Vedi le iniziative in programma domenica 15 giugno in occasione dell'inaugurazione del nuovo teatro all'aperto di Torre del Lago
Festival Puccini venerdì 13 giugno 2008 0Presentato ieri mattina in conferenza stampa il programma delle iniziative di inaugurazione del nuovo teatro di Torre del Lago.
Alla presenza del Sindaco di Viareggio Luca Lunardini, dell'Assessore alla Cultura Ciro Costagliola, del vice presidente della Provincia di Lucca Patrizio Petrucci, il Presidente della Fondazione Festival Pucciniano Manrico Nicolai ha presentato il programma di domenica 15 giugno che prevede una cerimonia ufficiale del TAGLIO DEL NASTRO, all’arrivo di tutte le autorità, accompagnate dall’Inno Nazionale eseguito dalla Filarmonica G. Puccini di Torre del Lago e la PRESENTAZIONE DEL VOLUME di Anna Maria Gasparri “La mia amica Tebaldi” edito dalla Regione Toscana, oltre allo speciale“Viva Puccini”, illustrato dal capo redattore della Rai Firenze Franco De Felice, che RAI 3, trasmetterà in diretta da Torre del Lago dalle 10.00 alle 11.15.
Tanti sono gli OSPITI del jet set, del mondo dello spettacolo e della cultura, le autorità politiche, militari e civili che saranno presenti alla serata di apertura: Stefania Sandrelli, Ornella Vanoni, Marcella Bella, Gigi Marzullo e Mirella Freni e Beatrice Trussardi,; il ministro ai Beni e le Attività culturali Sandro Bondi, il senatore Marcello Pera, il Senatore Andrea Angeloni, il Senatore Massimo Baldini, il presidente della Regione Toscana Claudio Martini, il presidente della Provincia di Lucca Stefano Baccelli ,oltre a numerosi Ambasciatori delle ambasciate estere in Italia e ad esponenti della grande industria Italiana
DOMENICA 15 GIUGNO RAITRE TRASMETTE IN DIRETTA DA TORRE DEL LAGO LO SPECIALE PER RACCONTARE L’EMOZIONE CHE PRECEDE L’ATTESISSIMO TAGLIO DEL NASTRO DEL GRAN TEATRO ALL’APERTO DI TORRE DEL LAGO.
Dalle 10 alle 11.15 di questa memorabile giornata torrelaghese, la troupe del terzo canale trasmetterà un reportage dalle rive del Lago di Giacomo Puccini alla presenza di ospiti eccezionali che saranno testimonial dell’evento più atteso di questo anno pucciniano.
La trasmissione sarà realizzata grazie alla preziosa collaborazione con la sede regionale Rai di Firenze diretta da Franco De Felice.
La Rai trasmette da Torre del Lago lo speciale che sarà in diretta dalle 10,00 alle 11,15 di domenica 15 giugno su Rai3 nazionale in occasione della giornata in cui si inaugura il Gran Teatro all’Aperto, tappa fondamentale per la storia del Festival Puccini e di Torre del Lago.
Numerosi saranno gli ospiti di Alberto Severi e Cristina Di Domenico in diretta da Torre del Lago dove Puccini visse e compose 30 anni: Riccardo Moretti che ha indossato i panni di Puccini nel film di Paolo Benvenuti Puccini e la Fanciulla pellicola che sarà presentata a Venezia il prossimo settembre; amate protagoniste del Festival Puccini oltre che dei più grandi teatri del mondo tra cui il soprano Lucetta Bizzi già interprete di memorabili rappresentazioni che sarà testimone delle emozioni che si vivono interpretando i personaggi pucciniani proprio a due passi dalla villa dove il maestro oggi riposa e Donata D’Annunzio Lombardi, soprano applauditissima nei ruoli pucciniani che la scorsa stagione al Festival Puccini ha interpretato Musetta nel La Bohème firmata Folon per la regia di Maurizio Scaparro. E proprio il maestro Scaparro sarà tra gli ospiti presenti, un mostro sacro del teatro italiano, che quest’anno sarà il regista del nuovo allestimento di Turandot, il primo ad essere rappresento a Torre del Lago con scene di Ezio Frigerio e costumi di Franca Squarciapino.
Nell’ambito dello speciale sarà ripercorsa la storia del Festival Puccini di Torre del Lago e dei teatri che a partire dal 1930 hanno ospitato la manifestazione accogliendo le più grandi stelle della lirica internazionale, una storia che oggi registra un capitolo importantissimo, quello che consacra a Giacomo Puccini un teatro degno del nome del Maestro.
Alle ore 12.00 Anna Maria Gasparri presenterà invece il suo libro “La mia amica Tebaldi”, un volume, edito dalla Regione Toscana, dedicato al grande soprano Renata Tebaldi che racconta la vicenda umana e artistica di una delle più grandi stelle del panorama della lirica mondiale.
L’intensa giornata proseguirà poi alle ore 20.30 con la cerimonia ufficiale di inaugurazione del nuovo teatro con il taglio del nastro, a cui seguirà il grande concerto Giacomo Puccini IV atto – inquietudini moderniste diretto da Riccardo Chailly con l’orchestra filarmonica e il coro filarmonico della Scala che vedrà protagonisti Martina Serafin, Svetla Vassileva, Massimiliano Pisapia, Antonello Palombi, Carlo Bosi e Ernesto Panariello.
