Carnevale Cento: 3 carri su 6 hanno mascheroni made in Viareggio, anche il vincitore

Carnevale 51

Sono sei le società carnevalesche di Cento che costruiscono i carri :
MAZALORA
RIBELLI
RISVEGLIO
RISCATTO
TOPONI
I RAGAZZI DEL GUERCINO

I toponi vincono meritatamente l'edizione 2009 del Carnevale di Cento.
Il mascherone centrale è un'opera del carro "Troppi grilli per la testa" made in Viareggio edizione 2008 di Luigi Verlanti e F.lli Bonetti.

Nel carro dei Mazaolora spunta il toro vincitore nel 2006 al Carnevale di Viareggio di Avanzini

Nel carro dei Ribelli spunta l'opera di Luigi Verlanti dal nome "Dolce Sinfonia"


51 commenti

  1. cento sabato 8 settembre 2012 alle 15:04:57

    ma smettetela di rompere le palle viareggini. ok i carri sono vostri -nessuno ha detto il contrario- ma una cosa è fare il carro per HOBBI e lavorare GRATIS nel tempo libero (dopo il lavoro), un'altra è come fate voi che è proprio un mestiere e ci lavorate per campare. e poi se siete cosi bravi perche li vendete?? bruciateli, cosi andate ancora piu in crisi. ci tengo a precisare che il mazalora 2009 non è lo stesso toro (si vede bene) e il carro dei toponi è moi più bello di quello di viareggio. saluti

  2. putignano domenica 7 novembre 2010 alle 16:59:34

    lo spaventapasseri è di putignano non di viareggio!

  3. davide domenica 7 marzo 2010 alle 23:17:26

    I toponi hanno anche lo spaventapasseri davanti al boia. Sempre di viareggio... ciao

  4. lucio lunedì 1 marzo 2010 alle 13:49:14

    scusate ma a viareggio non era stato vietato di vendere le maschere? o la fondazione per recuperare qualcosa non guarda savaguardare il proprio carnevale ?.

  5. Alessandro04 lunedì 23 marzo 2009 alle 09:44:03

    errata corrige,intendevo scrivere
    "anche se voi la rivendeste..."

  6. Alessandro04 lunedì 23 marzo 2009 alle 09:42:22

    Vetrina a Cento?Non direi dato che quel carnevale non pubblicizza mai durante la sua festa di aver comprato dei pezzi di carro a Viareggio...avete mai visto scritto sui loro carri"carro realizzato anche con mascheroni provenienti da Viareggio"?Per questo ci vorrebbe il copryght così che chi acquista un pezzo diventa propietario(come se comprasse un quadro)dei pezzi ma non può fare a meno di rendere visibile il fatto che l'autore del pezzo è un altro...perchè possiamo comprare un quadro o un scultura e ne diventiamo propietari ma non possiamo certo tacere il fatto che l'autore dell'opera è un altro(appunto il legittimo autore).E comunque penso che i ns.carristi gradirebbero che oltre a dire che è un pezzo made in Viareggio venisse riportato anche il loro nome...del resto se ingaggiate uno scultore o pittore per realizzare un opera da voi finanziata l'artista firmerà l'opera e il suo nome dovrà sempre essere associato all'opera realizzata anche voi la rivendeste...perchè non fare lo stesso con i carristi e le loro opere?

  7. CentoXCento lunedì 23 marzo 2009 alle 02:00:48

    Può essere che i vari costruttori siano anche contenti di avere un'altra vetrina a Cento visto che qui sulle reti nazionali si va sempre più raramente.

  8. mauro lunedì 16 marzo 2009 alle 20:03:34

    Per i bene informati chiarisco che il toro dell'Avanzini è altrove e non a Cento dove ne hanno realizzato una copia (se ha tratto in inganno gli specialisti direi che è fatta bene). Per il resto posso dire solo che le maschere NON SONO MADE IN VIAREGGIO ma realizzate da VERLANTI, VERLANTI e f.lli BONETTI. Se fossi uno dei costruttori non vorrei cadere nell'anonimato del MADE IN VIAREGGIO ma vedere la specifica del mio nome sulla maschera.

