Stage per Giovani Artisti, musicisti e attori. Al via la 18esima edizione in Versilia

Attualità 0

Lo Stage per Giovani Musicisti e Attori apre i lavori della 18esima edizione e si appresta a mettere in scena la 13° opera inedita prodotta appositamente per i bambini che ogni anno da tutta Italia attendono ansiosi l'inizio della manifestazione. 92 bambini, 12 docenti, 9 educatrici e lo staff organizzativo dell'associazione Liberenote di Firenze sono gli ingredienti delle circa 120 persone che popolano per dodici giorni sei alberghi di Viareggio, Lido di Camaiore e Marina di Pietrasanta. La manifestazione è accolta con grande entusiasmo dai comuni di Camaiore e Viareggio: quest'ultimo, grazie all'impegno dell'assessore Ciro Costagliola, mette a disposizione un palco importante come
la Cittadella del Carnevale per lo spettacolo finale, domenica 7 settembre alle 21,30.

L'Opera si intitola "Scacchi": musiche di Stefano Nanni, libretto di Giovanni Esposito da un'idea di Marco Papeschi, liriche di Letizia Fuochi e Marco Papeschi. Un grande spettacolo di teatro musicale con il cast, il corpo di ballo, il coro e l'orchestra composti da artisti in erba.

Anno dopo anno, lo Stage si avvia al traguardo della ventesima edizione, attraverso una crescita costante che ha visto la partecipazione di circa 1.500 piccoli artisti accolti nel contesto del Teatro Musicale come unici e veri protagonisti, alla scoperta di un palcoscenico che permette loro di esprimersi
liberamente a prescindere dalle capacità tecniche e dall'esperienza. Questa è stata da sempre la filosofia della manifestazione, che non ha mai puntato sulla selezione, ma al contrario sulla sfida di scrivere musiche, testi, canzoni che permettano ad ogni bambino di ricoprire un ruolo nel grande puzzle dell'Opera.

L'attività didattica e artistica viene vissuta collegialmente come un'avventura di 12 giorni durante i quali si condivide ogni momento e lo stare insieme nel comune linguaggio dell'arte genera anche forti stimoli umani e di aggregazione.

Nascono amicizie e legami fra giovani che non si conoscevano, guidati da un corpo docente e da uno staff di collaboratori fortemente sensibili alle singole realtà dei piccoli partecipanti, al punto che lo spettacolo finale diventa una festa e un commiato difficile dopo tante emozioni.

Marco Papeschi, direttore di Liberenote e dello Stage, è da sempre promotore di una didattica intraprendente, che non perda mai di vista la vera utenza a cui si rivolge: giovani capaci di esprimere grande passione se coinvolti in un percorso in cui possano identificarsi come artefici e protagonisti.

"L'auspicio - dice il M° Papeschi - è che questa "foresta vergine di meraviglie" possa alfine diventare "riserva protetta" grazie anche e soprattutto all'attenzione delle Istituzioni, che già hanno dimostrato sensibilità nell'accogliere questo lavoro. La Regione Toscana ad esempio si è impegnata attivamente in tal senso, come anche l'USR, Ufficio Regionale Scolastico. Siamo certi che questa sia la strada corretta da seguire nell'ottica di un coordinamento fra Enti e Istituzioni che sviluppi questo
progetto e lo renda sempre più importante per i giovani, la scuola, le famiglie, il pubblico."

Per informazioni: www.stagegiovani.it

Ultime notizie pubblicate

Viareggino.it, il Portale internet che "vive" Viareggio e la Versilia
Scrivici: info@viareggino.com
Ufficio Stampa: stampa@viareggino.com
Telefono: 389-0205164
© 1999-2025 - Proprietà Viva Associazione Culturale | P.Iva 02361310465

Iscriviti a Viareggino

113232920

Torna su