Il movimento Liberty a Viareggio è in forte crescita: cento le candeline da spegnere quest'anno
Attualità venerdì 11 aprile 2008 0Il Liberty fu un movimento artistico che coinvolse il gusto di un'intera epoca: quella belle époque, che caratterizzò l'Europa fino alla vigilia della Prima Guerra Mondiale.
Esso nacque proprio in ambito architettonico, grazie al belga Victor Horta. Era uno stile decorativo.
Dal Belgio, dove fu chiamato «Art Nouveau», questo nuovo stile si diffuse in tutta Europa, prendendo vari nomi, che ne sottolineavano in ogni caso il carattere di novità: «liberty», in Inghilterra; «jugendstil», in Germania; «secessione», in Austria; «modernismo» in Spagna. In Italia, prima che si affermasse l'attuale denominazione di liberty, fu chiamato stile «floreale», poiché le decorazioni erano realizzate soprattutto con motivi vegetali.
Molte delle costruzioni stile Liberty di Viareggio si possono osservare sul lungomare dove sorgono, costruzioni decorate principalmente dal pittore Galileo Chini, che aveva portato uno stile esotico dai suoi viaggi in Indocina. Fregi di stile Liberty abbelliscono anche moltissime delle case di tutta la città Purtroppo gran parte di queste belle facciate, anziché essere restaurate, furono sostituite nel periodo del "razionale" stile fascista, la cui austerità imponeva scatoloni di scarso pregio e di anonima fattura.
In occasione dei 100 anni dedicati a questio stile è stato istituito anche un comitato, presieduto dal presidente della Provincia di Lucca Stefano Baccelli, che si riunirà per la prima volta dopo la sua istituzione da parte del Ministero, proprio a Viareggio.
Inoltre sono stati finanziati dal Ministero dei Beni Culturali ben 125 mila euro per una serie di eventi culturali e manifestazioni concentrate per lo più nel 2009, atte a valorizzare un movimento artistico che vede grande espressione di se non solo nella nostra città ma anche in molte grandi città italiane.
"Vorrei ringraziare il Ministero per aver accolto la nostra proposta - ha esordito il Presidente Baccelli-. Non si è trattato solo di un segno di attenzione per l'iniziativa intrapresa e il patrimonio Liberty di cui disponiamo ma anche, credo, un diretto riconoscimento per l'attività svolta dal Centro Studi sul Liberty"
"Il finanziamento, continua, non può essere logicamente esaustivo, costituisce però un prezioso stimolo.
Come Comitato, intendiamo ora adoperarci per attivare altre opportunità mediante collaborazioni e partnership , disponibili a raccogliere sollecitazioni e proposte
Meteo Viareggio