" Fuoco D'Arte, Fonderie artistiche a Pietrasanta."In libreria il nuovo libro del fotografo viareggino Giovanni Nardini

Attualità 0

E' nelle librerie il nuovo libro del fotografo viareggino Giovanni Nardini " Fuoco D'Arte, Fonderie artistiche a Pietrasanta." edito dalla casa editrice Monte Altissimo di Pietrasanta. L'obiettivo di Nardini, che ormai da diversi anni ci ha abituato a importanti e raffinati reportage sul lavoro e su realtà del nostro territorio, ci porta attraverso 94 immagini rigorosamente in bianco e nero nel suggestivo mondo delle botteghe dei fonditori. In questi luoghi dove antiche tecniche si uniscono a nuove, Nardini si sofferma sui gesti, penetra nell'oscurità e riesce non solo a documentare, ma anche a cogliere con toni lirici l'anima di questo lavoro, e la nascita quasi mitica della statua. Il libro è un viaggio affascinante tra forni, fiumi incandescenti, mummie di refrattario, tra patinature che sembrano carezze sulle statue, tra un lavoro che, ancora fondato sulla vecchia tecnica della fusione a cera persa, presenta una grande vitalità. Le fonderie di Pietrasanta, infatti, frequentate dai più importanti scultori italiani e stranieri, insieme ai laboratori del marmo, già indagati fotograficamente da Nardini, sono attività di grande prestigio che contribuiscono a rendere famosa la cittadina versiliese nel mondo. Il libro, nato anche grazie all'impegno delle varie fonderie, ha visto il contributo della Banca Credito Cooperativo della Versilia e della Lunigiana e del comune di Pietrasanta. Il testo di presentazione è della critica Antonella Serafini e l'impaginazione grafica finemente curata è della Edito Grafica di Gabriele Moriconi.

Giovanni Nardini è nato e vive a Viareggio. Laureato in Filosofia, e insegnante di lettere in un istituto superiore della città, si è avvicinato alla fotografia agli inizi degli anni '80. Attento osservatore della vita quotidiana, intende la fotografia come ricerca, strumento per raccontare in maniera personale realtà sociali e culturali della propria terra e non solo. Legato alla fotografia in bianco e nero, ha realizzato reportage sulla lavorazione del ferro nell'alta Versilia e nella Garfagnana, sui laboratori del marmo a Pietrasanta, sul mondo contadino nella Lucchesia e su alcuni vecchi e suggestivi paesi della Garfagnana. Dal primo lavoro è stato tratto il libro L'officina di Vulcano, pubblicato dalla casa editrice Franche Tirature. Ha documentato con un lavoro di 60 immagini la strada e la cultura del vino nella sua terra. Primo fotografo ad entrare nel mondo chiuso e riservato dei Certosini della Certosa di Farneta, ha compiuto un reportage dal quale nel 1998 la casa editrice di Lucca Maria Pacini Fazzi ha pubblicato un libro fotografico La certosa di Farneta – Voci di Farneta – Voci del silenzio. Nel 2006 e nel 2007 ha pubblicato per la Ditta CAEN di Viareggio due calendari: il primo sulle strade del vino nella Lucchesia e il secondo sui laboratori del marmo a Pietrasanta. Per il 2008 ha realizzato il calendario poster per conto della Comunità Montana dell'Alta Versilia sul mondo contadino. Appassionato del genere "fotografia di strada" ha compiuto reportage su Parigi e altre grandi città d'Europa e ha realizzato un racconto fotografico sui sassi di Matera. Recentemente ha terminato una ricerca di forte impatto lirico sull'ex ospedale psichiatrico di Maggiano, ripercorso attraverso la lettura delle opere di Mario Tobino. Giovanni Nardini ha all'attivo numerose e importanti esposizioni personali.

Letizia Tassinari

LASCIA IL TUO COMMENTO

L'indirizzo e-mail non sarà pubblicato ma utilizzato, solo se lo desideri, per avvisarti della presenza di nuovi commenti. I campi indicati con * sono obbligatori.

Avvisami se qualcuno risponde alla discussione: 

Lo STAFF Viareggino.it si riserva la possibilità di cancellare commenti nei quali sia utilizzato un linguaggio offensivo o vi siano offese a persone e/o cose. Ci auguriamo che le discussioni siano affrontate con serenità ed intelligenza da parte di tutti. Viareggino.it non è in alcun modo responsabile dei commenti inseriti.

Ultime notizie pubblicate

Viareggino.it, il Portale internet che "vive" Viareggio e la Versilia
Scrivici: info@viareggino.com
Ufficio Stampa: stampa@viareggino.com
Telefono: 389-0205164
© 1999-2025 - Proprietà Viva Associazione Culturale | P.Iva 02361310465

Iscriviti a Viareggino

111716711

Torna su