L'ideatore e testimonial di Sapor Bio, Marco Columbro parteciperà alla rassegna enologica 'Spino Fiorito'
Saporbio lunedì 21 aprile 2008 0L'ideatore e testimonial di Sapor Bio parteciperà, il 26 aprile, al dibattito 'Bio mio, salvaci tu!', nel corso del quale si ragionerà di inquinamento ambientale e di ricorso al biologico come rimedio.
Ad affiancarlo saranno esperti e importanti sostenitori della causa bio
Tra scoperte di vitigni autoctoni e giornate dedicate ai libri, tra degustazioni e dibattiti sull'imprenditoria agricola femminile, 'Spino Fiorito', la mostra-mercato biennale delle 'Piccole grandi Italie del bicchiere', promossa dalla Provincia di Massa-Carrara all'interno del progetto 'Identità Immutate', che si svolgerà dal 24 al 27 aprile al Castello Malaspina di Massa, darà ampio spazio anche la tema dell'agricoltura biologica.
Sabato 26 aprile, infatti, a partire dalle ore 15:30, si terrà il dibattito sul tema 'Bio mio, salvaci tu!', nel tentativo, dicono dall'organizzazione dell'evento massese, di dare una risposta alla domanda 'Mutamenti climatici e inquinamento ambientale: un'agricoltura senza chimica è la soluzione?'.
Ospite di questo dibattito sarà Marco Columbro, attore, ideatore e testimonial di Sapor Bio, la rassegna del gusto, dell'ecologia e del viver sano, la cui seconda edizione si terrà a Viareggio dall'11 al 15 giugno.
Accanto a Marco Columbro, che presenterà la kermesse viareggina e illustrerà i motivi per cui il biologico è da considerarsi una soluzione ai problemi dell'inquinamento ambientale, siederanno esperti e importanti sostenitori del settore. Il dibattito sul cibo biologico sarà anche l'occasione per l'Enoteca Italiana di Siena per presentare un suo importante progetto in materia.
Spino Fiorito è una rassegna enologica svoltasi per la prima volta nel maggio del 2000. Sotto l'egida di Spino Fiorito è nato 'Identità Immutate', il progetto non-profit che «unisce in una rete solidale le piccole aree italiane rimaste fedeli alle proprie radici storiche, culturali ed artigianali, in cerca di visibilità e di tutela in un mercato globalizzato».
Quest'anno, per la quinta volta, 'Spino Fiorito' si terrà al Castello Malaspina di Massa. Il tema conduttore dell'edizione 2008 della manifestazione sarà ³La campagna in città, la città in campagna², in
riferimento all'agricoltura periurbana.
Fitto sarà calendario delle iniziative, che cominceranno giovedì 24 aprile e si concluderanno domenica 27 aprile. Ad inaugurare la rassegna, dopo la sfilata degli sbandieratori del 'Gruppo storico' di Fivizzano, sarà l'incontro dibattito.
Alla scoperta dei nostri vitigni autoctoni, curato dal professor Giancarlo Scalabrelli e dal dottor Storchi dell'Università di Pisa.
La giornata dedicata al biologico, come detto, sarà sabato 26: alle 10:30 si terrà la tavola rotonda sul tema 'Città-campagna: quale rapporto?' e, a seguire, alle ore 15:30, ci sarà il dibattito 'Bio mio, salvaci tu!, a cui prenderà parte, tra gli altri, Marco Columbro. 'Spino Fiorito' si concluderà domenica 27 con il dibattito ³Quando le donne scendono... in campo', ovvero 'L'imprenditoria agricola femminile: da ma-donne a donne manager' e con l'assegnazione di numerosi premi.
Sapor Bio, la rassegna dedicata al mondo del gusto biologico, dell'ecologia e del viver sano che si terrà in Versilia dall'11 al 15 giugno 2008. Dopo il successo della prima edizione, quando nella città toscana sono arrivati ben 40.000 visitatori, Sapor Bio si ingrandisce. Ad essere coinvolte nell'evento
saranno infatti quattro delle più importanti città della Versilia: Viareggio, già protagonista assoluta della rassegna del 2007, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Lido di Camaiore.
Meteo Viareggio