Gualdo, il Paese delle Fiabe: sabato 23 e domenica 24 agosto spettacoli di animazione, artisti di strada, laboratori per bambini e fiabe narrate nell’incantevole borgo medievale
Attualità venerdì 22 agosto 2008 0Sabato 23 e domenica 24 agosto, dalle 17,30 fino a mezzanotte, il piccolo borgo medioevale di Gualdo si animerà per due serate all’insegna della magia delle fiabe: spettacoli teatrali, artisti di strada, figuranti sparsi per il paese, laboratori per bambini e fiabe narrate nel borgo medievale proporranno a turisti e visitatori due serate in un "luogo fantastico".
Gualdo si vestirà di magia: tutti i caratteristici forni a legna si accenderanno e le vecchie cantine si apriranno per offrire vino, “panucciori” e prodotti tipici fino a tarda sera.
A vivacizzare le vie del paese ci saranno gli allievi e le allieve di Coquelìcot teatro, che si trasformeranno in personaggi delle fiabe, mostrati però da punti di vista nuovi e divertenti (una bella addormentata che soffre d'insonnia, un lupo depresso, un principe azzurro senza più una lira, ecc...). Numerosi poi gli artisti presenti. Entrambe le giornate vedranno la presenza dell’attore mimo Eros Coni, che nel suo spettacolo 'Il sogno, bubble show' incanterà grandi e piccini con bolle di sapone di tutti i tipi e dimensioni; di Zar, l’uomo orchestra, che vestito di strumenti inventerà musiche e suoni per ogni situazione, rallegrando le strade del paese; e del giocoliere Fabrizio Rosselli, detto "Frizzo", che nel suo "Ironicamente frizzo" mescolerà comicità e arti circensi.
Sabato alle 21,30 sarà la volta della Compagnia dei Ciarlatani (da Rimini), in cui i clown-giocolieri Francesco Tonti e Alex Gabellini vestiranno i panni del principe Vladimiro da Verucchio, pronipote del famoso conte Vlad, e Igor, il suo gobbo e storpio assistente, e coinvolgeranno il pubblico, fra gag e trovate comiche, nei loro numeri di magia e abilità.
Domenica alle ore 21,30 andrà in scena "Stendipanni", della Compagnia dell'imprevisto (da Lione), spettacolo poetico e surreale, con Maxime Guinaud e Giovanna Merlin. Le "Fiabe della buonanotte" di Carlo Ottolini (migliore attore italiano allo stregatto del 2004) andranno in scena alle 23, e concluderanno entrambe le serate. All'interno del paese sarà presente la mostra “C’era una volta” con esposizione di opere di Carmen Cirillo, Claudio Giorgetti e Roberto Polloni.
In occasione di questa festa l’unica moneta ammessa sarà il soldo "gualdiccio", acquistabile presso le casse dislocate all’inizio del paese. L’ingresso è di € 5 ed è gratuito per bambini fino a 10 anni . La manifestazione è promossa dal Comune di Massarosa, assessorato al turismo, in collaborazione con l’ associazione culturale "Antico Borgo" con la direzione artistica dalla Compagnia teatrale "Coquelìcot".
Per informazioni è possibile chiamare l'ufficio cultura 0584 97916 o l'ufficio del cittadino 0584 979229 .
Meteo Viareggio