  9. GIANLUCA63 sabato 14 marzo 2009 alle 19:41:02

    scusate se arrivo tardi, ma non prendiamocela solo con quelli di ..... (ibbo non riesco propio a nominarelo quel paese della romagna),fanno solo il loro tornaconto. incazzamoci con la fondazione,i carristi e i nostri politici che a quanto pare non hanno a cuore il nostro CARNEVALE

  10. Alessandro04 venerdì 13 marzo 2009 alle 17:45:39

    Spero di no...sui giornali di oggi si parlava solo di spostare tutto a Febbraio non di diminuire i corsi.

  11. Alessandro04 venerdì 13 marzo 2009 alle 17:45:18

    Sèero di no...sui giornali di oggi si parlava solo di spostare tutto a Febbraio non di diminuire i corsi.

  12. andrea.b venerdì 13 marzo 2009 alle 13:19:05

    ma ki tel ha detto?è vero?sarebb assurdo riportarlo a 4

  13. Alessio venerdì 13 marzo 2009 alle 10:37:58

    Avete visto dai DAI Maglione ha annullato un corso

    ANNULLATO IL CORSO DEL 31 GENNAIO

  14. PER SAPERNE DI PIU' venerdì 13 marzo 2009 alle 00:55:48

    Guardate VIAREGGIO VS CENTO SU YOU TUBE

  15. bingo venerdì 13 marzo 2009 alle 00:24:03

    Il toro non è lo stesso!!!!Guardatelo bene

  16. Alessandro04 giovedì 12 marzo 2009 alle 17:15:06

    Caro Alessio penso che dato che la città vive di turismo come una qualsiasi impresa commerciale dovrebbe aumentare l'offerta al cliente-turista e non il contrario se no è come l'albergo che dicesse"abbiamo e possiamo mettere in vendita 60 camere ma il prossimo anno ne vendiamo solo 40 tanto bastano...oppure come un bar che avendo lavoro tutto il giorno e fino a tarda sera decidesse di stare aperto solo mezza giornata,tanto basta...sarebbe una scelta poco commerciale per una città che vive di turismo e del commercio ad esso legato.

  17. Alessio Bella Talla giovedì 12 marzo 2009 alle 17:06:31

    Anche io ho mandaro la meil ha gabibbo@mediaset.it

  18. Alessio Bella Talla giovedì 12 marzo 2009 alle 17:04:52

    Caro Alessandro
    Ti immagini un amministratore di un condominio che può ipoteticamente far gudagnare un condomini chi è che si oppone per un guadagno...uno STUPIDO
    Sono daccordo ma la mia inc....ra viene perchè con la mia faccia in tutta viareggio ho sempre criticato gli altri e ho sempre sostenuto che ci stava bene come andavano le cose perchè tanto non si cambiava.
    Ora che abbimo cambito naturalmente gli altri mi fanno un mazzo... quando mi vedono e mi dicono allora......ai visto la solita frittata(cavalletti, mascheroni venduti, Carnevale estivo, Media inesisteti o uguali all'altranno, persa la lotteria).
    Anche se sono li da otto mesi le idee dovrebbero essere chiare non credi.
    Il problema comunque rimane che un Presidente di una Fondazione che afferma "ho chiuso un occhio per il qunto corso mascherato "(che con la pioggia abbiamo incassato 250 mila euro)perchè volevo fare un corso di giovedi grasso lasciando perdere le altre dichiarazioni del tipo i "fuochiartificiali perchè due volte basta una"oppure sui rioni ecc. ecc. se vuoi ti faccio vedere tutti gli articoli di giornale...
    Il Sindaco non lo deve confermare ha dimostrato di essere un bravuomo ma niente più daltra parte non tutti simo portati per certe cose.