IL CONCERTO DEL 15 GIUGNO E L’INAUGURAZIONE DEL GRAN TEATRO DI TORRE DEL LAGO SARANNO ANCHE IN STREAMING SU INTOSCANA.IT E SU SECOND LIFE GRAZIE AL PROGETTO MESSO A PUNTO DA FONDAZIONE FESTIVAL PUCCINIANO E REGIONE TOSCANA PER PERMETTERE AGLI SPETTATORI DI TUTTO IL MONDO DI ASSISTERE AL PIU’ ATTESO EVENTO DELL’ANNO PUCCINIANO
IL PROGRAMMA COMPLETO DELL'INAUGURAZIONE
Inaugurazione del nuovo teatro di Torre del Lago
ore 10.00 - 11.15
Rai3 Nazionale in diretta dal nuovo teatro di Torre del Lago lo speciale “Viva Puccini”
ore 12.00
presentazione del volume “La mia amica Tebaldi" dedicato al grande soprano Renata Tebaldi di Anna Maria Gasparri
ore 20.30 (circa)
Cerimonia ufficiale di Inaugurazione con taglio del nastro
ore 21.30
Concerto Giacomo Puccini IV atto – Inquietudini Moderniste
IL NUOVO TEATRO...IN PILLOLE
STRUTTURA
Per la realizzazione della struttura sono stati utilizzati:
1.000 metri cubi di legno lamellare;
1.200 metri quadrati di vetro-cristallo per gli infissi
2.400 metri quadrati di marmo per la pavimentazione interna
280.000 kg di ferro per l’armatura di calcestruzzo gettato
400.000 kg di ferro per la carpenteria metallica (scale esterne, torri luci lato lago, palcoscenici etc..)
900 pali troncoconici di fondazione e 1.100 metri lineari di micropali
10.000 kg di vernice
IL LAVORO
Per la realizzazione del nuovo teatro sono state necessarie 440.000 ore lavorative e 49.000 uomini/giorno
LE ALTEZZE :
Le altezze massime che si raggiungono salendo in teatro da terra sono le seguenti:
16 metri lineari dal piano calpestio della cabina di regia;
15 metri lineari dalla passerella luci
12 metri lineari dal punto massimo della gradinata/platea
I PUNTI LUCE
All’interno del teatro e nella platea esterna sono presenti in tutto 2.200 punti luce.
GLI ASCENSORI:
L’accesso alla platea è garantito da tre ascensori destinati al pubblico, oltre a 3 montacarichi per la movimentazioni di materiali.
GLI ACCESSI DALL’ESTERNO
L’accesso alla platea all’aperto è garantito, oltre che dagli ascensori, da 7 scale di cui un accesso principale situato in prossimità del foyer .
Al foyer principale si accede da 5 ingressi, mentre
al foyer Auditorium si accede da un ingresso dedicato e dotato di un piccolo foyer.
LA PLATEA DELL’ANFITEATRO
La platea è composta da 3.370 posti a sedere di cui 23 per diversamente abili, tutti dotati di sedute ergonomiche e di braccioli, distribuiti su una gradinata (44 file) con una pendenza media del 17%.
I PALCOSCENICI:
Il palcoscenico principale ha una superficie di 33 metri di lunghezza x 20 metri di profondità (660 mq) ed è dotato per tutta la superficie di uno spazio botolabile di 2,20 metri di altezza.
Il palcoscenico di servizio, posto alla destra del palcoscenico principale, è adibito al ricovero delle scenografie per il cambio opera ed ha una superficie circa 400 mq
LA BUCA DELL’ORCHESTRA
La buca dell’orchestra, completamente rivestita in legno, ha una superficie di circa 168 metri quadrati. E’ dotata di 4 livelli di riflettori acustici lignei installati sulle torri sceniche frontali. All’interno della buca l’orchestra è disposta su 3 livelli distinti. Il sistema “buca – golfo mistico – riflettori” è stato studiato dallo studio di ingegneria acustica dell’Ing Mario Cognini di Verona, mentre le misure acustiche sono state evidenziate con la collaborazione del Laboratorio di Acustica dell’ Università di Parma
LE SALE
Il teatro si compone di un grande foyer ( di circa 2.000 metri quadrati), un auditorium da circa 500 posti, 1 sala trucco e parruccheria, 1 sala sartoria, 1 atelier falegnameria e attrezzeria, 1 centralina di controllo per tutte le tecnologie del teatro, 1 sala di controllo vigili del fuoco, 1 cabina di regia luci/audio, 3 sale prova, 1 ambulatorio medico, oltre a spazi che saranno adibiti ad uffici.
Sotto il palcoscenico principale è situata una sala polivalente di 28 metri lunghezza x 13 profondità.
I CAMERINI
Agli artisti sono destinati 18 camerini, mentre i cameroni destinati alle masse artistiche e ai figuranti sono 11.
I SERVIZI IGIENIICI
Al pubblico sono destinati 40 servizi igienici ed altrettanti sono destinati invece agli artisti, ai tecnici e alle maestranze.
Meteo Viareggio