Sicurezza in mare, chiusa la spiaggia all'interno del Porto
Attualità sabato 9 agosto 2008 0In occasione dell’estate ed in particolar modo con l’avvicinarsi del Ferragosto, le acque della Versilia vedono aumentare, fino a triplicare, il numero di imbarcazioni e unità da diporto che entrano ed escono dal Porto e dagli approdi e che in genere solcano le acque del Compartimento Marittimo di Viareggio.
“Un fenomeno che si presenta puntuale ogni anno – afferma il comandante Giovanni Canu - ma che non di meno può essere sottovalutato”. “In virtù delle interazioni che possono sorgere tra unità da diporto in navigazione e bagnanti – sottolinea il comandante della Capitaneria di Porto di Viareggio - capita che in questo periodo sulle pagine dei giornali siano più frequenti le notizie relative ad eventi straordinari, incagli e episodi che possono rovinare una bella vacanza, ma questo non vuol dire che l’attenzione della Guardia costiera sia calata o rivolta altrove”. Sono fatti di cronaca recenti la collisione di domenica scorsa e gli incagliamenti. Si tratta di una probabilità di incidenza che interviene su una percentuale più alta rispetto ad altri periodi dell’anno. Tornando in questi giorni di moda le “chiacchiere sotto l’ombrellone” relative all’imboccatura del Porto di Viareggio e alla sua caratteristica barra sabbiosa, la Capitaneria di Porto ed il Comune di Viareggio vogliono tranquillizzare l’opinione pubblica relativamente allo stato dei fondali che sono comunque atti a garantire l’entrata e l’uscita delle unità che normalmente frequentano le darsene.
E, a tale proposito, il Comandante della Capitaneria di Porto Giovanni Canu ed il Vicesindaco del Comune di Viareggio, con delega per le Attività Portuali, Alberto Benincasa, ritengono che “nonostante la riduzione dell’imboccatura di ingresso del porto dovuta all’ormai ben conosciuto fenomeno di insabbiamento che ha interessato la zona del fanale Verde, la rimanente zona, dalla metà, circa, del canale fino al fanale Rosso, appare idonea a consentire l’ingresso e l’uscita in sicurezza delle unità che devono comunque attenersi alle istruzioni date dalla Capitaneria di Porto di Viareggio con gli Avvisi ai Naviganti, tesi a garantire la sicura navigazione”. In pratica i diportisti dovranno attenersi scrupolosamente a quanto indicato dagli Avvisi ai Naviganti e dal Portolano. Un richiamo per tutti, questo, alla prudenza e al rispetto delle norme che regolano la navigazione. “La collisione di domenica scorsa – ha affermato Canu – è la conseguenza di un palese non rispetto delle regole di precedenza.
Quanto alla spiaggia creatasi nell’avamporto, e all’uso improprio della stessa, sia come attività di pesca e balneazione, la transenna che era stata apposta per impedire l’accesso è stata non solo spostata, da chi contravvenendo al divieto di accesso è entrato arbitrariamente, ma addirittura “sparita” nel niente. I vigili urbani sono già stati incaricati di installare una sbarra, con tanto di “catenaccio”. ” Sono costretto – ha affermato il Comandante della Capitaneria – ad un provvedimento impopolare: la chiusura della spiaggia creatasi, che libera non è”. Questo, come ha sottolineato anche il Vice Sindaco Benincasa, soprattutto per motivi igienico sanitari.
Letizia Tassinari
Corriere della Versilia
Meteo Viareggio