  19. anna 155 giovedì 12 marzo 2009 alle 16:59:12

    BRAVI, MI AVETE DATO RETTA!!! ANCH'IO HO MANDATO L'E-MAIL, SE LA MANDIAMO TUTTI QUALCOSA POTREBBERO FARE....

  20. alessandro04 giovedì 12 marzo 2009 alle 16:22:34

    Caro Alessio, tanto per spiegarmi meglio...in particolare intendevo dire che un privato può spendere di più e più liberamente in pubblicità e marketing di un gestore pubblico perchè spende soldi suoi o concessi dagli sponsor ma non pubblici.

  21. Alessandro04 giovedì 12 marzo 2009 alle 16:14:53

    Errata corrige(mancava un frase)

    Caro Alessio un conto sono gli accordi di tipo commerciale e relative clasusole da inserirvi eventualmente ed un altro i 6 corsi sui quali sono daccordissimo...la restrizione di cui parlo io è un altra: per esempio se tu sei il propietario di una casa puoi spendere tutti soldi che vuoi su quella casa e fare ciò che vuoi perchè sono soldi spesi su una tua propietà ma se sei un amministratore di condominio invece devi rendere conto ai condomini...e non puoi sempre mettere in pratica le tue idee anche se vorresti perchè amministri una cosa altrui... e soldi altrui;come la fondazione è una cosa pubblica quindi di tutta la comunità...poi è chiaro anche questi amministratori della fondazione e perchè no pure quelli del del comune sono in carica da poco e per me devono avere il tempo di lavorare ed esprimersi a pieno ,poi li giudicheremo e decideremo se dare loro ancora la nostra fiducia elettorale...

  22. Alessandro04 giovedì 12 marzo 2009 alle 16:12:34

    Caro Alessio un conto sono gli accordi di tipo commerciale e relative clasusole da inserirvi eventualmente ed un altro i 6 corsi sui quali sono daccordissimo...la restrizione di cui parlo io è un altra: per esempio se tu sei il propietario di una casa puoi spesi su una tua propietà ma se sei un amministratore di condominio invece devi rendere conto ai condomini...e non puoi sempre mettere in pratica le tue idee anche se vorresti perchè amministri una cosa altrui... e soldi altrui;come la fondazione è una cosa pubblica quindi di tutta la comunità...poi è chiaro anche questi amministratori della fondazione e perchè no pure quelli del del comune sono in carica da poco e per me devono avere il tempo di lavorare ed esprimersi a pieno ,poi li giudicheremo e decideremo se dare loro ancora la nostra fiducia elettorale...

  23. Alessio Bella Talla giovedì 12 marzo 2009 alle 14:16:48

    Caro Allessandro
    Se inveve di 5 corsi se ne fa 6 è matematicamente dimistrato che si icassa di più e questo lo chiami restrizione di libertà semmai è rstrizione mentale.
    Il problema lo sai dove stà nel PRESIDENTE perche lo sanno anche i muri che se fosse per Bonuccelli Santini e Pieraccini si farebbe sei corsi e il carnevale estivo come si deve con 3 sfilate i carri in movimento ecc.
    Il Probema è politico il Sindaco a Agosto deve rinnovare il mandato a Maglione e deve avere gli attributi.....lo metta da qualche altra parte è una barva persona ma non è adato a gestire il Carnevale.
    Altrimenti come a già sritto qualquno la campana tra quatro anni suona e a mio dispiacere non vorrei che quegli elettore che non sono andati ha votare ci vadano e lo mandano a casa invece di votre lui perche ha dimostrato di essere un innovatore.

