In Versilia 100 stabilimenti non dichiarano profitti. I titolari si difendono: «In tanti hanno dovuto fare lavori di ristrutturazione»

Attualità 0

Il dossier è stato redatto dalla Guardia di Finanza e dagli uomini dell'Agenzia delle Entrate. Poco meno di cinque pagine che analizzano, per filo e per segno, i redditi dichiarati dai 142 stabilimenti balneari di Viareggio e dai 99 Bagni di Forte dei Marmi. Vengono presi in considerazione due anni precisi: il 2005 e il 2006. Anni che poi vengono intrecciati con i volumi d'affari calcolati in base alla concessione demaniale, ombrelloni e tende. Numeri, insomma, che potrebbero servire, in un secondo momento, per pianificare ulteriori verifiche fiscali (rispetto a quelle che ci sono state e che nel dossier vengono opportunamente riportate) che non siano solamente il controllo degli scontrini. Sembra impossibile, ma a leggere i dati contenuti in questo dossier c'è da rimanere veramente stupiti.

REDDITO PARI A ZERO. A Viareggio, per esempio, ci sono ottanta stabilimenti balneari che nel 2006 hanno dichiarato un reddito pari allo zero. Qualche nome: Bagno Italia, Bagno Lelia e Bagno Balena 2000. Dice il presidente dell'associazione balneari di Viareggio, Carlo Monti: «Questi numeri mi sorprendono, non ci credo. Però una cosa la posso dire. In questi anni tantissime aziende hanno sostenuto numerose spese per costruire piscine o per rifare le strutture. È chiaro che coi mutui da pagare ci vuole del tempo per portare il reddito in attivo». Sulla stessa linea d'onda anche il vicepresidente nazionale dell'associazione balneari del Silb Graziano Giannessi, titolare del Bagno Nettuno a Viareggio: «Sono dati economici che di per sé non dicono nulla. Bisogna analizzare caso per caso e bisogna guardare che cosa si guadagna ma anche e soprattutto che cosa si spende. La capacità imprenditoriale si misura nel tempo ». E il presidente dei balneari della Marina di Viareggio Roberto Bertolucci fa natorare che «la cifra sembra sproporzionata anche se, a onor del vero, in tanti hanno investito molto per ammodernare le strutture». Ma non sempre va così. Ci sono anche Bagni che a Viareggio dichiarano un reddito piuttosto alto (un paio di stabilimenti sono sopra 60 mila euro) e realtà che vanno in perdita, come una società che gestisce un arenile che dichiara un meno 60 mila euro.
AL FORTE. Diversa, invece, la posizione dei balneari di Forte dei Marmi. Quasi tutti dichiarano, nel 2006, un reddito che varia, ma che quasi mai è zero. A parte il bagno Piero (oltre 100 mila euro dichiarati al fisco), ci sono altre realtà che vanno a gonfie vele: un Bagno arriva a guadagnare (secondo il dossier) qualcosa come 250 mila euro. Sono poco meno di 20 gli stabilimenti balneari che due anni fa hanno certificato di essere andati in pareggio con le loro attività. Tra questi c'è il Bagno Graziella, la cui titolare è Graziella Polacci che riveste anche l'incarico di presidente dei balneari di Forte dei Marmi. Lei spiega: «Per quanto mi riguarda non ho nulla da dire, però posso spiegare che diversi stabilimenti balneari hanno investito per migliorare le strutture. Mi fa piacere che il Forte si distingua per dichiarare al fisco qualsiasi cosa. Noi crediamo nel turismo e vogliamo che tutti ci credano». Nel dossier il bagno Augustus Lido viene indicato tra quelli che hanno dichiarato zero nel 2006, ma il commercialista dei proprietari, Riccardo Tarabella (che è anche vicesindaco) dice: «Non mi risulta questo dato. Tenga conto, però, che la società investe moltissimo tutti gli anni».

CASI CLAMOROSI. Il Bagno Balena due anni fa ha dichiarato zero euro. È uno degli stabilimenti balneari più innovativi di Viareggio, dotato di palestra e piscine. Bagno Graziella, al Forte, è la meta irrinunciabile per gli amanti della cucina e per coloro che amano la tranquillità. Anche per questa struttura nessun guadagno nel 2006. L'Augustus è uno dei bagni più «in» di Forte dei Marmi. Secondo il dossier della Finanza ha dichiarato zero nel 2006. È frequentato da industriali e facoltosi stranieri.

Simone Innocenti
Corriere Fiorentino

Ultime notizie pubblicate

Viareggino.it, il Portale internet che "vive" Viareggio e la Versilia
Scrivici: info@viareggino.com
Ufficio Stampa: stampa@viareggino.com
Telefono: 389-0205164
© 1999-2025 - Proprietà Viva Associazione Culturale | P.Iva 02361310465

Iscriviti a Viareggino

113156621

Torna su