Cambio di Guardia alla capitaneria di Porto di Viareggio. Arriva Fabrizio Ratto Vaquer
Attualità mercoledì 10 settembre 2008 0Settembre, mese di cambi a Viareggio. Alla Capitaneria di Porto, sabato prossimo alle 10, è in programma la cerimonia per il cambio di guardia del Comandante.
Il capitano di fregata Giovanni Canu "abdica" e lascia il "trono" viareggino al capitano di fregata Fabrizio Ratto Vaquer, classe 1965. Lo abbiamo incontrato ieri pomeriggio. Nella stanza del Comandante uscente.
Avvocato, si è laureato nel 1988 alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università L.U.I.S.S. di Roma discutendo una tesi in informatica giuridica e diritto delle assicurazioni con l'ex ministro Enrico Ferri. Dopo un anno di Accademia Navale a Livorno, ha rivestito importanti cariche. Anche allo Stato Maggiore della Marina a Roma. Due le esperienze maturate in altrettante capitanerie di Porto, Porto Santo Stefano, dal '98 al 2000, e Castellammare di Stabia, dal '92 al '95. Imbarcato sulle Navi San Giorgio, San Giusto e la portaerei Garibaldi, ha un passato di missioni in Bosnia e Croazia. L'ultimo anno e mezzo lo ha trascorso in Franca, alla Scuola Superiore di Guerra, alla Ecole Militarie di Parigi. Pluri brevettato, il Capitano di Fregata Fabrizio Ratto Vaquer è stato insignito con medaglie al merito, croci commemorative e distintivi d'onore. Ama scrivere, ed è collaboratore della Rivista Marittima, della Rassegna dell'Arma dei Carabinieri, della Rivista di Polizia, della Rivista "Diritto dei Trasporti" dell'Università La Sapienza di Roma, del Bollettino del Gruppo Italiano della Società Internazionale di Diritto Militare e di Diritto della Guerra, del Notiziario della Marina, e della Rivista "Diritto Militare". Sposato con Isabella Mazziotti di Celso, una biologa del Ministero degli Esteri, ha cinque figli: Olimpia, Maria Lavinia, Giacinta, Francesco e Lorenzo, dagli otto ai sedici anni.
" Sono felice ed onorato di essere a Viareggio, considerata da tutti la punta di diamante tra le Capitanerie di Porto italiane – ha affermato. " So che il Comandante Canu è stato, ed è, un Comandante molto amato – ha proseguito il comandante in pectore - , sia dai suoi uomini che dalla gente di mare. In particolare dai pescatori. Nei prossimi due anni che io sarò a Viareggio ci sarà continuità nel comando". Si conoscono da oltre venti anni, i due Capitani di Fregata. Se il Capitano Ratto Vaquer è felice, il Capitano Canu lo è altrettanto ma non nasconde un velo di tristezza, mitigata dal sapere di lasciare in buone mani i suoi uomini e la città. "Viareggio mi mancherà tantissimo – ci ha raccontato. " E' la prima volta in tutta la mia carriera – confessa – che soffrirò di nostalgia, per il "frizzante" modo di essere dei viareggini e per il continuo essere messo in discussione". Che per il Comandante Canu ha significato, nel suo mandato durato due anni meno quindici giorni, essere stimolati a fare sempre di più e meglio.
Una stretta di mano e un bel sorriso, non solo quello delle labbra, ma quello che si legge negli occhi di entrambi, è l'atto che suggella, in anticipo di cinque giorni, quello che sabato prossimo sarà un passaggio di consegne tra due vecchi amici. Letizia Tassinari
Meteo Viareggio