  24. Alessandro04 giovedì 12 marzo 2009 alle 12:00:01

    Caro Alessio...avevo letto quanto dici...infatti io proponevo di accordarci con Cento e gli altri oppure(era sottointeso)di non vendere più i ns. pezzi...per i carri al giro d'italia:è un cosa che mi pare inutile...il giro parte da Lido e la diretta con le telecamere mobili e le riprese dall'elicottero è nel pomeriggio...mentre le fasi della partenza e dei primi km viene di solito mostrata velocemente in un servizio apposito durante la diretta del pomeriggio e in genere è di pochi minuti e principalmente dedicata al villaggio di partenza...sarebbe un po' come metterli oggi fuori che c'è la tirreno adriatico corsa che tocca quasi tutti i comuni e località della zona(Massaciuccoli,Bozzano,Massarosa,Pieve a Elici,Camaiore Capezzano,Lido di Camaiore,Marina di Pietrasanta,Forte dei Marmi) ma non passa da Viareggio.So benissimo che il carnevale è cosa pubblica e infatti volevo solo dire che invece un evento gestito da imprenditoria privata visto che spende soldi privati ha più libertà nello scegliere e pianificare gli investimenti pubblicitari e di marketing perchè ne risponde perlopiù a se stesso, alla propia società e agli sponsor...chi gestisce il pubblico ha meno raggio d'azione perchè gestisce soldi non suoi...

  25. marta giovedì 12 marzo 2009 alle 11:32:24

    I viareggini avevano chiesto un cambiamento a 360 gradi ma mai sa che è 10 gradi

  26. Alessio Bella Talla giovedì 12 marzo 2009 alle 09:13:34

    Per ALESSANDRO
    MI meraviglio di te,se hai visto quello che ho già sritto il Carnevale di Cento non Vuole Nessun marchiodi provenienza quindi è inutile continuare su questa strada.
    Poi se non hai capito il Carnevale di Viareggio è una cosa pubblica e il 70 % dei viareggini non vogliono vendere i pezzi anche se gli amministratori fanno finta di non capire.
    Cento ha già problemi con Acireale perche il loro sindaco Vuole chiudere i rubinetti non vuole che i costruttori gli vendino alqun che.
    Il problema del Carnevale di Viareggio non è che è pubblico ma è che alla sua dirigenza Mettono politici che le segreterie di partito devano sistemare e non un imprenditore con le pa...e.
    L'altra sera alla riunione alla croce verde cera Pieracini Il Sindaco Fabrizio Galli il Santini Bonuccelli e nonostante gli facevano notare che più corsi si fa più si Guadagna la risposta di Pieraccini "se dobbiamo tagliare un corso tagliamo il primo" ma allora vordi un capi nulla....
    Il carnevale estivo forse se si fa si mette fuori due carri fermi quando c'è il giro d'italia si mette dei carri fuori ROBA DA MATTI.
    Mi spiegate voi come si fa a far decollare il carnevale con degli elementi cosi'''''''''''''

  27. Alessandro04 giovedì 12 marzo 2009 alle 00:39:46

    Penso che la maggior visibilità di Cento sui media sia dovuta al fatto che quell'evento anzichè essere organizzato da un ente pubblico è stato dato in gestione ad un imprenditore privato e dal quel momento è cominciata l'ascesa del carnevale centese perchè il loro "privato"patron fa dell'ottimo marketing e finanzia la promozione di Cento in modo generoso...visto che spende i suoi soldi...e al limite quelli degli sponsor...ma non soldi pubblici.Però basterebbe vincolare i pezzi con il copryght e accordarsi amichevolmente con loro e chiunque altro stabilendo che si diventano proprietari dei pezzi acquisendone i diritti di propietà ma che il diritto per così dire d'autore resta a chi l'oggetto l'ha creato
    e quindi devono anche dichiarne l'autore...un po' come quanto compriamo un quadro o una scultura:diventiamo si propietari dell'oggetto perchè ne acquistiamo i diritti di propietà ma il diritto d'autore rimane a chi l'ha creato e nessuno tranne lui può essere qualificato come l'autore della tal creazione artistica.

