Competizione, avventura, passione per il mare: La Viareggio-MonteCarlo-Viareggio presenta la sua 5° edizione

Attualità 0

E’ stato scelto il giovane Yacht Club di Milano per presentare ieri, mercoledì 2 aprile, la quinta edizione della Viareggio-MonteCarlo-Viareggio, la manifestazione nautica organizzata da MaReventi srl, società di promozione ed organizzazione di eventi in vari settori sportivi e turistici, con particolare riferimento agli sport motonautici.

La motonautica, nata agli inizi del ‘900, periodo in cui faceva parte anche dei Giochi Olimpici, rappresenta la miglior coesione tra uomo e natura, in cui lo sportivo può esprimere se stesso attraverso l’armonia con il mare, superando i confini della terra, attraverso il contatto con il paesaggio, il vento, il profumo del salmastro e il concerto delle onde.

Dalla passione per questo sport è nata, 5 anni fa, la “Viareggio-MonteCarlo-Viareggio”, diventata in pochi anni uno degli appuntamenti più importanti e conosciuti di questo settore in Europa e nel mondo, grazie alla grande passione per il mare e per la nautica dell’ideatore ed organizzatore Marco Calamari, che nel corso delle diverse edizioni ha stretto forti sinergie a livello nazionale ed internazionale, creando un evento unico ed appassionante per un pubblico eterogeneo.

“La Viareggio-MonteCarlo-Viareggio si è evoluta negli anni incontrando il mondo dei motori – afferma Calamari - e legandosi, soprattutto in questa edizione, con il valore della cultura e della memoria attraverso il ricordo di Giacomo Puccini.
La collaborazione tra MaReventi e lo Yacht Club Milano rappresenta un passo ulteriore verso l'ampliamento della conoscenza e dell'impegno che la Viareggio-MonteCarlo-Viareggio porta avanti da anni e sarà sicuramente essenziale per rendere la manifestazione un evento sempre più ambito, ricercato e particolare. Il legame con la città di Milano crea da quest'anno un triangolo operativo con le due città storiche della manifestazione, Viareggio e MonteCarlo, creando una collaborazione attiva che trova nella passione per il mare il suo punto di incontro. Colgo l'occasione per congratularmi con l'Amministrazione Comunale di Milano per l'ottenimento della designazione a ospitare l'edizione 2015 dell'Expo mondiale, che vede un grande progetto di riqualificazione basato sia su percorsi di terra sia sulla nascita di nuovi corsi d'acqua. Il legame con la Viareggio-MonteCarlo-Viareggio anticipa quindi questo nuovo rapporto tra la città e il mare, inserendosi perfettamente nel clima d'innovazione che si
respira in una delle città più attive e dinamiche del mondo.”

L’evento è seguito e riconosciuto fin dalla sua prima edizione dalla FIM, Federazione Italiana Motonautica, grazie alla stretta collaborazione tra Marco Calamari e l’Avvocato Vincenzo Iaconianni, Presidente FIM, che ha da sempre creduto nell’originalità della manifestazione e nella sua importanza nel mondo dello sport motonautico. “ La FIM ha accolto l’idea del raid di regolarità fin dalla prima edizione – afferma Iaconianni durante la Conferenza Stampa - in quanto si tratta di una grande novità nel campo della motonautica che unisce il rispetto per l’ambiente alla competizione e alla velocità in mare. La collaborazione con Marco Calamari e Renato Rickler della MaReventi continua poi con altre
manifestazioni, come l’ultima novità del 2008, ovvero il Campionato Rally Raid Diporto Competition, un campionato itinerante che si svolgerà in diverse città italiane, di cui la prima sarà Viareggio il 18 maggio.”


