Apre la GAMC il 5 aprile : Opere dei Maestri del Novecento europeo
Cultura sabato 16 febbraio 2008 0Palazzo delle Muse, Viareggio
Un nuovo spazio interamente dedicato all’arte. La GAMC – Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea - si appresta a diventare uno dei più interessanti poli espositivi a livello internazionale grazie ad un ricco patrimonio permanente costituito da circa tremila opere, provenienti, soprattutto, da donazioni di privati e dalle acquisizioni del Comune di Viareggio. Ospitata nell’ottocentesco Palazzo delle Muse, sulla bella terrazza di Piazza Mazzini, disposta su 1600 metri quadrati di superficie espositiva, la Galleria è una vivace vetrina sulle maggiori ricerche artistiche del XX secolo tra pittura, scultura e grafica. Oltre 700 gli artisti rappresentati. Una variegata antologia che spazia dagli Impressionisti (fra cui Manet, Pissarro, Morisot, Gauguin, Bonnard, Signac) alle Avanguardie storiche (fra cui Pablo Picasso, Juan Mirò, Marc Chagall, Paul Delvaux, Max Ernst, André Masson, Natalia Gonciarova, Max Klinger, Sonia Delaunay) alle correnti contemporanee (fra cui Sebastian Matta, Man Ray, Alechinski, Appel, Cesar, Dubuffet, Calder, Lichtenstein, Oldemburg, Arp, Vasarely). L’arte italiana del ‘900 è rappresentata in numerosi suoi aspetti da Felice Casorati ad Afro, da Fattori a Capogrossi, da De Chirico a Cucchi, da Ottone Rosai a Mimmo Rotella a Dorazio, Turcato, Mastroianni, Consagra.
La GAMC presenta, inoltre, la più importante raccolta pubblica di Lorenzo Viani (1882-1936): il corpus dell’artista viareggino complessivamente ammonta a 102 pezzi fra cui 17 matrici xilografiche e l’unica scultura ad oggi nota del Maestro. Esponente dell’Espressionismo europeo non ancora adeguatamente valorizzato, a Viani sarà dedicato un ampio spazio. La Galleria, non a caso, porterà il suo nome.
Ideazione, progettazione e ordinamento della GAMC sono stati curati da Antonella Serafini.
Recentemente è stato nominato il comitato scientifico composto da Cristina Acidini, Glauco Borella, Maria Vittoria Chiarelli, Antonella D’Aniello, Luigi Ficacci, Serenita Papaldo, Lucia Tommasi Tongiorgi.
Un progetto realizzato dal Comune di Viareggio con il contributo della Regione Toscana, dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, con importanti sponsor quali: Esselunga, Ferragamo e Perini.
Il primo nucleo della raccolta risale al 1979 con l’acquisto, da parte del Comune, delle opere di Lorenzo Viani della Collezione Varraud Santini. Un forte impulso alla costituzione del museo d’arte moderna cittadino fu dato dalla Donazione Lucarelli: 45 opere di importanti autori italiani del ‘900. Il profondo legame che Viareggio ha avuto nel corso di tutto il ‘900 con importanti figure della storia della cultura italiana, ha reso la città destinataria di generose donazioni compiute dagli stessi artisti o dai loro eredi. Basti ricordare la Donazione Levy, la Donazione Parisi (nipote di Leonida Répaci), la Donazione Angeloni, la Donazione Bonetti e la Donazione Catarsini.
Ultima, ma non meno importante, la collezione che la città ha ereditato dal comitato di gestione del Premio Viareggio costituitasi grazie al particolare rapporto che il Premio aveva avuto, fin dal suo nascere, con il mondo dell’arte. Le sezioni più nutrite riguardano Enrico Baj, Primo Conti, Emilio Greco, Renzo Vespignani, Antonio Ziveri.
Infine la Collezione Pieraccini: oltre 2000 opere degli artisti che hanno scritto la storia del ‘900 italiano ed europeo.
“Sarà una grande realtà artistica e culturale – afferma l’assessora alla cultura Maria Cristina Boncompagni – destinata ad accrescere il ventaglio di risorse del nostro territorio. Una preziosa vetrina sull’arte italiana ed europea del XX secolo con non pochi riferimenti al panorama artistico locale. Una duplice fisionomia che consentirà alla GAMC sia di proporsi come centro museale internazionale, grazie ad opere di notorietà mondiale, sia di documentare l’identità culturale della nostra comunità”.
GAMC Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea
Inaugurazione: 5 aprile 2008, ore 17.30
Luogo: Palazzo delle Muse, Viareggio (LU)
Meteo Viareggio