Storia di Massarosa e della Versilia Sud: un nuovo libro frutto di un’accurata ricerca del nostro territorio

Cultura 0

Il libro di grande formato, tutto a colori e corredato da un’ampia cartografia, ci mostra il nostro territorio nei vari secoli della sua storia. Sia il semplice curioso che il ricercatore troveranno in questo libro la storia che loro interessa.

Si parte dalla preistoria con la formazione della Versilia, proseguiamo con le grotte di Piano di Mommio ed il villaggio palafitticolo di S. Rocchino che già conoscevamo, fino al castellare di Pignano, fino ad ora sconosciuto e mai pubblicato.

Si passa ai Romani con le vie consolari, i Vici (paesi), le Fosse Papiriane ed il villaggio di Nobule, antico nome del paese che comprendeva Massarosa e Bozzano.

Dopo un’ampia descrizione dei resti di Massaciuccoli entriamo nel periodo in cui i documenti scritti sono fondamentali per la storia. Dai castelli di “confine” di Aquilata, Compignano, Massarosa e Bozzano, alle fortificazioni di trivio di Stiava, la Montagna (Quiesa) e Casanova (Balbano) arriviamo alle pievi di Massaciuccoli (pisana) e di Elici (lucchese). Di quest’ultima si scoprono i costruttori ed i decoratori. Inoltre appare l’Abbazia di Quiesa.

Un capitolo è dedicato alle misure di Massarosa ed alla sua prosperità dovuta all’allevamento dei maiali lasciati allo stato brado nella palude e nei boschi di Viareggio e ritroviamo tutte le case di Massarosa prima del 1000 e tutte le famiglie del 1183.

C’è anche la guerra, cruenta e sanguinosa, tra Massarosa e Montemagno e la fondazione dei nuovi paesi come Gualdo, Bargecchia e Mommio.

Si parla dei rapporti del nostro comune con gli imperatori Federico Barbarossa e suo nipote Federico II che occupò il castello con le sue truppe, ma anche della costruzione della Cappellania nel 1288.
Per finire un bel capitolo sulla Via Francigena dei pellegrini che passavano per recarsi a Roma ed a Gerusalemme o che dall’Italia si recavano in Spagna a Santiago di Compostela.

Insomma un bel libro interessante di Virgilio Del Bucchia, che partendo dagli studi sul territorio di Paolo Dinelli e Guglielmo Lera, due indiscusse autorità in materia, da buon dilettante ha intrapreso una certosina e vastissima raccolta di materiale documentario e bibliografico che dopo quindici anni vede finalmente la luce.

LASCIA IL TUO COMMENTO

L'indirizzo e-mail non sarà pubblicato ma utilizzato, solo se lo desideri, per avvisarti della presenza di nuovi commenti. I campi indicati con * sono obbligatori.

Avvisami se qualcuno risponde alla discussione: 

Lo STAFF Viareggino.it si riserva la possibilità di cancellare commenti nei quali sia utilizzato un linguaggio offensivo o vi siano offese a persone e/o cose. Ci auguriamo che le discussioni siano affrontate con serenità ed intelligenza da parte di tutti. Viareggino.it non è in alcun modo responsabile dei commenti inseriti.

Ultime notizie pubblicate

Viareggino.it, il Portale internet che "vive" Viareggio e la Versilia
Scrivici: info@viareggino.com
Ufficio Stampa: stampa@viareggino.com
Telefono: 389-0205164
© 1999-2025 - Proprietà Viva Associazione Culturale | P.Iva 02361310465

Iscriviti a Viareggino

112906107

Torna su