Torna in libreria il dizionario dei vocaboli di lingua corrente in vernacolo viareggino
Attualità martedì 20 maggio 2008 0“Intodescà”, “intopà” “cachicchiolo”, “battima”, “pisalanca”, “aggubbiarsi”: quante volte nel parlar corrente compaiono curiosi vocaboli tipici del vernacolo viareggino? E l’orecchio non abituato a certi termini si tende per capirne il significato.
A dir la verità, con il diffondersi di una sempre maggiore istruzione, con l’avvento della televisione e, di recente, l’affermarsi del processo di globalizzazione l’utilizzo del dialetto è andato un po’ scemando verso un progressivo appiattimento del linguaggio: è anche per questo che già dodici anni fa Egidio Vassalle - viareggino doc, per anni docente nelle scuole viareggine, pittore e,soprattutto, appassionato e studioso di linguistica – decise di pubblicare il suo “Dizionario dei vocaboli di lingua corrente in vernacolo viareggino”. Con una precisa volontà e un invito rivolto ai viareggini: quello di non dimenticare, ma anzi di continuare ad amare, “quell’incantevole melodia” dall’inconfondibile accento che fu il parlare dei nostri antenati, dei nostri genitori”.
A distanza di 12 anni la Pezzini Editore, in accordo con gli eredi, ha deciso di riprodurre la copia anastatica del “Dizionario” di Vassalle che è già possibile trovare nelle librerie cittadine al costo 12 euro.
In più nel giro di un mese gli appassionati potranno avvalersi anche del “Vocabolario del vernacolo viareggino” (18 euro) realizzato dallo stesso Vassalle sempre nel 1996: un volume più approfondito dove, oltre al corrispondente termine in lingua italiana, sono raccolti anche i modi di dire, le spiegazioni semantiche delle singole parole e il loro utilizzo. E per completare il quadro è in cantiere, sempre per la Pezzini Editore, anche un aggiornamento postumo del vocabolario stesso a cui Vassalle stava lavorando prima della morte, che uscirà a breve sotto forma di fascicoletto.
Meteo Viareggio