  28. vinima mercoledì 11 marzo 2009 alle 22:30:11

    Si da troppa importanza al Carnevale di Cento raccogliendo le provocazioni di Manservisi che, da questo punto di vista è un genio.
    Precisazione... il toro non è quello di Avanzini ma una imitazione.

  29. valeria mercoledì 11 marzo 2009 alle 20:59:58

    Bravi!!!

  30. Gianni mercoledì 11 marzo 2009 alle 20:52:28

    Inviata in questo istante e-mail di segnalazione a striscia la notizia....
    Sommergiamoli di e-mail !!!!!!!

  31. patrizia mercoledì 11 marzo 2009 alle 20:22:39

    dopo tanti anni ancora mi sfugge perche Cento ha piu pubblicita di Viareggio.Il nostro Carnevale ha una storia Cento e nato da poco eppure ci sta sorpassando .Le vendite a Cento non andrebbero fatte ,cosi potremmo vedere cosa valgono i loro costruttori ooppure il marchio Made in Viareggio dovrebbe essere obbligatorio domanda:Chi e il responsabile delle vendite?perche non e ancora stato fatto un marchio come a tutti i prodottiunici.Da Viareggina sono molto indignata proporrei di fare una volta per tutte qualche cosa senza poi brontolare a fine Carnevale e poi va tutto a finire come sempre......

  32. valeria mercoledì 11 marzo 2009 alle 19:59:00

    l'ho mandata io un'email a striscia, con il link a questa pagina...fatelo anche voi se ne avete voglia!

  33. claudio mercoledì 11 marzo 2009 alle 19:32:22

    Travate scandaloso solo adesso la tratta dei pezzi del carnevale di viareggio,vorrei ricordarev a tutti che cento è carnevale di italia e europa con la registrazione ,perchè i nostri politici avevano da fare altre cose,pertanto io obbligherei ad mettere un marchio DOC sui pezzi

  34. andrea.b mercoledì 11 marzo 2009 alle 19:15:59

    sarebbe bello mandarle,penso che sia una bella idea....approvo,e spero che qualcuno glele mandi.anche se,mi sa sia dura che ne parlino considerando che quest anno anche il tg satirico in questione ne ha parlato ben3 volte di cento,cmq ma perche non tentare??vorrei cmq fermare a furor di popolo questa vendita di macheroni di stampi,e di tutto...

  35. anna 155 mercoledì 11 marzo 2009 alle 14:36:46

    Io, ripeto: intanto possiamo mandare le foto come sopra a Striscia la Notizia? O è sconveniente per qualcosa (o qualcuno)!!!

  36. Marco mercoledì 11 marzo 2009 alle 12:57:40

    I pezzi li vende la Fondazione Carnevale se vai sul sito c'è persino il catalogo con i prezzi,per quanto riguarda il marchio made in Viareggio Cento è già stata chiara non compra pezzi con i marchi di provenienza.Se andate su youtube e cliccate carnevale di cento 2009 vedete ai commenti che anche Acireale e Putignano si lamentano.
    Ora se avvessimo dei Politico con la P maiuscola dovrebbero trovare un intesa con gli altri carnevali e poi vorrei vedere Cento cosa fa.Il sindaco di Acireale si è incacchiato e ha chiesto spiegazioni ai suoi costruttori perche la i costruttori vendano i pezzi.Mi piacerebbe sapere cosa ne pensa il nostro Sindaco in materia.Intatto ha Cento sono già ufficiali le date del carnevale estivo,
    mentre qui si litiga su tutto compreso i cavalletti. Morale
    sono cambiati gli orchestranti ma la musica è la solita
    Marco Pelloni

  37. Roberto mercoledì 11 marzo 2009 alle 10:29:11

    Sono d'accordo con Riccardo se vendiamo alcune parti dei carri cosa c'è di strano. Concordo di mettere "Made in Viareggio" . Però non ho mai capito come funziona la storia della vendita di alcune parti dei carri. Innanzitutto a chi va il ricavato della vendita? Mi piacerebbe sapere davvero come funziona questa cosa che non viene pubblicizzata tanto. Grazie

  38. Riccardo martedì 10 marzo 2009 alle 20:28:54

    Ma basta !! se li VENDIAMO non si può parlare di scippo,al limite per contratto obblighiamoli a far mettere un cartello con sù scritto fatto a Viareggio dal costruttore......Poi basta,non possiamo VENDERLI e dirli di tenerli nascosti.

