La musica di Puccini viatico ai nuovi rapporti tra Italia e Libia

Festival Puccini 0

Standing ovation per gli artisti del Festival Puccini che hanno stregato il pubblico libico nella Sala Auditorium del Centro Dat El Imad con un concerto di arie pucciniane.

Il presidente della Fondazione Festival Pucciniano Massimiliano Simoni: “l’entusiasmo con cui il pubblico ha accolto questa prima proposta ci stimola a lavorare subito al progetto per allestire in Libia la prima rappresentazione lirica”

All’indomani della ratifica in Parlamento del Trattato di amicizia tra Italia e Libia firmato a Bengasi il 30 agosto scorso, tra il presidente Silvio Berlusconi ed il leader della Rivoluzione Muammar Gheddafi, Tripoli ha accolto entusiasticamente il primo evento culturale promosso dalle Istituzioni dei due Paesi proprio con l’obiettivo di arricchire e favorire la collaborazione tra Italia e Libia non solo in campo economico e scientifico ma anche in campo culturale.

Viatico ai nuovi rapporti fra Italia e Libia il Concerto Arie e Melodie Pucciniane è stato organizzato dall’Ambasciata d’Italia in Libia e dalla Fondazione Festival Pucciniano di Torre del Lago sotto l’egida del Comitato Popolare Generale per la Cultura e l’Informazione della Libia e del Ministero italiano degli Affari esteri. Il Concerto si è svolto sabato 23 novembre presso l’Auditorium Dat El Imad del Complesso Le 5 Torri e ha visto protagonisti il quartetto d’archi Carmela Panariello violino, Giuseppe Acquaviva violino, Rossana Caria viola, Roberto Presepi violoncello, Valerio Galli al pianoforte il soprano Serena Daolio, il tenore Gian Luca Pisolini ed il baritono Massimiliano Valleggi.

Il primo significativo evento culturale - così è stato presentato il Concerto dall’Ambasciatore d’Italia Francesco Paolo Trupiano - dopo la stipula del trattato di amicizia, un modo concreto per rilanciare le relazioni culturali tra i due paesi che hanno millenni di storia e di civiltà mediterranea in comune.

Entusiasta anche il presidente della Fondazione Festival Pucciniano Massimiliano Simoni che è già al lavoro per allestire in Libia la prima rappresentazione lirica. Una proposta sostenuta dall’Ambasciata d’Italia e che ha già raccolto il favorevole apprezzamento dell’Eni il cui direttore presente al concerto ha confermato la disponibilità a supportare finanziariamente l’evento.

Il Concerto Arie e Melodie Pucciniane è stato introdotto dall’ambasciatore italiano e dal presidente della Fondazione Festival Pucciniano Massimiliano Simoni dopo che in sala sono stati applauditi gli inni, quello libico e quello italiano che da 39 anni non era più stato eseguito in pubblico. Molta la commozione nella sala del complesso Dat El Imad gremita nei suoi 500 posti alla presenza del ministro libico per la cultura Ramadan Eddersi e rappresentanti diplomatici di altri Paesi.

Il Concerto ha richiamato l’attenzione dei media libici che hanno dato ampio spazio alla manifestazione con interviste anche televisive al presidente del Festival ed agli artisti.

L’organizzazione del concerto ha fatto capo al primo segretario dell’ambasciata, la viareggina Serena Lippi che si è prodigata per rendere possibile la trasferta del Festival Puccini.

LASCIA IL TUO COMMENTO

L'indirizzo e-mail non sarà pubblicato ma utilizzato, solo se lo desideri, per avvisarti della presenza di nuovi commenti. I campi indicati con * sono obbligatori.

Avvisami se qualcuno risponde alla discussione: 

Lo STAFF Viareggino.it si riserva la possibilità di cancellare commenti nei quali sia utilizzato un linguaggio offensivo o vi siano offese a persone e/o cose. Ci auguriamo che le discussioni siano affrontate con serenità ed intelligenza da parte di tutti. Viareggino.it non è in alcun modo responsabile dei commenti inseriti.

Ultime notizie pubblicate

Viareggino.it, il Portale internet che "vive" Viareggio e la Versilia
Scrivici: info@viareggino.com
Ufficio Stampa: stampa@viareggino.com
Telefono: 389-0205164
© 1999-2025 - Proprietà Viva Associazione Culturale | P.Iva 02361310465

Iscriviti a Viareggino

112917999

Torna su