“LA SCUOLA TORNA A TEATRO” 2a edizione
Cultura mercoledì 12 novembre 2008 0“L’Assessore alla Cultura Ciro Costagliola ha il piacere di presentare la 2a Edizione de “La scuola va a teatro”, una rassegna di teatro ragazzi che, dopo il successo dello scorsa edizione con oltre 3000 spettatori, quest’anno si amplia e propone 7 spettacoli, divisi per fasce d’età e rivolti alle scuole dell’infanzia, alle primarie, e alle secondarie di 1° e 2° grado, unica rassegna versiliese di teatro dedicato alle scuole con compagnie nazionali.
La proposta di Coquelìcot teatro vede un cartellone più ricco che mai, con spettacoli che verranno presentati da Compagnie professioniste nel settore del Teatro Ragazzi.
Nella scelta del cartellone sono stati privilegiati spettacoli che toccano temi importanti ed attuali, e che utilizzano linguaggi semplici e al contempo originale. Quindi il teatro sarà un luogo dove i ragazzi potranno divertirsi ed emozionarsi, affrontando comunque tematiche che li aiuteranno a riflettere e quindi a crescere.”
La novità, quest’anno, è l’inserimento di due spettacoli rivolti ai più grandi, cioè alla fascia dai 14 ai 18 anni: si tratta di “Ser Durante – Lectura Dantis” (12 e 13 febbraio), del Piccolo teatro della Versilia, uno spettacolo propriamente didattico, un viaggio visivo e sonoro all’interno di alcuni dei canti più conosciuti dell’Inferno di Dante e “Per la strada” (7 e 8 maggio), degli Eccentrici Dadarò, compagnia milanese che con la regia di Bruno Stori, raccontano una giornata nella vita di tre ragazzi alla ricerca di “un senso” (lo spettacolo è stato premiato come miglior spettacolo al Premio Eolo Award e al Premio Stregagatto)
Saranno poi presenti tre spettacoli rivolti ai ragazzi dagli 8 ai 13 anni: “Lo scavo”,(26 e 27 febbraio) dei Teatri Comunicanti (Fermo), che si interroga sull’importanza delle risorse della terra e del sottosuolo, con un metaforico viaggio al centro del teatro; “La portinaia apollonia” (26 e 27 marzo) del Teatro del Piccione (Genova), spettacolo tratto dal libro vincitore del Premio Andersen 2005, sul delicato tema della guerra, vista dagli occhi di un bambino; e “Crash” (6 e 7 aprile), nuova produzione di Coquelìcot Teatro sul tema del bullismo e dell’incontro/scontro fra diversità.
Per concludere spettacoli anche per i più piccoli (dai 3 agli 8 anni): si inizierà con“Terra di Pane” (29 e 30 gennaio), di Teatro Colombre/Skenè (Carrara), un omaggio all’alimento che incontriamo quotidianamente, il pane come metafora delle origini, delle tradizioni e della cultura che si tramanda e si proseguirà con “Valentina e il mostro” (23 e 24 aprile), del Teatro del Telaio di Brescia, che con l’utilizzo di diversi linguaggi (teatro d’attore, pupazzi e video-proiezioni) affronta il tema della paura dei bambini.
Al termine di ogni spettacolo è previsto un incontro con gli attori e i tecnici di scena e agli insegnanti verranno consegnate schede didattiche con materiali per poter eventualmente proporre in classe un’ approfondimento.
Tutti gli spettacoli si svolgeranno al Teatro Jenco di Viareggio:
Sempre al Teatro Jenco, a partire da Novembre 2008, si svolgerà un corso di formazione per insegnanti, che gli permetterà di cimentarsi con l’arte del teatro così da poterla meglio riproporre anche ai propri alunni.
Per ulteriori informazioni e per le scuole interessate a prenotare gli spettacoli: tel e fax 0584.981021 – cell. 338.9234535 – email coquelicoteatro@tiscali.it - sito www.coquelicoteatro.it
Meteo Viareggio