  39. aledpl martedì 10 marzo 2009 alle 19:28:14

    Il prox anno c'è il centauro di Calciopoli di F.Galli se vi può interessare,quel mostro che usciva da una coppa del mondo con sopra Marcello Lippi che spennava una gallina.Lo hanno comprato l'anno scorso,adesso è in un magazzino ad attendere di essere utilizzato.

  40. andrea.b martedì 10 marzo 2009 alle 18:44:44

    ragazzi per chi cioè per tutti quelli che vanno li cioè al carnevale di cento,godono di uno spettacolo simile al nostro,purtroppo è la piu limpida verità..chiamateli assemblatori,chiamateli copiatori,niente..loro son riusciti a far si che i nostri carri sfilino anche li,e sinceramente anche su youtube fanno la loro figura anzi sono proprio belli..poi ci metti la tanta pubblicità che si fanno nei giornali anche toscani,vedi la nazione ...etc etc,poi vedi le tv nazionali,tanto su mediaset,ma qualcosina anche nella rai...poi ci ri metti le star internazionali,o nazionali..e tutto questo fa si che diventi un carnevala stra conosciuto..tanto è tutto questo che fa grande un carnevale.provo un sacco di rabbia ma questo carnevale rompe le palle dirlo,se continua cosi.....avrà notorietà piu del nostro...siamo gia li

  41. p.andrea martedì 10 marzo 2009 alle 18:13:47

    io sul sito del carnevale ho visto il listino prezzi delle maschere dismesse, più che altro pezzi delle mascherate singole che sono buoni per essere messi ai balconi o nei posti pubblici per valorizzarli e non abbandonarli dentro un magazzino polveroso: non ho trovato niente che costasse meno di 500 euro e, chiaramente, volessi abbellire il mio terrazzo su via mazzini io, privato, dovrei sborsarli di tasca mia, ergo, ci metto le plastiche rosse e nere. Le strutture pubbliche, anche bar locali o hotel, manco ci pensano a spendere certe cifre per pezzi ingombranti e di sicuro di poco pregio ma a questo punto mi chiedo: se per un pezzo pucioso di cartapesta mi chiedono a me privato 500/1000 euro, per i mascheroni di prima e di seconda che vendono a 100 per il loro carnevale quanto gli chiedono in proporzione? migliaia di euro di sicuro?!?! possibile quindi che tutte le volte la prima notizia prima di carnevale su tutti i quotidiani sia: FONDAZIONE: TASCHE ROTTE E CASSE VUOTE. ma un c'avremo mica dei crediti con 100 con tutto il parlà mmale reciproco?!

  42. valentina martedì 10 marzo 2009 alle 17:05:21

    sono d'accordo con tutti nel dire che è una vergogna! viene nominato sempre più spesso cento e viareggio di solito è menzionato per poco tempo al tg regione! non mi sembra giusto! i carri sono di viareggio e non di cento, posso capire che sono sempre dei soldi pero almeno che ammettano che quelle meraviglie sono di viareggio e non una loro creazione!

  43. anna 155 martedì 10 marzo 2009 alle 15:00:16

    o 2007..... o 2006.....

  44. anna 155 martedì 10 marzo 2009 alle 14:58:56

    Chiaramente con scritto "Viareggio 2008"...

