Le 10 proposte per far crescere Viareggio
Attualità mercoledì 12 marzo 2008 0Il Documento della Confesercenti ai candidati a Sindaco di Viareggio
Di seguito è risportato l'intero documento redatto dalla Confesercenti e rivolto a tutti i candidati alla nomina di Sindaco a Viareggio sottolineando alcune proposte per far crescere la nostra città.
1 – TURISMO
E’ necessario un progetto complessivo di sviluppo e qualificazione turistica della nostra città: allungare la stagionalità; una efficace promozione turistica e marketing territoriale; favorire l’acquisto delle strutture alberghiere esistenti e prevedere la realizzazione di nuove strutture ricettive, per invertire la tendenza negativa che da anni porta alla riduzione dei posti letto.
Positivamente abbiamo giudicato l’avvio dei lavori da parte dell’Amministrazione Comunale uscente, di realizzazione del nuovo porto turistico e le decisioni assunte in merito alla dotazione alla città di una nuova e adeguata struttura congressuale, che noi individuiamo nella sede dell’attuale Centro Congressi in sinergia con le strutture e gli spazi che si avranno a disposizione nel nuovo teatro a Torre del Lago e in collaborazione con la Fiera Marmo Macchine di Marina di Carrara.
Il turismo legato alla nautica e al congressuale può rappresentare, nei prossimi anni un importante volano per la crescita e lo sviluppo della nostra città.
Oltre naturalmente a migliorare ed elevare la straordinaria offerta del turismo balneare, si tratta di favorire una diversificazione dell’offerta turistica della nostra città, puntando in particolare su:
turismo del benessere; turismo naturalistico; turismo enogastronomico e dei prodotti tipici, in considerazione dell’alto livello della nostra ristorazione; turismo sportivo; nuove attività come la pescaturismo.
Una considerazione più approfondita è necessario fare in merito all’importanza della valorizzazione del turismo giovanile che non va inteso come una limitazione anagrafica, ma come un tipo di attitudine al divertimento presente nella vita della maggior parte della popolazione del nostro tempo. perché esso rappresenta anche il futuro della città. Si tratta di rilanciare una immagine di Viareggio come luogo del divertimento e dell’intrattenimento, durante tutto l’anno.
Questo significa la capacità dell’Ente locale di creare eventi, attrarre manifestazioni, realizzare sinergie con televisioni e radio, pubbliche e private e al tempo stesso creare un terreno fertile per l’apertura di nuovi locali, per valorizzare quelli già esistenti, di favorire l’affermarsi di tendenze e fenomeni, di momenti di aggregazione. Torre del Lago con il Mardi Gras, con il turismo omosessuale ha rappresentato in tal senso un fenomeno importante che non va disperso ma invece occorre saper valorizzare ulteriormente.
Così come in altre realtà turistiche europee e del Nord America proponiamo di istituire un apposito Assessorato al Divertimento che potrebbe coincidere con l’Assessorato al Turismo, proprio per favorire e sostenere una particolare attenzione al turismo giovanile, ai fenomeni culturali, sociologici e di tendenza che rappresenta.
2 – COMMERCIO
Realizzazione di un progetto integrato turismo-commercio; inoltre favorire lo sviluppo di Centri Commerciali Naturali a Torre del Lago ed in città; un piano di indirizzo commerciale della Passeggiata; limiti ben precisi per l’apertura di strutture della media distribuzione che rischiano di contribuire al processo di desertificazione delle attività commerciali e confermare il nostro territorio come “saturo” per la presenza della grande distribuzione commerciale.
Occorre rapidamente dare attuazione al Piano Particolareggiato della Passeggiata prevedendone il rifacimento, partendo dalle piazze principali (Margherita, Mazzini, Campioni, Puccini) e dalla Terrazza della Repubblica.
Un Piano particolareggiato per il rifacimento dei banchi del Mercato di Piazza Cavour, il recupero delle logge del Mercato e della Terrazza che può diventare luogo di eventi di vario genere e contribuire a valorizzare l’intera area commerciale.
Un progetto di valorizzazione dei Mercati cittadini e di quello di Torre del Lago, ragionando anche sulla ricomposizione unitaria e una nuova collocazione del mercato del Giovedì. Apertura di un tavolo di lavoro per affrontare il tema del costo ormai sempre più elevato per l’affitto di fondi commerciali, per impedire che la rendita immobiliare distrugga la rete degli esercizi commerciali.
3 – SICUREZZA E LEGALITA’
Garantire il diritto alla sicurezza per cittadini, turisti ed imprese. Aumentare gli organici delle forze dell’ordine e della Polizia Municipale e favorire un coordinamento stretto e continuo tra loro.
Occorre tenere alta l’attenzione contro i fenomeni di microcriminalità. E’ necessario un progetto organico di controllo di alcuni punti strategici del territorio: marine, pinete, area della stazione ferroviaria, passeggiata, Torre del Lago e le aree dove sono presenti le attività commerciali e turistiche.
