@viareggino.com
Ufficio Stampa: stampa@viareggino.com
Telefono: 389-0205164
© 1999-2025 - Proprietà Viva Associazione Culturale | P.Iva 02361310465

Iscriviti a Viareggino

112799869

Torna su