Alterati i valori espressi dall'etilometro per aver assunto un'aspirina
Attualità sabato 8 marzo 2008 0Il fatto risale al 18 agosto 2004.
In quella notte, il Dott. Stefano Giannotti mentre percorreva la Via Italica, ha avuto un screzio con uno scooterista al seguito del quale intervennero gli agenti della Polizia Municipale (e i Vigili Urbani) chiamati dalla moglie del Dottore.
Il medico venne sottoposto all'etilometro riportando una leggera alterazione rispetto ai valori consentiti (0.66 rispetto al limite di 0.50). Subito il verbale dei vigili per guida in stato di ebrezza.
Il Sig Giannotti,consapevole di non essere ubriaco ne tantomeno alterato "Avevo bevuto a cena soltanto due bicchieri di vino" si fermò immediatamente al pronto soccorso per sottoporsi spontaneamente al prelievo del sangue. In base al metabolismo, dopo ben 106 minuti dall'analisi del palloncino, i risultati sarebbero dovuti diminuire almeno fino al 0.47. I risultati effettuati, invece, erano assai simili ai primi effettuati.
Dopo la ricostruzione dei fatti di quella sera, il Professore Giuliani, ha appreso che il dottore in causa aveva assunto un'aspirina perchè recentemente era stato sottoposto ad un intervento chirurgico.
Ecco dunque la spiegazione: l'aspirina incide direttamente sul nostro metabolismo. In sostanza fa mantenera a lungo le tracce di alcool, benchè uno all'atto pratico non sia ubriaco.
Meteo Viareggio