Il terzo corso mascherato:

Carnevale 0

le iniziative

AMNESTY INTERNATIONAL
ALLA TERZA SFILATA DEL CARNEVALE DI VIAREGGIO

Anche quest'anno Amnesty International sceglie il palcoscenico del Carnevale di Viareggio per presentare le sue iniziative e sensibilizzare la cittadinanza sui diritti dell' uomo.

La sezione toscana di Amnesty International partecipa alla sfilata con il "Gruppo Italia 91".

Il gruppo sfilerà con maschera bianca e cartelloni che racconteranno una storia; tema di quest'anno è "Invisibili. Storie di minori migranti nei centri di detenzione in Italia".

Ancora un'altra occasione per riflettere anche tra i coriandoli e i colori del Carnevale.
__________________________________________________________

Strada Facendo…..a Viareggio!

Domenica 18 febbraio 2007

Domenica 18 febbraio a Strada Facendo...è Carnevale! Armando Traverso e Federico Biagione saranno a Viareggio per raccontare in diretta agli ascoltatori di Radio2 Rai la magica atmosfera che si respira nella cittadina toscana che festeggia quest’anno la 134esima edizione del Carnevale più famoso d’Italia.

Mascherati da Pantalone (Biagione) e da Capitan Fracassa (Traverso), armati di trombette e nasi finti, i due conduttori di Strada Facendo durante la sfilata saliranno sul carro di cartapesta targato Radio2 e Raisat Yo Yo per descrivere le colorate emozioni che si provano partecipando al Carnevale da protagonisti.

Dallo studio di via Asiago Federica Gentile (per l’occasione Colombina) si collegherà più volte con Viareggio per una radiocronaca tutta coriandoli e stelle filanti e per scoprire insieme ai radioascoltatori quale sarà il miglior carro allegorico del 2007.

Strada Facendo è un programma a cura di Patrizia Critelli
Conduttori Federica Gentile , Armando Traverso e Federico Biagione
Regia di Savino Bonito
Redazione: Laura Gagliardi Livoli e Roberto Deidda
DOMENICA 18 FEBBRAIO DALLE 17.00
__________________________________________________________

Carnevale di Viareggio
III CORSO MASCHERATO
Domenica 18 febbraio 2007

LA LIBECCIATA
Il caldo soffio di vento e note della Libecciata tornano al Carnevale di Viareggio. La fanfara storica della tradizione viareggina, messaggera nel mondo dei carri allegorici e della magia del Carnevale di Viareggio si mostra anche quest’anno lungo i viali a mare e le strade della città per rallegrare le feste di carnevale.

LA VERSILIA
Ed è subito festa! Con il bianco, il rosso e il blu della filarmonica La Versilia. Numerosissimo gruppo folkloristico, tradizionale presenza al Carnevale di Viareggio, che ogni anno rallegra il pubblico con la sua musica briosa, con le tinte brillanti delle divise dei musicisti, e con le coreografie delle giovani majorettes che con i pon pon e i twirlings sfilano a tempo di musica.

BANDA DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO
Da San Benedetto del Tronto, città gemellata con il Carnevale di Viareggio arriva questa numerosa formazione bandistica che rispecchia la tradizione musicale sanbenedettese.

KORANT DI LANCOVA VAS, Slovenia
Dalla Slovenia arriva questo simpaticcismo gruppo di “koranti” che i loro campanacci scacciano l' inverno e gli spiriti malvagi per richiamare la primavera.
Il Korant è la maschera più importante del carnevale di Ptuj.
Nel periodo del carnevale i giovani si vestono da lancovski korant con maschere-capello, decorate con corna di bovino, orecchie di cuoio e pelle ed il costume, ricoperto da una lunga pelle di pecora. I lancovski korant saltano vivacemente tra il pubblico e facendo suonare forte i campanacci portano una atmosfera di festa ed amicizia per divertire grandi e piccini.

ASC RAVINIS
Da Paularo in Carnia (UD), l’associazione Ravinis porta al carnevale di Viareggio le sue opere carnevalesche dalla singolare suggestività e creatività. Questo fantasioso e ricercato gruppo è dedicato alla leggenda dei Guriùz, nanetti curiosi e spesso molesti, ai boschi della Val d’Incarojo ed al patrimonio artistico della Carnia, alle immagini fantasiose e agli intrecci lignei, che ancor oggi i geniali artisti di Paularo intagliano sul legno e nella dura pietra. Ogni particolare, nella forma e nell’idea è tratto dalla natura e dalla leggenda: pigne per creare maschere e costumi, ricostruzioni di cortecce di quercia, riproduzioni fedeli di intagli lignei realizzati a mano. Le bellissime maschere sono un insieme di abilità scultoree, raffinatezza sartoriale, ingegnosità strutturale e di materiali ricercati.

GRUPPO FOLKLORISTICO – LA RAKKIA-
Da Collescipoli, provincia di Terni arriva il gruppo Folkloristico “ La rakkia”. Un gruppo molto particolare che non solo utilizza i classici strumenti della tradizione bandistica, quali il clarinetto e la tromba, ma accompagna la sua sfilata con organetti, che risaltano ancor più l'allegria, sia dei brani musicali, sia dei componenti del gruppo.

GUGGENMUSIK CHLEPFSCHYTTER, MÜNSINGEN-BERN.
Festeggia il suo 20 anno dalla fondazione questo strepitoso gruppo di giovani musicisti che arriva da Munsingen a Berna per portare al nostro carnevale le cacofonie delle guggenmusik. Coloratissimi i loro costumi che regalano al pubblico un’atmosfera di festa goliardica e bizzarra.


GRUPPO STORICO DEI POPOLARI DI ORVIETO
Da Orvieto, città dal sapore medievale arriva questo bellissimo gruppo composto da oltre 50 personaggi che indossano costumi storici che ripropongono lo stile trecentesco. Un tuffo nella storia del medioevo per rievocare il fascino e il mistero di quest’epoca.

Ultime notizie pubblicate

Viareggino.it, il Portale internet che "vive" Viareggio e la Versilia
Scrivici: info@viareggino.com
Ufficio Stampa: stampa@viareggino.com
Telefono: 389-0205164
© 1999-2025 - Proprietà Viva Associazione Culturale | P.Iva 02361310465

Iscriviti a Viareggino

111780795

Torna su