Un nuovo servizio per lo smaltimento dell'amianto,

Attualità 0

per non abbandonarlo per le strade della città

Comune, Ausl 12 Viareggio e SEA Spa hanno elaborato un semplice progetto che prevede la possibilità per i cittadini di smaltire autonomamente manufatti di amianto che non superino la superficie complessiva di mq 50 o il peso massimo di 700 kg.

MODALITA’
Per smaltire questa quantità di amianto dovrà essere seguito un semplice iter che prevede la compilazione di un modulo informativo e la conoscenza di elementari informazioni tecniche, in pratica :

chi intende smaltire l’amianto in modo autonomo deve :
1) comunicare preventivamente le proprie intenzioni all’Azienda USL 12 Viareggio compilando -almeno una settimana prima dell’intervento – un apposito modulo che e’ a disposizione al SUP ( Sportello Unico di Prevenzione ), sede di Viareggio del Dipartimento di Prevenzione all’ex ospedale Tabaracci ( tel 0584- 6059300 ), disponibile anche per ricevere tutte indispensabili informazioni tecniche e sanitarie
2) dopo la comunicazione potrà rivolgersi alla SEA spa (via Comparini/ Fosso Guidario - telef 0584/ 3860299) dove riceverà il kit per lo smaltimento dell’amianto e di protezione (tuta monouso, guanti, mascherine antipolvere, colle viniliche, idonei sacchi in plastica, nastro sigillante, ecc.)
3) Il cittadino, a questo punto, e’ autorizzato ad eseguire lo smaltimento e ad impacchettare il prodotto come descritto in seguito.
4) LA SEA SPA PROVVEDERA’, PREVIO APPUNTAMENTO, AL RITIRO ED AL TRASPORTO DELL’AMIANTO


CONDIZIONI TECNICHE ESECUTIVE NECESSARIE PER l’ESECUZIONE AUTONOMA DELL’INTERVENTO,SENZA CHE SIA NECESSARIO RIVOLGERSI A DITTE ESTERNE.

a) Superficie massima asportabile mq 50 o kg 700 max
b) Altezza da terra del manufatto, inferiore a 4 mt


ATTREZZATURE E PRODOTTI DA UTILIZZARE
a) Un confezione in colla vinilica da diluire in acqua e da applicare alla superficie da rimuovere, con pennello o a spruzzo a passa pressione, in modo da bloccare eventuali fibre che potrebbero distaccarsi
b) Utensili manuali per rimuovere ganci,viti di fissaggio ( evitare assolutamente trapani e seghe elettriche )
c) Teli di polietilene resistenti entro cui depositare i materiali rimossi impacchettarli e sigillarli con nastro adesivo
d) nastro segnaletico nastro e rosso per confinare l’area di intervento
e) mezzi di protezione individuale monouso da indossare durante l’intervento,ovvero tuta in Tyvek,con copricapo e calzari, guanti antitaglio in vinile pesante,mascherina Safety FFP3 e occhiali senza ventilazione,oppure,al posto di mascherina e occhiali,facciali filtranti monouso FFP3 ( EN 149:2001)


ACCORGIMENTI PER RIDURRE AL MINIMO LA DISPERSIONE DI FIBRE
1) non spezzare o segare i materiali contenenti amianto
2) chiudere porte e finestre di casa ed avvertire i vicini affinché facciano lo stesso durante l’intervento
3) nel caso di rottura accidentale durante la rimozione raccogliere accuratamente tutti i frammenti, se si tratta di copertura,ripulire la canale pluviale da eventuali fanghi depositati.
4) Ad operazione terminata togliersi con cura prima la tuta e poi gli altri dispositivi di protezione,metterli in un sacco di polietilene,sigillarlo con nastro adesivo consegnale poi il tutto alla SEA S pa.


Le fibre di amianto, detto anche asbesto,sono cancerogene: se inalate possono determinare lo sviluppo di tumori maligni alle vie respiratorie ed in particolare il mesotelioma pleurico.
In passato l’amianto e’ stato largamente impiegato per la produzione di coperture per tetti,canne fumarie,serbatoi d’acqua,lastre ondulate in genere,condutture idriche
Questi manufatti , se corrosi da piogge acide o da altri agenti atmosferici,se danneggiati da perforazioni, incrinature possono emettere in atmosfera pericolose fibre.
Smaltire correttamente i manufatti in cemento – amianto secondo le leggi (Decreto legislativo 5 febbraio 1997 n° 22 e DL 152/2006) impiegando ditte autorizzate comporta un elevatissimo impegno finanziario per il cittadino, ma anche uno specifico dovere.

Ogni anno vengono abbandonati abusivamente sul territorio comunale varie tonnellate di materiali contenenti amianto. Materiale che producono un grave danno all’ambiente e costituiscono un serio pericolo per la salute pubblica.

L’abbandono ed il deposito incontrollato di rifiuti pericolosi sul suolo sono vietati ( art 192 del DL 152/2006 ),per tali violazioni sono previste ai sensi del DL 152/2006, art 255,256 e da altre norme speciali da norme speciali ,sanzioni amministrative pecuniarie e penali assai rilevanti.

Ultime notizie pubblicate

Viareggino.it, il Portale internet che "vive" Viareggio e la Versilia
Scrivici: info@viareggino.com
Ufficio Stampa: stampa@viareggino.com
Telefono: 389-0205164
© 1999-2025 - Proprietà Viva Associazione Culturale | P.Iva 02361310465

Iscriviti a Viareggino

112956344

Torna su