Una azione quotidiana e costante per combattere l’abusivismo commerciale su cui prospera il racket e le organizzazioni criminali. Progetti di installazione di impianti di videosorveglianza e di illuminazione di piazze, pinete e strade cittadine.
Monitoraggio e opera di prevenzione da parte dell’ Ente locale per evitare infiltrazioni criminali e capitali riciclati che rappresentano un inquinamento economico delle comunità e una distorsione del mercato; combattere il fenomeno dell’usura. Dare vita, come già avvenuto in altri Comuni della Toscana, ad una assicurazione che tuteli le vittime dei reati quali furti, rapine, scippi, danni alle abitazioni e ai negozi e garantisca una serie di servizi in grado di alleviare le conseguenze del crimine.
4 – INFRASTRUTTURE
Dotare la città di parcheggi sotterranei e/o a silos in prossimità delle aree commerciali e turistiche per ridurre il traffico e liberare in superficie alcune piazze.
Realizzare il parcheggio a silos all’ex gasometro. Completare la realizzazione dell’asse di penetrazione in Darsena e la realizzazione del collegamento a Torre del Lago del cavalcavia con la variante Aurelia.
Una moderna rete di piste ciclabili ed un efficiente sistema di trasporto pubblico.
5 – ARREDO URBANO E DECORO
Occorre partire dal dato di fatto che Viareggio è una città basata sul turismo e sul commercio.
Di conseguenza si deve definire un progetto complessivo di cura e abbellimento della città (centro e periferie) di pulizia quotidiana, del rifacimento di strade e marciapiedi, di una segnaletica adeguata ad una realtà turistica, dell’attenzione al verde delle pinete, dei giardini, delle piazze.
6 – AMBIENTE
Qualificazione e cura dei giardini e delle pinete cittadine coinvolgendo le attività commerciali e i vari Circoli ed Associazioni presenti nelle pinete.
Un rapporto costruttivo e di confronto con il Parco Migliarino San Rossore per una valorizzazione turistica dello stesso Parco, per la crescita delle imprese turistico-commerciali sulle due Marine, per la realizzazione, attraverso il recupero di volumi esistenti nelle aree del Parco, di nuove strutture ricettive.
Completamento della rete fognaria nella città, fondamentale per un mare pulito. Un nuovo Piano di Zonizzazione dei rumori capace di garantire una città meno rumorosa ma anche di permettere attività musicali, di spettacolo e concerti per i pubblici esercizi, i locali e gli organizzatori di eventi, senza penalizzazioni che rischiano di danneggiare l’immagine turistica della città, compresa l’individuazione di aree della città con priorità commerciale e di intrattenimento.
Porsi l’ambizioso obiettivo di bonifica, disinquinamento e recupero in un’ottica turistico-ambientale del Lago di Massaciuccoli. Realizzazione dell’acquedotto industriale. Un piano per la trasformazione in pochi anni delle fonti principali di riscaldamento degli edifici pubblici attraverso le energie rinnovabili, da poi estendere con bonus e forme premiali anche agli edifici privati.
Adottare una tutela del territorio per ottenere le certificazioni di qualità ambientale a livello europeo, destinando contributi anche per le imprese private che investono in certificazione.
7- CULTURA
Un calendario unico di eventi, con tutte le manifestazioni cittadine e versiliesi.
Completare l’importante opera di risistemazione dei palazzi storici cittadini e di una qualificata e diffusa rete museale.
La inaugurazione del nuovo teatro a Torre del Lago e del connesso progetto del Parco della Musica sarà un fondamentale e strategico tassello per lo sviluppo tutto l’anno di un turismo culturale legato a Puccini e alle sue opere.
Il Carnevale deve divenire sempre più una manifestazione capace di richiamare, nel periodo della sua durata, turisti nella nostra città recuperando tradizione della manifestazione e al tempo stesso innovazione del corso e delle feste rionali integrate con eventi di vario genere.
Il Carnevale infatti rappresenta storia, cultura, tradizione, evento di richiamo, fattore di sviluppo economico e turistico, ma anche una delle manifestazioni folkloristiche più note in Italia, che necessita quindi di un management consono alla propria rilevanza.
Premio Viareggio, Europacinema sono biglietti da visita importanti della nostra città che possono ulteriormente crescere sotto tutti gli aspetti.
La Cittadella del Carnevale e lo Stadio dei Pini possono diventare luoghi per manifestazioni, eventi, concerti, di livello nazionale ed internazionale.
8- LA CITTADELLA DELLO SPORT
La realizzazione di un nuovo stadio e di una vera e propria Cittadella dello Sport con foresteria, strutture ricettive e vari servizi al suo fianco è una scelta strategica da perseguire.
Perché oltre a beneficiarne le numerose società sportive del nostro territorio, rappresenterà un forte richiamo per lo sviluppo del turismo sportivo, in forte crescita da diversi anni.