  45. anna 155 martedì 10 marzo 2009 alle 14:57:04

    Visto che il guru del carnevale di Cento si rifiuta di far scrivere "made in Viareggio" sulle costruzioni che compra da noi, perchè non mandiamo le stesse foto come sono sopra, a Striscia la Notizia e/o Le Jene? Sarebbe un bello sputtanamento, che ne dite?

  46. Gianni martedì 10 marzo 2009 alle 14:07:21

    Fino a che non ci sarà un marchio registrato che tuteli le nostre costruzioni.....saremo costretti ad assistere a questi scippi

  47. claudio martedì 10 marzo 2009 alle 14:04:53

    Basta parlare di Cento!!!. Oggi su il Tirreno un'intera pagina dedicata al loro carnevale!!!. Io non credo che a Cento si parli frequentemente della nostra manifestazione!!!. Pensiamo al nostro, e cerchiamo di fare qualcosa durante il periodo estivo!!!.

  48. enrico martedì 10 marzo 2009 alle 13:18:37

    Tanto è come combattere contro i mulini a vento.

  49. barte martedì 10 marzo 2009 alle 13:18:00

    E' una vergogna...apparte il fatto che si vede subito la mano degli esperti e la mano di quelli ke non sanno neanke cosa è la cartapesta, ma poi dopo tutte le infamate che ci tirano noi continuiamo a fare lindifferenti come se nulla stesse succedendo e invece in tutti i telegiornali e programmi mettono prima Cento di viareggio e anzi alcuni omettono proprio il nostro carnevale...ci vogliamo dare una svegliata e pubblicizzare questo carnevale prima che cento oltre ai mascheroni ci prenda anche le 250000 persone che vengono ai corsi???

  50. Pollo martedì 10 marzo 2009 alle 13:15:04

    Mandatela anche ai telegiornali e televisioni così io prossimi anni vengono quà e basta che tanto a Cento sono solo repliche....!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  51. fricassea martedì 10 marzo 2009 alle 12:46:06

    Come tutti i giorni apro il tirreno e leggo in seconda pagina e leggo come al solito che viareggio viene sputtanato da cento, poi con tanto di foto,ma allora la finiamo di dare i carri,mascheroni ecc....... al quel carnevale che non voglio più nominare(che mi viene da vomità) ma poi quei famosi soldi delle vendite ma dove cacchio venno,se sapete qualcosa fatemi sapere, e per l'ennesima volta la fondazione,comune,gli organi competenti gli vogliamo rispondere al quel carnevale, che prendono posizione? ah dimenticavo ma siccome i soldi dei carri di viareggio li prendono i carristi per farli, xchè i soldi della vendita non li mettono alla fondazione? e poi ci lamentiamo se ogni anno mancano soldi in cassa, e ci credo non sa nessuno dove vanno a finire i soldi COMUNQUE BASTA LA VENDITAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA CIAO A TUTTI un viareggino molto inc.....o

LASCIA IL TUO COMMENTO

L'indirizzo e-mail non sarà pubblicato ma utilizzato, solo se lo desideri, per avvisarti della presenza di nuovi commenti. I campi indicati con * sono obbligatori.

Avvisami se qualcuno risponde alla discussione: 

Lo STAFF Viareggino.it si riserva la possibilità di cancellare commenti nei quali sia utilizzato un linguaggio offensivo o vi siano offese a persone e/o cose. Ci auguriamo che le discussioni siano affrontate con serenità ed intelligenza da parte di tutti. Viareggino.it non è in alcun modo responsabile dei commenti inseriti.

Ultime notizie pubblicate

Viareggino.it, il Portale internet che "vive" Viareggio e la Versilia
Scrivici: info@viareggino.com
Ufficio Stampa: stampa@viareggino.com
Telefono: 389-0205164
© 1999-2025 - Proprietà Viva Associazione Culturale | P.Iva 02361310465

Iscriviti a Viareggino

111619606

Torna su