Oltre mille bambini protagonisti dello spettacolo"Giò Canto"
Cultura venerdì 15 giugno 2007 0promosso dalla Fondazione Festival Pucciniano
In scena il piccolo grande pubblico del Festival Puccini
SABATO 16 GIUGNO 2007 - ore 18,00
NEL GRAN TEATRO ALL’APERTO DI TORRE DEL LAGO
SARANNO OLTRE MILLE I BAMBINI E LE BAMBINE DELLE SCUOLE PRIMARIE E PER L’INFANZIA PROTAGONISTI DI GIÒ CANTO LO SPETTACOLO CHE CONCLUDE I PROGRAMMI “SUONI E RUMORI” E “CANZONI, FILASTROCCHE E DANZE” DEDICATI AI PIÙ PICCOLI, NELL’AMBITO DEL PROGETTO PUCCINI PER LE SCUOLE VOLUTO E PROMOSSO DALLA FONDAZIONE FESTIVAL PUCCINIANO E DALL’ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE DEL COMUNE DI VIAREGGIO, CHE PER L’ANNO SCOLASTICO 2006/2007 HA VISTO IMPEGNATE OLTRE 50 SCUOLE DEL TERRITORIO.
DOPO IL SUCCESSO DEL FESTIVAL DELLE SCUOLE CHE HA COINVOLTO PIÙ DI 4000 RAGAZZI IN OCCASIONE DELLA FITTA SETTIMANA DI SPETTACOLI IN SCENA AL TEATRO JENCO LO SCORSO MAGGIO, SI RINNOVA PER IL SECONDO ANNO L’INIZIATIVA DEDICATA AI PICCOLISSIMI, PER AVVICINARE I BAMBINI E LE BAMBINE AL MONDO DELLA MUSICA, DEL TEATRO E DELL’ARTE, E PER FORMARE IL NUOVO PUBBLICO DI DOMANI.
Quello dei ragazzi è un pubblico cresciuto negli anni in termini di numero e di capacità creativa - dichiara con entusiasmo il presidente della Fondazione Manrico Nicolai - numeri importanti, a testimonianza della vitalità di un’attività ormai consolidata all’interno della programmazione della Fondazione, un impegno ed un investimento che la Fondazione fa per creare un nuovo pubblico di “spettatori consapevoli” e per appassionare le nuove generazioni alla musica, alla danza, alla scenografia e soprattutto all’opera lirica come espressione di un’arte senza tempo, capace di comunicare sentimenti ed emozioni.
Si rinnova dopo il successo del 2006 l’idea di ospitare nel Gran Teatro all’Aperto di Torre del Lago il momento creativo dedicato alle scuole primarie e per l’infanzia, tappa conclusiva del percorso pedagogico – didattico – teatrale lungo un intero anno scolastico, un’iniziativa che si colloca nel più ampio e collaudato progetto Puccini per le scuole voluta e promossa dalla Fondazione Festival Pucciniano in collaborazione con l’Assessorato alla pubblica Istruzione del Comune di Viareggio per avvicinare le nuove generazioni al mondo dello spettacolo e dell’arte.
Giò Canto, è il titolo dell’appuntamento che porta a compimento i percorsi Suoni e Rumori e Canzoni filastrocche e danze 2006/2007, pensati per i bambini più piccoli, oltre 1000, che sabato 16 giugno alle 18,00 saliranno sul palcoscenico in riva al lago per trasformarsi in artisti, attori, cantanti e danzatori. A introdurre le varie esibizioni delle scuole sarà Stefano Pasquinucci.
Suoni e Rumori e Canzoni Filastrocche e danze hanno infatti come obiettivo quello di incentivare le attività didattiche che sviluppano l’espressione verbale la sensibilità musicale e l’attività motoria mediante l’apprendimento di nenie, filastrocche e canzoni che facilitano l’acquisizione del linguaggio scandendone al meglio i ritmi naturali, sfruttando anche il linguaggio del corpo, forma espressiva importante per il bambino in quanto regolazione del ritmo, del movimento nello spazio che lo circonda. A collaborare al progetto, affiancando i docenti nel corso l’anno scolastico appena concluso, Susanna Altemura, maestro del Coro delle Voci Bianche del Festival Puccini di Torre del Lago che ha messo a disposizione la sua competenza come insegnante di musica e che con il coro sarà tra i protagonisti dello spettacolo.
La Fondazione Festival Pucciniano attenta alla formazione del pubblico di domani, una risorsa fondamentale per lo sviluppo culturale della realtà territoriale, ha voluto investire nel Progetto Puccini per le Scuole, offrendo ogni anno la possibilità a migliaia di bambini e ragazzi di avvicinarsi al mondo dell’arte, della musica, dello spettacolo, attraverso un programma che quest’anno è stato particolarmente seguito raccogliendo l’entusiastica adesione di numerosissime scuole.
Tra le varie collaborazioni nate nell’ambito del progetto, anche quella con l’Istituto Superiore Artistico “A. Passaglia” di Lucca che ha progettato la scenografia per l’opera “La Bohème dei piccoli”, rappresentata al Teatro Jenco di Viareggio il 10 e l’11 Maggio, di cui sono stati costruiti anche dei modellini sulle varie proposte degli allievi grazie alle specifiche caratteristiche del laboratorio dell’istituto che ne ha consentito la realizzazione.
Il prossimo appuntamento, a conclusione del Progetto Puccini per la scuole 2006/2007, sarà ancora a Torre del Lago nel Gran Teatro all’aperto, con la prova generale de La Bohème, uno dei titoli in programma nel il 53° cartellone del Festival Puccini, aperta ai ragazzi che hanno partecipato al progetto.
Meteo Viareggio