Darwin Day: Conferenze al Museo Blanc di Villa Paolina in occasione dell’anniversario della nascita del naturalista inglese che sarà celebrato in tutto il mondo
Cultura lunedì 11 febbraio 2008 0In occasione dell’anniversario della nascita del naturalista inglese Charles Robert Darwin - celebrato in tutto il mondo con il Darwin Day - si aprirà domani martedì 12 febbraio 2008, presso il Civico Museo Archeologico “C .A. Blanc” di Viareggio, un ciclo di incontri dedicati ad approfondire la conoscenza dell’evoluzione fisica e culturale dell’uomo e di alcuni interessanti aspetti del nostro passato.
La rassegna, organizzata dall’Associazione Cultur@lMente in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura, sarà aperta dall’Assessora alla Cultura Cristina Boncompagni e dal dirigente del settore cultura Giulio Marlia.
Alla manifestazione interverranno:
Francesco Mallegni (martedì 12 febbraio), professore ordinario di antropologia all’Università di Pisa, con una relazione dal titolo: “ IL PIÙ ANTICO POPOLAMENTO EUROPEO DOPO LE RECENTI SCOPERTE: ANTICHI NEANDERTALIANI O LINEE DIFFERENTI?” L’intervento, oltre a fornire un quadro dettagliato degli attuali orientamenti degli studi antropologici e delle considerazioni dei paleoantropologi sui nostri più antichi antenati nel “vecchio mondo”, illustrerà casi interessanti di eccezionali ritrovamenti di resti di ominidi in Italia (a Ceprano), in Spagna (ad Atapuerca) e nel Caucaso meridionale (a Dmanissi).
Giovedì 14 febbraio, Gino Fornaciari ordinario di Storia della Medicina e Paleopatologia all’Università di Pisa, interverrà con una comunicazione dal titolo: “LA TRAPANAZIONE DEL CRANIO NELLA PREISTORIA E IN ETÀ CLASSICA”. L’intervento affronterà l’emergere e la diffusione nel tempo e nello spazio di una pratica chirurgica relativamente frequente in passato e facilmente diagnosticabile: la trapanazione del cranio, attività sviluppatasi probabilmente verso la fine del paleolitico. Basata su un misto di empirismo e di rituali magici, questa pratica risulta ampiamente documentata sia nel vecchio che nel nuovo mondo fino all’età storica dimostrando, fra l'altro, l'antichità dell'approccio chirurgico al trattamento delle malattie.
Sabato 16 febbraio, la manifestazione sarà chiusa dall’intervento della dottoressa Daniela Cocchi Genick, responsabile scientifico del Museo Carlo Blanc con il tema: “L’IDEOLOGIA RELIGIOSA NELL’ETÀ DEL RAME”. La comunicazione presenterà un escursus di quelle che sono le testimonianze relative ai riti e ai culti durante l’età del rame nella penisola italiana.
La partecipazione è aperta a tutti, specialisti o semplici appassionati.
Meteo Viareggio