"Il prodotto Versilia va valorizzato in stretta collaborazione tra Comuni, APT, Provincia di Lucca". Confesercenti sottolinea le priorità su cui lavorare per un maggior afflusso turistico sul nostro territorio

Attualità 0

Nei giorni scorsi, numerosi interventi sulla stampa, compresi quelli di autorevoli dirigenti della mia stessa associazione, hanno avanzato riflessioni sull’andamento della stagione turistica, e soprattutto proposto iniziative per affrontare quelle che verranno.

È evidente, anche se occorrerà attendere i dati definitivi sull’andamento della stagione estiva, che ci troviamo, con alle spalle, una fase turistica non esaltante.

I motivi sono diversi, alcuni di carattere nazionale: crisi dei consumi, minori capacità di spesa delle famiglie, ecc…

Assieme a questi ve ne sono anche alcuni di carattere locale che riguardano soprattutto la nostra città e su cui si può e si deve intervenire.
Per questo ritengo che occorra, da parte dell’Amministrazione Comunale, mettere al centro delle iniziative quotidiane, senza più indugi, le politiche per il turismo recuperando un ritardo di anni, in cui questo settore non ha avuto la centralità e l’attenzione che meritava anche per quel che rappresenta, in termini di prodotto interno lordo, del numero di imprese e di occupati.

Non serve, anzi è dannoso, che la promozione sui vari mercati venga fatta solo per la città di Viareggio continuando ognuno ad andare in ordine sparso. Il prodotto Versilia va invece valorizzato in stretta collaborazione tra Comuni, APT, Provincia di Lucca. Magari rimettendo anche all’O.d.G. la realizzazione del Circondario della Versilia, per politiche di livello appunto comprensoriale, su temi quali il turismo, il commercio, le infrastrutture, ecc…

Penso le priorità su cui lavorare siano:

- Intervenire sull’arredo urbano e sulla qualità della vita per fare in modo che il turista che viene a Viareggio, vi trovi una città accogliente, che invita a tornare.
- Invertire la tendenza alla riduzione dei posti letto negli alberghi, favorendo l’ammodernamento e l’ampliamento di quelli esistenti e la realizzazione di nuove strutture alberghiere, adeguate alle nuove richieste del turismo.
- Portare a compimento le scelte definite sullo sviluppo del turismo congressuale, evitando battute d’arresto nella individuazione delle scelte strategiche sul congressuale.
- Facilitare con riduzione dei tempi e riduzione della burocrazia le imprese turistiche che vogliono innovare, e che di conseguenza investono considerevoli risorse.
- Sviluppare percorsi di formazione per operatori e lavoratori del settore turistico-commerciale, per elevare la qualità dei servizi e la professionalità, che sempre di più saranno armi vincenti.
- Favorire l’allungamento della stagione. Se ne parla tanto, da troppo tempo. Porto solo un esempio: come fare diventare il Carnevale una manifestazione di richiamo per un gran numero di turisti, concentrando magari eventi ed iniziative nel periodo tra Giovedì e Martedì Grasso. E naturalmente poi intervenire su altri significativi segmenti del turismo: benessere, culturale, sportivo, nautico, giovanile, ecc…

Ho toccato solo alcuni punti, e molti solo per titoli.
Ma sicuramente ci sarà occasione di tornare su di essi.
Non a caso, come Confesercenti, abbiamo intenzione di invitare a sedersi attorno ad un tavolo Comuni, Provincia, APT, società e fondazioni (Carnevale, Pucciniano, Centro Congressi) imprenditori turistici e commerciali ad una iniziativa pubblica che come Confesercenti promuoveremo verso la fine del mese di ottobre per contribuire a passare alla fase dei discorsi al momento delle scelte e degli interventi a favore del turismo e quindi dell’intera città.

Massimo Vivoli
Presidente Confesercenti Versilia

LASCIA IL TUO COMMENTO

L'indirizzo e-mail non sarà pubblicato ma utilizzato, solo se lo desideri, per avvisarti della presenza di nuovi commenti. I campi indicati con * sono obbligatori.

Avvisami se qualcuno risponde alla discussione: 

Lo STAFF Viareggino.it si riserva la possibilità di cancellare commenti nei quali sia utilizzato un linguaggio offensivo o vi siano offese a persone e/o cose. Ci auguriamo che le discussioni siano affrontate con serenità ed intelligenza da parte di tutti. Viareggino.it non è in alcun modo responsabile dei commenti inseriti.

Ultime notizie pubblicate

Viareggino.it, il Portale internet che "vive" Viareggio e la Versilia
Scrivici: info@viareggino.com
Ufficio Stampa: stampa@viareggino.com
Telefono: 389-0205164
© 1999-2025 - Proprietà Viva Associazione Culturale | P.Iva 02361310465

Iscriviti a Viareggino

111686157

Torna su