Un fiore, un perché. La mimosa.
Regalare una mimosa in occasione della festa della donna è un'usanza che risale al 1946 ed è legata alla tradizione socialista italiana, il loro aspetto delicato nasconde forza e vitalità, per questo è stato deciso di identificarla come simbolo della forza femminista.
Altra motivazione è che la mimosa fiorisce proprio in occasione di questa festa e può essere raccolta in ramoscelli da poter appuntare addosso.
Significato della mimosa:
mimosa: innocenza, pudore, libertà, autonomia, sensibilità
mimosa gialla: stima
mimosa rosa: apprezzamento per la sensibilità di una persona
Come conservare al meglio una mimosa:
La mimosa è un fiore molto fragile, che è caratterizzata per avere una vita molto breve. Ci sono però alcuni piccoli escamotage per allungarle la vita:
- con le forbici eliminare tutte le foglie che si sono rovinate e quelle che crescono dal basso, queste marciscono più rapidamente a contatto con l'acqua del vaso;
- riempite il vaso con dell'acqua tiepida in modo da far fiorire i capolini non ancora aperti e rendendo più soffici quelli già sbocciati;
- tenere il vaso lontano da fonti di calore. L'aria secca peggiorerebbe l'aspetto della mimosa.
© 1999-2025 - Proprietà Viva Communication Srl P.Iva 02252320466