5° Raid Motonautico
30-31 maggio – 1 giugno 2008

Il Campionato Rally Raid Diporto Competition è stato poi brevemente spiegato a livello tecnico da Renato Rickler, responsabile tecnico di MaReventi, il quale ha sottolineato il legame tra la Viareggio-Montecarlo-Viareggio e questo nuovo campionato di regolarità basato sull’aggregazione, lo spirito di gruppo, il turismo, l’attenzione sociale ed ecologica e la sana competizione, che si svolgerà in tre città italiane di cui la prima sarà proprio Viareggio.
Presente alla conferenza presso lo Yacht Club Milano, anche Raffaele Chiulli, Presidente della UIM, la Federazione motonautica internazionale, che si è congratulato con gli organizzatori della manifestazione per la forte sinergia creata tra i cantieri e la motonautica agonistica, ed Angelo Vassena, in rappresentanza dello Yacht Club de Monaco e della FMM, Federazione Monegasca Motonautica, che ha portato il saluto del Presidente Gianfranco Rossi e ha sottolineato il legame tra MonteCarlo e la motonautica, presente già nel lontano 1909 e quello con Viareggio, attivo fin dai tempi della Viareggio-Bastia-Viareggio nel 1962 da cui la Viareggio-MonteCarlo-Viareggio prende le origini. Vassena ha poi
consegnato al Presidente dello Yacht Club de Monaco Roberto Braida il trofeo rappresentante la medaglia d’oro al valore atletico, il quale ha ringraziato sentitamente consegnando a sua volta la cravatta del Club a Massimo Moratti, presente come Presidente Onorario.

Rientrante nella categoria endurance del diporto sportivo, la Viareggio-MonteCarlo- Viareggio è definita un rally Raid di regolarità per motor yacht open dai 12 ai 24 metri, unica manifestazione riservata ai cantieri, in cui la velocità dichiarata dai partecipanti durante le riunioni dei conduttori, compresa tra i 19 e i 29 nodi, deve essere mantenuta superando in orario i controlli palesi e segreti predisposti lungo il percorso, seguendo una rotta predefinita e mantenendo una velocità costante.

Il Raid motonautico, giunto alla sua 5° edizione, nasce dalle ceneri della storica Viareggio- Bastia-Viareggio, gara motonautica d’altura che ha visto la sua prima edizione nel 1962 presso il Club Nautico Versilia, con la presenza di imbarcazioni che in quegli anni rappresentarono una vera rivoluzione tecnologica. Nel 1993, dopo ben 30 anni, la storica manifestazione fu interrotta in quanto gli off-shore risultarono ormai inadatti al percorso impegnativo che dovevano affrontare e perché, passando all’interno del Parco dei Cetacei, rischiava di danneggiare l’habitat naturale degli animali marini.
Proprio nel rispetto del mare e dei suoi abitanti, nasce l’idea di creare una competizione di regolarità con imbarcazioni che possano transitare nella zona del parco senza provocare nessun tipo di problema.
La Viareggio-MonteCarlo-Viareggio unisce infatti la tecnologia più avanzata al rispetto assoluto per la natura, creando un evento unico nel suo genere, composto da ingredienti ricercati che rendono irresistibile il risultato finale: una buona dose di passione per lo sport e per il mare, un pizzico di spirito di avventura ed un’abbondante voglia di divertirsi, il tutto arricchito dalla presenza di personaggi famosi e cene di gala, all’interno di una cornice prestigiosa costituita dalle due città turistiche, centri del jet set internazionale e mete tradizionali del mondo nautico, che rendono l’evento uno show business di forte interesse mediatico.

Viareggio e MonteCarlo rappresentano i luoghi ideali in cui ambientare la kermesse sportiva, con la collaborazione dei due club nautici che meglio rappresentano le città sedi dell’evento, i quali hanno sposato l’iniziativa fin dalla prima edizione con entusiasmo e ampia disponibilità: il Club Nautico Versilia, prima struttura nautica nel porto di Viareggio, nato nel 1957 e attivo tutt’oggi come punto di riferimento per ogni manifestazione di settore, e lo Yacht Club de Monaco, fondato dal Principe Ranieri III nel 1953 e composto ad oggi da più di 800 membri, di cui molti grandi nomi dello yachting mondiale. La Viareggio-MonteCarlo-Viareggio ha inoltre ottenuto dal 2006 l'Alto Patrocinio di SAS Principe Alberto II di Monaco.
Da quest'anno si è aggiunto anche un nuovo partner, il giovane e dinamico Yacht Club Milano, organizzatore di eventi nautici a terra e su diversi specchi d’acqua, con il quale saranno portate avanti innovative iniziative, atte ad aumentare il nome ed il prestigio della manifestazione.

