Giovanna d'Arco

Cultura 0

spostato a martedi 9 gennaio

Variazione di data

Si comunica che lo spettacolo GIOVANNA D'ARCO con Monica Guerritore, inizialmente previsto al Teatro dell'Olivo di Camaiore lunedi 8 gennaio, è stato spostato al giorno seguente, martedi 9 gennaio con inizio alle ore 21.15.

Biglietteria in prevendita presso Versilia Vacanze a Lido di Camaiore – lungomare Europa 188, tel 0584 619479 dalle ore 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19. Biglietti singolo spettacolo - Posti A euro 20 - Posti A ridotto (sopra i 65 anni e sotto i 25 ) euro 15

Posti B Euro 12 intero - Posti B Euro 10 ridotto



Monica Guerritore su Giovanna D’Arco…

“ Giovanna D’Arco si racconta a noi attraverso la sua perfetta semplicità.
La forza che trascende il suo sesso e che lei, prima fra tutte, integra a quella ”qualità virile” che sussurra in tutte le donne la fede nella “trascendenza del cuore” incrollabile e giusta, danno ali e potenza al suo richiamo .
“Non si vede bene che con il cuore” fa dire Saint Exupery al Piccolo Principe, “l’essenziale è invisibile agli occhi”. Ed ecco che il suo cuore non aveva ragioni, ma forze .
Forze e passioni che sole cambiano la realtà.
Ed è qui la santità temporale, la cristianità carnale di Giovanna : farsi strumento di libertà per il suo popolo.
Rivivo quel mistero luminoso e tragico, accostandomi al cuore della vocazione di Giovanna, alla sua chiamata dell’Anima che si fa azione attraverso lo spirito.
Dimenticando l’immagine tramandata, Giovanna è viva attraverso gli Atti del Processo, visionaria e poetica nei versi di Maria Luisa Spaziani, diventa “la visibile intelligenza del divino”, incarnando nelle sue opere il mondo triplex che preconizza Giordano Bruno “Dio-Natura-Uomo”.
Il De Immenso di Giordano Bruno che ho inserito all’interno dello spettacolo, sembra restituirci , non le Voci da lei udite, ma la Sua voce, che lei udiva “nel lato destro del giardino di suo padre”(come non pensare al lato destro della sua mente) .
E’ cosi che Giovanna rivive nella nostra epoca, compagna di ribellione e speranza di Che Guevara, di Martin Luther King, accompagnata dalle immagini della cronaca di quel giovane cinese che a piazza Tien An Men ferma col suo corpo un carrarmato, dalle immagini di uomini e donne forti della forza che viene dall’istinto di libertà.
I fotogrammi di Dreyer, così lontani, diventano presenti e giudicanti, il sogno di Marhin Luther King testimonia come si levino alte in ogni tempo le voci contro il Potere.”
MONICA GUERRITORE

Ultime notizie pubblicate

Viareggino.it, il Portale internet che "vive" Viareggio e la Versilia
Scrivici: info@viareggino.com
Ufficio Stampa: stampa@viareggino.com
Telefono: 389-0205164
© 1999-2025 - Proprietà Viva Associazione Culturale | P.Iva 02361310465

Iscriviti a Viareggino

113073033

Torna su