Sette Ultras del Viareggio alla sbarra per rissa, danneggiamenti e lesioni
Attualità sabato 21 febbraio 2009 7Sette ultras del Viareggio alla sbarra da ieri mattina davanti al giudice monocratico di Viareggio Gerardo Boragine.
Vincenzo Chiaro, difeso dall'avvocato Giorgio Nicoletti, Simone Ferrari, difeso dagli avvocati Graziano Maffei ed Enrico Carboni, Yuri Betolucci, Daniele Giovannetti e Massimo Vecoli, difesi dall'avvocato Cosimo Zei, Andrea Santini, difeso dall'avvocato Antonio Fantinato e Giovanbattista Morreale difeso dall'avvocato Roberto Scollo, erano stati rinviati a giudizio con l'accusa di rissa, danneggiamento e lesioni a pubblico ufficiale.
I sette imputati erano stati identificati dalle Forze dell'Ordine dopo una vera e propria guerriglia avvenuta nel 2003 in piazza san Francesco, sul sagrato della chiesa di sant'Antonio, alla fine della festa del rione della Croce Verde.
Circa alle una e mezzo di notte un gruppo di viareggini aveva iniziato una schermaglia contro un gruppo di magrebini.
Le Forze dell'Ordine presenti al rione, di cui due in borghese, erano intervenute per sedare gli animi: trenta tra poliziotti e carabinieri, comprese i reparti speciale e i battaglioni in tenuta antisommossa, contro un centinaio di ragazzi, molto dei quali sotto l'effetto dell'alcol.
I magrebini si erano dileguati, mentre i viareggini erano riusciti a impossessarsi delle numerose bottiglie di vetro che giacevano in terra sull'asfalto dopo la festa carnascialesca, prendendone altre dai vari cassonetti dell'immondizia sparsi per la piazza e le strade limitrofe, e avevano iniziato a lanciarle contro i mezzi di servizio delle Forze dell' Ordine parcheggiati davanti agli uffici delle Poste in via Garibaldi, danneggiandone uno, un Fiat Iveco.
Una battaglia quella contro le Forze dell'Ordine, durata oltre un'ora, dopo la quale la Digos e la Polizia Scientifica riuscì ad identificare alcuni ragazzi appartenenti alle Teste Matte, un gruppo di ultras della squadra di calcio del Viareggio. Il processo per la escussione dei testi dell'accusa è stato rinviato al 25 settembre prossimo.
Letizia Tassinari
7 commenti
E' vero purtroppo i giornali devono vendere.
La mega gigante invenzione degli scontri mai avvenuti per Roma-Napoli ne è un esempio lampante.
ULTRAS fa notizia fa vendere i giornali tutto quello che è stato scritto sono falsità nomi sul giornale come i peggio mafiosi quando chi rubba veramente al massimo vengono messe le iniziali giornalai vergognatevi ma tanto non finisce qua se prorio lo volete sapere alcuni di quei nomi sopracitati nemmeno erano al rione ma si fa presto a fare due piu due rissa marocchini briai la polizia non interviene la gente si difende da sola poi scappa rimane solo di incolpare qualcuno ma incolpiamo gli ultras del viareggio tanto sono degli scemi e no signori non funziona così e ve accorgerete ora basta chi ha sbagliato pagherà ma chi non ci incastra niente non deve pagare gli sbagli di quei signori in divisa che pescano a casaccio solo perchè uno porta una sciarpa bianconera.
non c'ero e non so come sono andate le cose, quindi non do un giudizio di merito.... ma ca**o sn fatti successi nel 2003, sono passati la bellezza di sei anni, e passerà altro mezzo anno prima del primo grado..fossi stato vittima di danni, per tutto questo tempo, e per ancora altro e altro tempo, non avrei ancora visto il becco di un quattrino x il risarcimento!
vorrei vede però quanto i marocchini possono aver provocato...quindi sicuramente gli ultras avranno anche sbagliato,ma ..anche come succede spesso porgere l altra guancia no.anche l altr anno sempre al croce verde cen eran 4 o 5..nella pistina di via garibaldi,attizzavino,guardavan male...dentro di me dissi..sarebbe dafar gruppo,e fassi giustizia anche da soli..evidentemente con questi ultras..dev esser successa una cosa cosi
Gli Ultras in generale e non solo loro, se riconosciuti colpevoli di aver causato danni alle persone e a cose dovrebbero essere condannati a pagare di tasca propria (se la legge non c'è sia fatta da chi di dovere) altrimenti questo malcostume non verrà mai debellato. Inoltre non è giusto che le malefatte causate da pochi imbecilli irresponsabili devono essere pagate dalla collettività. Graziano Grazzini
sei off topic... da morì...
La cosa che dovrebbe far pensare MOLTO è che questo fu il primo anno di introduzione della legge dell'Alcool a 21 gradi, ovvero quelle porcherie che i bar e baracchini vari sono obbligati a vendere per restare sotto una certa gradazione.. che non fanno solo male in quanto alccol, ma soprattutto perchè non sono "propriamente Commestibili" :)
Ma non c'è peggior ceco di chi non vuol vedere........ o sentire