Nell'ambito della quinta edizione della "Viareggio Mare", in programma dal 30 maggio al 2 giugno, incontri mirati a valorizzare la Storia e della Cultura della Viareggio legata al mare
Attualità giovedì 29 maggio 2008 0Nell'ambito della quinta edizione della "Viareggio Mare", in programma dal 30 maggio al 2 giugno prossimi, è stato predisposto un "viaggio" che prevede tutta una serie di incontri mirati alla valorizzazione della Storia e della Cultura della Viareggio legata al mare, nonchè alla promozione ed alla "riscoperta" di luoghi e strutture culturali particolarmente significative per la nostra città; la Torre Matilde, Piazza Shelley, il Museo della Marineria, la Piazzetta antistante la Chiesetta dei Pescatori, la Gamc, Piazza Shelley, il "Piazzone", la Sede dei Maestri d'Ascia e Calafati, la Piazza Motto e Palmerini ed il lungomolo. Luoghi dove è possibile ritrovare il piacere di un incontro e di un confronto a "dimensione umana", a distanza di voce, ad uso della parola.
"Viaggio nel Mare di Viareggio sulla rotta delle emozioni, utilizzando la bussola della storia e della fantasia", questo il titolo dell'iniziativa, prevede i seguenti appuntamenti:
Venerdì 30 maggio
1) Ore 18.00 - “Visita alla Torre Matilde” e mostra fotodocumentaria “Una torre sul mare. Foto, mappe e planimetrie”.
2) Ore 21.30 - “Visita alla Torre Matilde” e proiezione di diapositive e storia de “La prima darsena”.
Sabato 31 maggio
3) Ore 11.00 – Piazza Shelley, commemorazione di P.B. Shelley, il poeta naufrago.
4) Ore 18.00 – Museo Marineria, proiezione film “Angiò uomo d’acqua”.
5) Ore 21.30 - Piazzetta chiesa don Sirio, “L’epopea della vela” lettura brani di autori viareggini” con proiezioni di immagini.
Domenica 1 giugno
6) Ore 10.00 – Gamc, illustrazione del quadro di Lorenzo Viani “Benedizione dei morti del mare”.
7) Ore 18.00 – Museo marineria, visita al museo con allestimento di mostra fotografica e video.
8) Ore 21.30 – Bar Irene, via San Martino angolo via Battisti (Piazzone) “Sulla spiaggia e di là dal molo”, diapositive commentate e lettura brani tratti dal volume di Mario Tobino.
Lunedì 2 giugno
9) Ore 10.00 – Sede della Lega Maestri d’Ascia e Calafati, via Coppino sopra il CRO. “Costruisti Natino i velieri più belli…”, la marineria e la cantieristica viareggina ai tempi della vela.
10) Ore 18.00 – Piazza Motto e Palmerini (davanti al Museo della Marineria). “Salviamo la torretta del Gianni” ricordo dei palombari viareggini.
11) Ore 21.30 – Lungomolo, davanti alla statua di Inaco, “Dall'attesa di Inaco all'atteso di un porto nuovo”.
Un percorso, completamente gratuito per i partecipanti, che si avvale della supervisione di Paolo Fornaciari, nella doppia veste di Direttore del Centro Documentario Storico e del Museo della Marineria e della collaborazione con il sito www.viareggiok.it.
Meteo Viareggio