Dal 7 agosto al 30 settembre sarà possibile ammirare la rassegna Luoghi dell’Utopia che si terrà nella storica Villa Borbone.

Attualità 0

Da alcuni anni il Comune di Viareggio guarda con particolare attenzione alla sperimentazione nel campo delle arti visive. Esso non disconosce, peraltro, la ricerca in essere nella sfera del linguaggio delle scienze umane intese nella loro multiforme e variegata complessità, sperimentazioni e ricerche viste sempre nell’ottica del rapporto maturato nei confronti delle tradizioni e del fecondo substrato che si è sedimentato nel corso del tempo nell’ambito del nostro territorio.

Saper cogliere gli agganci e le contaminazioni esistenti nelle manifestazioni di tutte le arti umane - dalla pittura, alla scultura, all’architettura, alla letteratura, al teatro, al cinema e all’arte multimediale - rende evidente, per quanti sappiano coglierne il senso, la ricchezza che la terra di Versilia possiede.
Il Comune, Ente territoriale per eccellenza, riveste in ambito culturale il ruolo di promotore e valorizzatore della propria storia e delle proprie tradizioni: se il suo compito prioritario (inteso come mission) è quello di riconoscere e tutelare i beni materiali e immateriali costituiti dalla storia culturale del territorio, dalle testimonianze fisicamente presenti al suo interno e dal patrimonio di conoscenze ad esso riconducibili, da ciò deriva, come logica conseguenza, che il suo obiettivo culturale è rappresentato dalla diffusione, che è valorizzazione, della conoscenza di tale ricchezza anche al di fuori dei propri confini.

D’altro canto è altrettanto prioritario il compito - guida che esso deve assumersi per suscitare, sollecitare e favorire la crescita culturale della propria comunità, rapportandola sia alla storia ed alle tradizioni ormai acquisite e consolidate che alla prospettiva di esperienze nuove e innovative.

Questo panorama di stimolante convergenza tra passato e futuro è ben evidente se si guarda alle esperienze della ricerca e della sperimentazione da cui prende le mosse la rassegna Luoghi dell’Utopia che si terrà nella storica Villa Borbone.
La manifestazione (curata dalla Associazione BAU che accoglie da tempo, e con grande vivacità, un folto gruppo di artisti provenienti dall’hinterland viareggino e versiliese che guardano alla corrente della tradizione sperimentale e alla contemporaneità) si ricollega idealmente alla mostra Contemporaneo Versiliese, tenutasi lo scorso anno a Villa Paolina e curata anch’essa da BAU.

La rassegna si propone di esplorare le tendenze più recenti nell’ambito della sperimentazione, presentando ancora una volta una ricognizione e un aggiornamento di quanto offre oggi il panorama della ricerca nel campo dei vari linguaggi espressivi, nessuno escluso. La Villa Borbone si porrà, in questa occasione, come luogo utopico ove l’argomento principe sarà quello della scommessa progettuale, ipoteca sul futuro alla luce delle emergenze planetarie dell’energia, dell’alimentazione, dell’ambiente.

Nelle intenzioni di questa Amministrazione Comunale un collegamento ideale nel segno della sperimentazione e della contemporaneità unirà i due storici palazzi cittadini: la Villa Borbone e il Palazzo delle Muse.
Il percorso intrapreso con la recente inaugurazione a Viareggio della GAMC, la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea (ove, tra le altre, sono presenti anche testimonianze delle produzioni maggiormente rappresentative delle più recenti correnti artistiche presenti sul territorio), proseguirà infatti con la ormai prossima collocazione, nel cortile del Palazzo delle Muse prospiciente la Galleria, di un laboratorio di sperimentazione artistica. Il laboratorio della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, secondo una concezione museale dinamica e in continua trasformazione, sarà aperto a quanti operano nel campo dell’indagine e della ricerca, sì da rappresentare un luogo di incontro e di produzione culturale di arte contemporanea.
Ciro Costagliola

Ultime notizie pubblicate

Viareggino.it, il Portale internet che "vive" Viareggio e la Versilia
Scrivici: info@viareggino.com
Ufficio Stampa: stampa@viareggino.com
Telefono: 389-0205164
© 1999-2025 - Proprietà Viva Associazione Culturale | P.Iva 02361310465

Iscriviti a Viareggino

113157487

Torna su