I Dolci di Pasqua

I Dolci di Pasqua

L' UOVO DI PASQUA

L'uovo ha sempre avuto,fin dal passato un valore molto importante. Esso è considerato il simbolo della vita e della fertilità e i romani dicevano "Omne vivum ex ovo" proprio per confermare ciò.

I cristiani attribuivano all'uovo un significato particolare: l'uovo non solo è vita, ma rappresenta la rinascita della vita dopo la morte.
Oggi si è perso il ricordo del significato originario dell'uovo che in realtà è testimonianza di grande amicizia e amore.
Si narra che il primo uovo di Pasqua fu regalato a Francesco I di Francia agli albori del XVI sec.: da qui probabilmente ha origine l'usanza di inserire un dono all'interno dell'uovo di cioccolato.
Ma è nella Russia degli zar che le uova preziose e decorate diventano regalo di Pasqua, e Peter Carl Fabergé è l’artista orafo che con grande inventiva e genialità ha segnato la storia delle uova pasquali decorate.

Ingredienti:

Due mezzi stampi per uova di Pasqua di media grandezza (nei grandi casalinghi ben forniti o nei reparti dei grandi magazzini) - 500 gr di cioccolato fondente di copertura (in pasticceria) - un termometro per dolci (detto anche caramellometro) - molta pazienza e precisione.

Portare ad ebollizione una grande pentola non completamente piena d'acqua; abbassare la fiamma ed immergere il pentolino con il cioccolato a pezzi; lasciare fondere completamente; controllare che la temperatura del cioccolato rimanga intorno ai 42 gradi centigradi; spegnere il fuoco; versare 3/4 del cioccolato su una superficie liscia (vetro, ceramica, porcellana o al limite marmo); il rimanente cioccolato rimetterlo a bagnomaria ma a fiamma spenta;
lavorare il cioccolato con una cucchiaio di plastica, o qualcosa del genere, sino a che raggiunga i 30 gradi centigradi; raccogliere il cioccolato lavorato e versarlo nel pentolino dove si trova il resto del cioccolato; controllare la temperatura: se è sensibilmente minore di 35 gradi, rimettere il pentolino a bagnomaria sino al raggiungimento di tale temperatura; versare in fretta il cioccolato nei due mezzi stampi facendoli roteare, in modo da foderarli completamente di cioccolato;
dopo alcuni minuti il cioccolato inizia a solidificarsi; mettere in frigo per un paio di ore; togliere da frigo; per togliere le due metà di uovo, premere delicatamente dietro i due mezzi stampi; prima di riunire le due metà, con un coltellino pareggiare i bordi; infornare una teglia da forno vuota nel forno gia caldo per 15 minuti; appoggiare per un attimo sulla teglia calda le due metà in modo fa ammorbidire leggermente i bordi ed immediatamente riunirle in modo da ricomporre l'uovo facendo combaciare i bordi.



LA COLOMBA DI PASQUA

Un altro simbolo tipico che caratterizza la Pasqua è un dolce lievitato a forma di colomba:la colomba pasquale.

Si narra che Verso la metà del sesto secolo venne offerto ad Alboino, re dei Longobardi, che stava assediando la città di Pavia, un curioso pane lievitato dalla forma di colomba. Era il segnale di una pace tanto desiderata.

Questo fu l'inizio della storia della colomba, dolce tipico della tradizione italiana.
Il dolce è uno dei protagonisti della Pasqua proprio perchè rappresenta simbolicamente la pace e la serenità.

Ingredienti:

500g di farina, 150 g di zucchero , 4 uova+2 tuorli , 150 g di burro , 1 lievito di birra , 100 g di mandorle , 1 bicchiere di latte , 100 g di buccia di arancia candita , 50 g zucchero a granelli, sale qb.

Scottate le mandorle in acqua bollente e pelatele.
Con la metà della farina ed il lievito sciolto in un po' di latte tiepido fate una pagnottina da mettere a lievitare, coperta con un tovagliolo.Quando sarà aumentata del doppio, unite le uova, un tuorlo, la farina rimasta, lo zucchero, il burro, un pizzico di sale, l'arancia a pezzi ed il latte.
Mettete ancora a lievitare sopra una placca imburrata, dando alla pasta la forma di colomba.Pennellate la superficie con il tuorlo rimasto e cospargete di mandorle e di zucchero in pezzi. Quando l'impasto sarà aumentato del doppio, infornatelo e cuocetelo per circa 1 ora a calore prima vivo, poi moderato



Viareggino.it, il Portale internet che "vive" Viareggio e la Versilia
Scrivici: info@viareggino.com
Ufficio Stampa: stampa@viareggino.com
Telefono: 389-0205164
© 1999-2025 - Proprietà Viva Associazione Culturale | P.Iva 02361310465

Iscriviti a Viareggino

112909173

Torna su