Torna il Treno Estate: l'iniziativa per collegare Versilia e Garfagnana attraverso corse ferroviarie speciali
Attualità mercoledì 23 luglio 2008 0Torna il «Treno Estate» che collega la Versilia alla Garfagnana tramite corse speciali, in occasione di numerosi eventi, legati alla tradizione e all’enogastronomia. Un sistema comodo per poter godere sia del mare che della montagna, senza dover avere preoccupazioni per i trasferimenti, il traffico o i parcheggi.
L’iniziativa è stata promossa, dalla Provincia di Lucca, in collaborazione con Trenitalia, la Regione, le Apt di Lucca e Versilia, la Camera di Commercio, il Parco delle Apuane, le Comunità montane della Media Valle del Serchio, dell’Alta Versilia e della Garfagnana e dal Gal-Garfagnana ambiente e sviluppo, sulla scorta degli ottimi risultati ottenuti lo scorso anno, quando 2mila 500 persone hanno usufruito del servizio.
Tale progetto, in concomitanza con il periodo estivo permette, infatti, di raggiungere il mare della Versilia o le montagne della Garfagnana, per mezzo di quattro corse speciali – una di mattina e una pomeridiana per ciascuna destinazione – e consente, al tempo stesso, di partecipare alle manifestazioni culturali ed enogastronomiche che si svolgono nella Media Valle del Serchio e in Garfagnana, alcune delle quali inserite nel calendario di «Ponti nel Tempo», il progetto di marketing territoriale promosso dalla Provincia e altri enti locali.
Le manifestazioni che si svolgono in frazioni non raggiunte dalla ferrovia, saranno collegate con la stazione per mezzo di un servizio navetta (andata e ritorno) che avrà il costo simbolico di 2 euro complessivi. Inoltre, è stato approntato un servizio navetta andata e ritorno che collega ogni 15 minuti la stazione ferroviaria di Viareggio ai principali centri del litorale.
Le corse speciali di «Treno Estate» sono quindi quattro e il biglietto è quello delle corse normali.
VIAREGGIO-MINUCCIANO (corsa mattutina) – Viareggio ore 9.28; Massarosa-Bozzano (9.42); Lucca (10.02); San Pietro a Vico (1 0.15); Borgo a Mozzano (10.28); Bagni di Lucca (10.38); Ghivizzano Coreglia (10.44); Fornaci di Barga (10.50); Barga-Gallicano (10.54); Fosciandora-Ceserana (11.01); Castelnuovo Garfagnana (11.07); Villetta-San Romano (11.14); Poggio-Careggine-Vagli (11.16); Camporgiano (11.20); Piazza al Serchio (11.34); Minucciano-Pieve Casola ore 11.44.
VIAREGGIO-MINUCCIANO (corsa pomeridiana): Viareggio ore 19; Massarosa-Bozzano (19.08); Nozzano(19.14); Lucca (19.36); San Pietro a Vico (19.42); Borgo a Mozzano (19.57); Bagni di Lucca (20.01); Ghivizzano-Coreglia (20.08); Fornaci di Barga (20.17); Barga-Gallicano (20.22); Fosciandora-Ceserana(20.29); Castelnuovo Garfagnana (20.33); Villetta-San Romano (20.39); Camporgiano (20.44); Piazza al Serchio (20.50); Minucciano-Pieve Casola ore 20.59.
MINUCCIANO-VIAREGGIO (corsa mattutina): Minucciano-Pieve Casola ore 7.14; Piazza al Serchio (7.27); Camporgiano (7.34); Villetta-San Romano (7.38); Castelnuovo Garfagnana (7.44); Fosciandora- ìCeserana (7.48); Barga-Gallicano (7.55); Fornaci di Barga (8.00); Ghivizzano-Coreglia (8.05); Bagni di Lucca (8.11); Borgo a Mozzano (8.16); San Pietro a Vico (8.34); Lucca (8.40); Viareggio ore 9.07.
MINUCCIANO-VIAREGGIO (corsa pomeridiana): Minucciano-Pieve Casola ore 16.55; Piazza al Serchio(17.03); Camporgiano (17.08); Poggio-Careggine-Vagli (17.11); Villetta-San Romano (17.13); Castelnuovo Garfagnana (17.19); Fosciandora-Ceserana (17.23); Catelvecchio Pascoli (17.27); Barga ì Gallicano (17.31); Fornaci di Barga (17.36); Ghivizzano-Coreglia (17.41); Bagni di Lucca (17.46); Borgo a Mozzano (17.50); Diecimo-Pescaglia (17.55); Ponte a Moriano (18.02); San Pietro a Vico (18.07); Lucca (18.18); Nozzano (18.27); Viareggio ore 18.39.
Gli eventi in calendario che potranno usufruire delle corse di «Treno Estate» sono:
domenica 27 luglio: Fiera di Sant’Anna – festival e folclore – Camporgiano;
domenica 27 luglio: Concorso di mostra e pittura. Visita del paese e del museo – Coreglia Antelminelli;
domenica 03 agosto: Mercatino dell’antiquariato e l’Ortomercato – Castelnuovo Garfagnana;
domenica 03 agosto: Festa della Madonna del Cavatori – Gorfigliano;
domenica 10 agosto: Il pane e il biroldo – Trassilico (Gallicano);
venerdì 15 agosto: Tradizionale fiera di San Rocco – Barga;
venerdì 15 agosto: «Nel paese diVino provi il prodotto del contadino» degustazione e mercato-Camporgiano;
venerdì 15 agosto – Festa sul Lago – Villetta San Romano;
domenica 17 agosto – Alpi Apuane in festa – Poggio-Careggine
domenica 24 agosto - «Festa del conterraneo», manifestazione inserita nel calendario di Ponti nel Tempo – Fosciandora;
domenica 24 agosto – Linea Gotica e visita del paese – Borgo a Mozzano;
domenica 31 agosto – Festa della Madonna della Guardia – Piazza al Serchio.
Meteo Viareggio