Sapor Bio 2008: La Versilia quest’anno si tinge di bio, quattro le città coinvolte, Viareggio, Lido di Camaiore, Pietrasanta e Forte dei Marmi
Saporbio mercoledì 7 maggio 2008 0Si svolgerà dall’11 al 15 giugno del 2008 in Versilia, la seconda edizione di Sapor Bio, la rassegna dedicata al mondo del biologico, dell’ecologia e del vivere sano. Si rinnova l’appuntamento per i tanti operatori del settore e i numerosi visitatori che già nell’edizione passata hanno decretato il successo dell’iniziativa, inaugurata dal Ministro dell’Ambiente Alfonso Pecoraro Scanio, e attestatasi come uno degli appuntamenti più rilevanti del panorama bio a livello nazionale e non solo. Un successo che è stato impreziosito dalla risposta data dagli oltre 40.000 visitatori che si sono affollati agli stand posizionati nel centro di Viareggio.
Il buon esito dell’appuntamento targato 2007 ha convinto gli organizzatori a osare di più. Per il 2008 si è pensato di fare le cose ancora più in grande: più iniziative, più appuntamenti, più stand, più spettacoli, più spazi informativi e, in generale, maggiori attrattive per visitatori ed operatori. La prossima edizione di Sapor Bio, inoltre, non coinvolgerà più soltanto una località (Viareggio) ma ben quattro tra le più importanti città turistiche della Versilia. Manifestazioni ed eventi saranno organizzati a Viareggio, come già successo l’anno passato, ma anche a Pietrasanta, a Forte dei Marmi e a Lido di Camaiore. Quattro città, quattro piazze, quattro modi per venire a contatto e conoscere il mondo del biologico e dell’ecologia.
A Viareggio, che sarà il cuore pulsante dell’evento, verrà allestito il Villaggio Bio-Ecologico che sarà animato da talk show, aperitivi musicali e da spettacoli serali.
A Forte dei Marmi nei giardini del comune avrà luogo il Party delle Meraviglie, una magica serata dedicata all’ecosostenibilità e alla moda ecologica che ruoterà intorno ad un’intrigante sfilata in contorno fiabesco e surreale su opere stravaganti sul tema dell’ecologia. Pietrasanta invece, sarà il regno dei bambini perché ospiterà il Children Happy Day con giochi, animazione e spettacoli che hanno l’obbiettivo di far incontrare il mondo dei piccoli con l’ambiente, il bio e l’alimentazione di qualità. A Lido di Camaiore infine, andrà in scena la cena di gala all’Una Hotel, in cui sei chef si esibiranno in un prestigioso e gustoso show cooking.
Grande novità di questa seconda edizione di Sapor Bio, oltre al cibo biologico, sarà la maggiore attenzione alle tematiche legate all’ambiente e allo stile di vita eco-compatibile, temi intorno a cui verranno organizzati dibattiti, allestimenti ed iniziative di vario genere che si svolgeranno nelle quattro città della Versilia.
«Per la prima volta le città della Versilia hanno messo da parte il campanilismo e sono riuscite ad unirsi intorno ad un progetto, come Sapor Bio, che di anno in anno accresce la sua eco in Italia e all’estero», ha dichiarato Marco Columbro, testimonial dell’evento. Ognuna delle località si riempirà di stand, mostre, momenti di degustazione ed allestimenti che avranno la finalità di mettere l’ambiente, la cultura, il biologico e il viver sano al centro dell’attenzione del visitatore.
Molte cose cambieranno rispetto al 2007. La cosa che sicuramente resterà invariata è la mission che Sapor Bio si è data: informare, comunicare, sensibilizzare. Grazie alla sua capacità di coniugare lo spettacolo e l’intrattenimento con il tema del biologico, Sapor Bio si è attestato nel tempo come un evento mediatico e di divulgazione unico ed innovativo nel suo genere. Grazie all’utilizzo di molteplici canali di comunicazione, Sapor Bio si pone l’obbiettivo di raggiungere e sensibilizzare al biologico e ad uno stile di vita sano una vasta parte dell’opinione pubblica. Il visitatore che dall’11 al 15 giugno 2008 prenderà parte a Sapor Bio, sarà coinvolto in un percorso culturale ed informativo che lo porterà a trasformarsi in un imprescindibile volano di comunicazione e diffusione di comportamenti eco-compatibili.
Il carattere divulgativo della rassegna, ha portato Sapor Bio ad organizzare eventi che hanno evidenziato come la comunicazione sia il vero fulcro intorno a cui gira l’intera manifestazione.
Il 2007, a tal proposito, è stato un anno denso di iniziative e di momenti di sensibilizzazione: nel mese di febbraio i prodotti biologici sono stati serviti su alcune rotte aeree della compagnia Air Dolomiti, mentre a settembre, dal porto di Genova, è salpata la prima la Crociera Sapor Bio a bordo della MSC Lirica. Un’esperienza, quest’ultima, che verrà replicata a partire dal 5 maggio 2008, proprio a ridosso della seconda edizione della Rassegna che si terrà in Versilia.
Tutti questi eventi hanno fatto registrare un ottimo successo, come di sicuro impatto è stata la presenza di Sapor Bio alla 19’ edizione del Sana, il Salone internazionale del naturale di Bologna. Nei padiglioni dell’area fieristica del capoluogo emiliano, infatti, Sapor Bio era presente con uno stand che non ha mancato di catalizzare l’attenzione dei tanti visitatori e dei mezzi di comunicazione presenti.
Ma perché tanto interesse per il cibo biologico? A darne risposta è Marco Columbro, testimonial ed ideatore di Sapor Bio: «Innanzitutto perché quella alimentare è una vera e propria emergenza. All’ultimo Forum mondiale sulla qualità degli alimenti, che si è tenuto in Australia nel 2006, è stato dichiarato che in un Paese industrializzato, il 30% delle malattie è causato dalla cattiva qualità degli alimenti. Inoltre – prosegue Columbro – una persona che si ciba di prodotti convenzionali, quindi non biologici, in un anno può arrivare ad ingurgitare fino a 7 kg di fitofarmaci, additivi, coloranti, conservanti, etc. Con l’aumento dell’alimentazione biologica questa percentuale potrebbe essere dimezzata e, addirittura, annullata», ha concluso lo show-man. La posta in gioco è alta e l’informazione in materia può giocare un ruolo rilevante.
La Rassegna del gusto “Sapor Bio” si inserisce in un quadro nazionale che vede il settore dell’agricoltura biologica attraversare un trand molto interessante.
I dati parlano chiaro. Nel 2006 il comparto bio ha fatto registrare un aumento di ben 10.069 aziende che, in termini percentuali, significa un + 25%. Di segno positivo è anche il fatturato complessivo: oltre 2 miliardi, dei quali circa 400 milioni destinati all’export.
Anche a livello continentale e mondiale l’Italia non sfigura. Il Bel Paese infatti, è al primo posto in Europa e al quinto nel mondo per entità della superficie biologica. Davanti ci sono soltanto l’Australia, l’Argentina, la Cina e gli USA.
L’appuntamento è dal 11 al 15 giugno 2008 in Versilia per una quattro giorni come… Bio comanda.
Meteo Viareggio