Il mondo Transgender si riunisce a Viareggio da tutta Italia
Attualità domenica 9 novembre 2008 0Il Mit, Movimento Identità dei Trans , e il Coordinamento Nazionale Trasgender Sylvia Rivera, si sono riuniti ieri mattina a Viareggio, al Centro Kaleidos, nella via Pucci. Al primo punto dell' ordine del giorno del conclave la manifestazione nazionale di Roma contro il DDL della ministra Mara Carfagna, programmata per il 13 dicembre prossimo. La discussione ha riguardato, oltre l'organizzazione dell'evento, il coordinamento, le rappresentanze e l'eventuale richiesta di un incontro da presentare al Ministero per le Pari Opportunità, anche la progettazione di politiche e strumenti atti a contrastare la sempre più difficile situazione delle persone transgenere nel nostro paese.
Tra le partecipanti, oltre a Regina Satariano, Fabianna Tozzi e Massimo Lavaggi rappresentati del Mit Toscana e del Consultorio Transgender di Torre del Lago, Jasmine Piattelli del Centro Ireos di Firenze, la sociologa Porpora Marcasciano e Nicole De Leo del Mit di Bologna, Cristian Ballarin del Gruppo Luna di Torino, Antonia Monopoli dell'Associazione La Fenice di Milano, Maria Gigliola Toniollo della Cgil Nazionale Nuovi Diritti di Roma, Leila Deanis di Libellula 2001 di Roma e Daniela Pompili e Laurella Arietti del Circolo Pink di Verona. Laurella, tra l'altro, è stata la prima trans a livello nazionale ad essersi candidata a sindaco nella città di Verona nel 2007 con una lista civica eterogenea. Tra Viareggio, Bologna e Roma negli ultimi giorni si sono svolte moltissime riunioni, in vista della manifestazione nazionale del 13 dicembre prossimo, tra cui la promozione di un documento "Prostituzione e tratta, diritti e cittadinanza". In ogni caso, tra le diverse iniziative, emerge la preoccupazione e il contrasto alle politiche repressive "sbilanciate sulle sole logiche securtarie", L'idea che emerge dal mondo transgenere non è quella di una manifestazione centrata su un corteo, ma quella di organizzare, in una piazza romana, un presidio con interventi, accompagnati da musica e e spettacolo, finalizzati a far emergere il loro punto di vista, dove raccontare le loro esperienze, dove dire con chiarezza le loro proposte al governo. " Un evento pubblico e mediatico – affermano le varie rappresentanti – con lo scopo trovare un approccio sul piano dei diritti e delle libertà individuali, della sicurezza e della tutela delle vittime dello sfruttamento".
Letizia Tassinari
Meteo Viareggio