Considerata da anni un’importante appuntamento per gli addetti del settore e per il pubblico di riferimento, la Viareggio-MonteCarlo-Viareggio rappresenta una vetrina espositiva promossa dai principali operatori nautici ed un evento mediatico di forte attrattiva, grazie alla presenza di “Vip” dello spettacolo, del cinema, dello sport e dell’industria, che richiamano l’attenzione delle maggiori reti televisive nazionali, tv satellitari, radio, quotidiani e magazine di settore e non, affascinati dai lussuosi yacht partecipanti alla gara che si danno battaglia in mezzo al mare, ma anche da tutti gli eventi legati alla manifestazione che allietano ogni anno i presenti, come la prestigiosa serata di gala all’arrivo a MonteCarlo, presso lo Yacht Club de Monaco, dove al vincitore di tappa verrà consegnato il 3° Memorial Stefano Casiraghi, trofeo in ricordo dell'ex Campione del Mondo di Offshore.

Anche nell’edizione 2008 saranno riproposti gli ormai irrinunciabili appuntamenti annuali dell’evento, che vede l’inizio delle operazioni di verifica tecniche sportive e l’iscrizione degli equipaggi nel pomeriggio di venerdì 30 maggio nel porto di Viareggio, con la cerimonia di benvenuto presso il Club Nautico Versilia, per poi inaugurare la partenza del Raid nella mattinata del giorno seguente. Dopo l’arrivo a MonteCarlo, i partecipanti saranno ospiti della cena di gala presso il prestigioso Yacht Club de Monaco, in cui potranno assistere alle varie iniziative pensate appositamente per questa edizione, che renderanno la serata unica ed indimenticabile, grazie anche alla celebrazione per il 150° anniversario della nascita di Giacomo Puccini, il noto compositore toscano che creò gran parte delle sue opere sulla tranquille rive del Lago di Massaciuccoli a Torre del Lago, il quale sarà ricordato attraverso la sua musica senza tempo conosciuta ed amata in tutto il mondo, utilizzando la manifestazione ed il suo forte riscontro mediatico per divulgare un importante messaggio culturale. “ Siamo molto soddisfatti di unire un evento sportivo ed un evento culturale di tale importanza e prestigio – ha affermato in conferenza stampa Francesco Colucci, Direttore APT Lucca – sia stasera alla cena di gala presso lo Yacht Club Milano, sia a MonteCarlo la sera del 31 maggio”.

Domenica 1 giugno i motor yacht partecipanti al raid faranno ritorno a Viareggio dove sarà effettuata la cerimonia di premiazione finale, durante la quale verrà consegnato all’equipaggio vincitore, ovvero all’imbarcazione che avrà totalizzato il minor numero di penalità nei diversi controlli per la rilevazione della velocità, della rotta, dell’orario di passaggio e del tempo di percorrenza in ogni tratto del percorso, il “Trofeo FIM”, dedicato alla memoria di Angelo Moratti, noto imprenditore un tempo Presidente della Federazione Italiana Motonautica, che collabora con la manifestazione fin dalla prima edizione.

Il personaggio maggiormente sotto i riflettori è stato proprio Massimo Moratti, contento di partecipare alla presentazione della manifestazione di cui già lo scorso anno fu Presidente Onorario, visto il suo forte legame con la motonautica e l’indiscutibile segno che ha lasciato nella storia di questo sport suo padre, a cui è intitolato anche il premio che viene assegnato ai vincitori.

La spettacolarità della competizione, l’amore per il mare, la passione della navigazione e il rispetto per l’ambiente rappresentano il vero significato della Viareggio-MonteCarlo- Viareggio che, grazie all’innovativo mix di elementi su cui si basa, è da anni uno degli eventi più attesi e più seguiti a livello internazionale nel mondo nautico e non solo.

Ultime notizie pubblicate

Viareggino.it, il Portale internet che "vive" Viareggio e la Versilia
Scrivici: info@viareggino.com
Ufficio Stampa: stampa@viareggino.com
Telefono: 389-0205164
© 1999-2025 - Proprietà Viva Associazione Culturale | P.Iva 02361310465

Iscriviti a Viareggino

113005121

Torna su