Teatrino giullare

Attualità 0

alla Cittadella

Da canovacci della commedia dell’arte
musiche: opere popolari, zarzuelas

Sabato 26 ore 21,45


Uno spettacolo veloce, divertentissimo e ritmato, con una comicità universale, improvvisazioni, lazzi e virtuosismi: il trionfo della Commedia dell'Arte.

Punto di arrivo di un lungo viaggio nelle farse tradizionali italiane completamente rivisitate e adattate a nuovi ritmi e linguaggi, lo spettacolo è composto di tre vivaci e musicali scherzi comici ed è caratterizzato dal particolare rapporto di coinvolgimento che stabilisce con il pubblico.

La finestra di ogni amata è luogo di apparizioni e sogni. Sotto la finestra di Colombina i suoi pretendenti si scatenano improvvisando azioni impossibili e sussurrando dolci parole. Duelli a colpi di serenate e di bastone. Tre storie incatenate, tre serenate che, a partire dalla finestra magica dell’innamorata, si allargano sperimentando l’inesauribile vitalità del trio Arlecchino-Brighella-Pantalone. Una banda di personaggi stilizzati e surreali che reinventano la Commedia dell’Arte. Impressioni da un mondo comico e necessario denso di scontri, danze e amori straordinari.
Lo spettacolo è stato rappresentato nei principali festival teatrali in Italia e in numerose tournée internazionali (Europa, Guatemala, Etiopia, Turchia, Argentina, Uruguay, Bielorussia, Pakistan, India, Israele, Iran, Canada).
E’ disponibile anche in versione internazionale grazie all’universalità del linguaggio e dei temi comici. In più occasioni è stato invitato a rappresentare la cultura teatrale italiana all’estero, in quanto espressione matura e moderna dell’eredità della Commedia dell’Arte.

rassegna stampa:

Divertimento e grande tradizione della Commedia dell’Arte.
Anna Pecchioli, La Nazione

Una complessa prova di abilità di recitazione e animazione che vede i burattinai cimentarsi con le basi del teatro comico e le eredità dell’arte burattinesca italiana.
Il Gazzettino

In questo spettacolo il Teatrino Giullare riflette con grande poesia sull’umanità.
Yeni Asir (Turchia)

Gli artisti sono abili nel gesto, nel mutar la voce e nel cogliere i suggerimenti del pubblico in modo da stabilire una complicità assai apprezzata dagli spettatori.
Giancarlo Andreoli, Libertà

Un notevole rinnovamento di soggetti e di linguaggio attingendo alla Commedia dell’Arte e al teatro d’autore.
Laura Pisanello, Il Messaggero

Divertente e fresca, questa evocazione dei personaggi della Commedia dell’Arte comprende tutta la ingenua astuzia del burattino, il suo agile ritmo, la versatilità per sfruttare equivoci e sorprese, con una proposta di comicità e gioco.
Ruth Mehl, La Nacion (Argentina)

Una forma moderna e originale della Commedia dell'Arte con atmosfere poetiche. Ada Archipova, Diaria, (Bielorussia)

Il pubblico è rimasto affascinato. Serenate ritrae un tema universale ugualmente comprensibile sia dai ragazzi che dagli adulti, con molti spunti che fanno riflettere: gli spettatori ricavano semplici ed evidenti filosofie dalle vite e dalle storie rispecchiate dai burattini di legno che dipingono la vita reale. Bilal Mohammad Ali, The News International, (Pakistan)

Lo spettacolo è una rappresentazione altamente poetica del concetto di umanità. Mosiqi Acharya The Times of India (India)

Moderno da tutti i punti di vista, comico e anche poetico. Usando suoni, musica, umorismo e improvvisazione lo spettacolo è riuscito a catturare il pubblico che ha riso dall’inizio alla fine. Romesh Chander The Hindu (India)

Il lavoro con i burattini è estremamente talentuoso e realmente vivo ed umano. E c’è un aspetto ironico che ci chiama a riflettere al di là dell’ovvio. Gli spettatori sono al livello di questi archetipi burattini? Mikael Kosk, HBL, (Finlandia)

Attori eccellenti con un completa e internazionale capacità di presa comica. Il pubblico gli ha riservato una standing ovation. Joanne Paulson, The StarPhoenix (Canada)

Ultime notizie pubblicate

Viareggino.it, il Portale internet che "vive" Viareggio e la Versilia
Scrivici: info@viareggino.com
Ufficio Stampa: stampa@viareggino.com
Telefono: 389-0205164
© 1999-2025 - Proprietà Viva Associazione Culturale | P.Iva 02361310465

Iscriviti a Viareggino

113156011

Torna su