A questo proposito va sottolineata la necessità di permettere alle strutture turistiche di poter implementare le proprie dotazioni in modo da poter offrire maggiori attrazioni come ad esempio la copertura delle piscine per gli stabilimenti balneari
9 – UN COMUNE AMICO DELLE IMPRESE
È necessario un preciso impegno per ridurre la burocrazia, i tempi di decisione della Pubblica Amministrazione con tempi certi di risposta alle richieste delle imprese e minor costi di segreteria.
È fondamentale perseguire l’obiettivo di contenere e ridurre la pressione fiscale per le imprese, ormai a livelli non più sostenibili.
Infine nelle aree interessate da lavori e da cantieri per lunghi periodi (vedi Via Garibaldi e l’area dell’ex gasometro) prevedere la costituzione di un “fondo di rotazione” a favore delle imprese esistenti per finanziamenti di sostegno a “costo zero” o prevedere per il periodo di tali lavori una riduzione di tasse e tariffe locali.
10 – VIAREGGIO E LA VERSILIA
Viareggio è la città più grande e importante della Versilia.
Da Viareggio deve partire una politica che favorisca il dispiegarsi di azioni e iniziative di carattere versiliese tra i vari Comuni su temi quali le infrastrutture, gli eventi culturali, la promozione turistica, le normative comunali oggi diverse l’una dall’altra in materia turistica e nel settore balneare, la programmazione commerciale, le politiche sociali, ecc…
La Confesercenti ribadisce per questo l’importanza della Costituzione del Circondario della Versilia ed anche di una attenta politica della Provincia verso la nostra realtà. La stessa Camera di Commercio deve avere sempre più la capacità di considerare, valorizzare e sostenere il nostro territorio e le sue imprese.
Per quanto riguarda la promozione turistica di Viareggio e della Versilia riteniamo che si dovrebbe andare alla individuazione di personalità nei vari campi (artistico, culturale, sportivo, delle professioni), nate nel nostro territorio o ad esso legate per vari fattori che dovrebbero divenire dei veri e propri testimonial di Viareggio e della Versilia.
Come Confesercenti rappresentiamo il mondo dell’imprenditoria diffusa, radicata profondamente nel tessuto locale come piccola e media impresa commerciale, turistica e dei servizi. Proprio per questo siamo abituati a parlare dei problemi concreti e di come risolverli in maniera secca e diretta.
Proprio per questo diciamo che il futuro della città, anche nei programmi elettorali, non si crea da un azzeramento totale delle esperienze precedenti.
Ci sono state in questi anni cose buone e positive che vanno proseguite e sviluppate.
Ci sono cose che vanno cambiate perché non hanno prodotto i risultati attesi o perché i cambiamenti che stanno sotto gli occhi di tutti ce lo impongono.
Ed infine ci sono stati errori da correggere.
Per portare avanti le priorità da noi indicate, è necessario che la nuova Amministrazione Comunale che si insidierà dopo le elezioni amministrative del prossimo 13-14 aprile, consideri e persegua come scelta strategica il metodo della concertazione con le parti sociali, sui temi strategici della vita e del futuro della città.
A tale proposito va rilanciata e dotata di poteri la Consulta sul Turismo facendola divenire un tavolo di lavoro tra pubblico e privato sulle politiche turistiche.
La Confesercenti ritiene che per portare avanti e sviluppare in maniera armonica le politiche relative al turismo e al commercio sia necessario prevedere l’unificazione di questi assessorati affidandone la gestione ad un unico soggetto.
La rilevanza, per numero di imprese esistenti nel settore turistico – commerciale, per numero di addetti impiegato, per la ricchezza prodotta e per le professionalità espresse ci porta ad avanzare la proposta che l’assessore al turismo ed al commercio venga individuato tra un esponente delle categorie economiche e delle imprese.
Nel contempo invitiamo le forze politiche a candidare nelle proprie liste, operatori del turismo e del commercio per dare rappresentanza al mondo delle PMI.
La Confesercenti mette a disposizione dei candidati a Sindaco, delle forze politiche e dei vari candidati al Consiglio Comunale questo documento con le priorità individuate, auspicando che sia raccolto, discusso, condiviso dalla gran parte di esse e che quindi chi governerà la città dopo il voto del 13-14 aprile (ma anche le stesse forze che saranno all’opposizione) riesca a mettere al centro della propria azione politica-amministrativa le tematiche del commercio e del turismo nell’interesse di Viareggio e Torre del Lago.
La Confesercenti da parte sua, come sempre ha fatto in questi anni, continuerà la sua azione politico-sindacale, per essere un interlocutore propositivo, disponibile ed interessato a favorire la crescita economica ed occupazionale, a valorizzare le imprese del turismo, del commercio e dei servizi e a migliorare la qualità della vita della nostra città.
Confesercenti Versilia
Meteo Viareggio