I Nomadi in Piazza Aldo Moro a Capannori per il concerto gratuito del 1° maggio
Attualità mercoledì 30 aprile 2008 0L’evento musicale a ingresso gratuito, con inizio alle ore 18, è promosso dal Comune di Capannori
Il 30 aprile, dalle 17 fino a mezzanotte, “Rock against no work” con le band giovanili. Entrambi gli spettacoli in piazza Aldo Moro a Capannori. Presente anche un gazebo dei sindacati
Doppio appuntamento musicale per festeggiare la festa dei lavoratori a Capannori. Il 1 maggio, alle ore 18, ci sarà l’evento principale, il concerto dei “Nomadi”, mentre il 30 aprile, dalle 17 alle 24, si esibiranno le band giovanili.
Sarà ancora una giornata all’insegna della musica degli artisti di fama nazionale quella che si svolgerà per la Festa dei Lavoratori. Dopo la “PFM” nel 2005, “Elio e le Storie Tese” nel 2006 e gli “Stadio” nel 2007, in piazza Aldo Moro a Capannori arrivano i “Nomadi”, che proprio quest’anno compiono 45 anni di attività. Il concerto, che avrà inizio alle ore 18, sarà preceduto dall’esibizione, alle ore 17, del gruppo musicale lucchese “Tarantola 31”. Il concerto, a ingresso gratuito, promosso da Comune di Capannori, Provincia di Lucca e Regione Toscana, è stato presentato questa mattina (lunedì 28) dal sindaco, Giorgio Del Ghingaro, dall’assessore al volontariato, cooperazione sociale e sport della Provincia di Lucca, Valentina Cesaretti e da Stefano Nari dell’organizzazione tecnica.
Il gruppo musicale pop-rock fondato nel 1963 dal tastierista Beppe Carletti, dal cantante Augusto Daolio e dal batterista Leonardo Manfredini è uno tra i più conosciuti nel panorama italiano, avendo all’attivo 55 dischi e raccolte varie. La band, attualmente composta da Danilo Sacco, voce e chitarra, Massimo Vecchi, basso, voce, Beppe Carletti, tastiere, Cico Falzone, chitarra, Daniele Campani, batteria, Sergio Reggioli, violino e percussioni ha nel proprio repertorio alcuni pezzo storici quali “Noi non ci saremo”, “Dio è morto”, “Io Vagabondo”, “Donna la prima donna” e “Ho difeso il mio amore”.
L’esibizione dei “Nomadi” sarà preceduta, alle ore 17, da quella dei “Tarantola 31, gruppo musicale lucchese composto da Simone Amato, Rossano Bagnoli, Stefano Martini, Antonino Skid Santagàti e Igor Vazzaz.
In piazza Aldo Moro sarà presente anche uno stand informativo dei sindacati CGIL, CISL e UIL e delle associazioni.
Anche il 30 aprile ci sarà musica a Capannori. Sul palco di piazza Aldo Moro, dalle ore 17 fino alle 24 si terrà l’evento “Rock Against no Work. Quelli che aspettano il primo lavoro”, durante il quale si esibiranno alcune tra le più note band giovanili del territorio: Strinè, Doowop, The blue chicken trio, Shaft, Noi Vagabondi, I figli di Noè, Clessidra, Qdm, Esterina, La Zan-Pa Giust-A e Medling.
“Quello di Capannori si conferma uno degli eventi più importanti a livello regionale per la Festa dei Lavoratori – ha dichiarato il sindaco, Giorgio Del Ghingaro -. Anche quest’anno si esibirà in piazza Aldo Moro uno dei gruppi musicali più popolari in Italia, che richiamerà migliaia di persone di ogni età. Mai come ora la festa del 1° maggio assume grande valore. Come primo cittadino il mio pensiero va in primo luogo ai giovani per i quali è difficile trovare una piena e buona occupazione, ai lavoratori atipici, quelli per i quali troppo spesso flessibilità è sinonimo di precarietà, ai disoccupati, agli occupati in realtà produttive in crisi, alle vittime degli infortuni sui luoghi di lavoro, alle molte donne che non riescono a conciliare i tempi di vita con le loro aspirazioni lavorative.
Come amministrazione comunale attenta e vicina alle persone – conclude il primo cittadino - pensiamo che lo sviluppo di un territorio sia legato indissolubilmente alla qualità della vita dei suoi cittadini, alla possibilità di favorire piena dignità e uguali opportunità alle donne e agli uomini dei nostri paesi”.
“Iniziative come queste – ha spiegato l’assessore provinciale Valentina Casaretti – sono un modo, sia festoso che importante, per ricordare la Festa dei Lavoratori. Le amministrazioni della Provincia di Lucca e del Comune di Capannori in questo modo hanno voluto dare un segnale forte e originale grazie a questo evento capace di attirare molte persone da tutte le parti della Toscana e non solo. E’ impotante richiamare alla memoria le tradizioni su cui si fonda la nostra società”.
“L’iniziativa del 30 aprile – dichiara l’assessore alle politiche giovanili, Lara Pizza – è un modo per valorizzare l’attività dei gruppi musicali giovanili e per rendere sempre più protagoniste le nuove generazioni anche in occasioni importanti come queste. Si tratta di un momento di festa e di divertimento, ma anche un’occasione per riflettere sulle problematiche legate al lavoro giovanile”.
Meteo Viareggio