Arte Contemporanea a Viareggio: ricco programma di mostre promosso dall'Assessorato alla Cultura

Cultura 1

"Ripartire dall'arte per aiutare la città a ritrovarsi” C. Costagliola

La personale di Ennio Calabria, uno dei maggiori protagonisti della pittura d'immagine italiana, l'avvio di una importante collaborazione con l'Istituto Nazionale della Grafica con l'esposizione dei cartelli della Galleria La Tartaruga di Roma, le due collettive con opere di oltre 100 artisti (importanti esponenti e giovani emergenti contemporanei della scena artistica nazionale e internazionale) e le nuove donazioni per la Gamc, infine la mostra sul fecondo rapporto intercorso tra il Futurismo, Viareggio e la Versilia, considerati negli anni Venti e Trenta del Novecento i luoghi balneari moderni per eccellenza.

Da domani, sabato 11 luglio, Viareggio ospita alcuni eventi dedicati all'arte contemporanea promossi dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Viareggio e dall'Associazione Caleidoscopio, attiva da molti anni nel settore delle arti visive e di rassegne culturali sul territorio nazionale in collaborazione con istituzioni ed enti pubblici. Sono sei le mostre in programma, con oltre 180 artisti di cui sarà possibile ammirare pitture, sculture, installazioni, fotografie nei palazzi della cultura cittadini (la Galleria di Arte Moderna e Contemporanea “Lorenzo Viani” di Palazzo delle Muse, le sale monumentali di Villa Paolina Bonaparte e l'intero complesso di Villa Borbone).

“Viareggio prova a ripartire – ha dichiarato Ciro Costagliola, Assessore alla Cultura del Comune di Viareggio – dopo la terribile tragedia provocata dall'incidente ferroviario del 29 giugno e lo fa cercando nell'arte una medicina per aiutare la città a ritrovarsi e a ritrovarsi con il resto del mondo”.

“Il lavoro che stiamo portando avanti come amministrazione comunale nel settore della cultura – prosegue l'assessore – ci ha permesso di stringere rapporti di collaborazione con importanti musei ed istituzioni nazionali deputate all'arte e le mostre di questa estate sono già frutto di queste intese. Un impegno che proseguirà nei prossimi mesi: il nostro obiettivo, infatti, è quello di rendere Viareggio e la Versilia conosciute e apprezzate mete del turismo culturale grazie ad un'offerta variegata e di qualità caratterizzata da manifestazioni ed eventi, ma anche da luoghi e sedi museali prestigiose”.
Il primo degli appuntamenti è 20 mostre in Villa. L’arte a confronto (Villa Borbone, 11 luglio – 20 agosto). Circa ottanta gli artisti coinvolti nel simposio che porrà a confronto tendenze, forme e ricerche dell'arte contemporanea nei settori della pittura, della scultura e della fotografia. Dipinti e sculture saranno esposti nelle sale della villa, mentre installazioni ed altre opere saranno collocate nello splendido giardino e nella Limonaia.

Un’intera giornata dedicata all'arte contemporanea sarà quella in programma lunedì 20 luglio dove alla Gamc “Lorenzo Viani” sono previsti i vernissage di due eventi d'eccezione. La prima delle due iniziative è stata ideata e promossa dal senatore Giovanni Pieraccini, donatore alla città di una prestigiosa collezione: Gamc, le nuove donazioni di arte contemporanea (Gamc, 20 luglio – 20 settembre) vedrà la partecipazione di numerosi artisti di fama nazionale che hanno deciso di donare le loro opere alla galleria e permettere di aumentare di prestigio e qualità la collezione pubblica. Sempre lo stesso giorno e nello stesso luogo, inaugurerà la mostra de I Cartelli della galleria La Tartaruga di Roma (Gamc, 20 luglio – 20 settembre): un evento che segna la prima di una serie di collaborazioni con l'Istituto Nazionale della Grafica. La mostra proporrà – per la prima volta in Italia dopo la presentazione romana – circa 40 opere di artisti quali Dorazio, Twombly, Kounellis, Mafai, Schifano, Burri, Cascella, per citarne alcuni.

Nel mese di agosto, Assessorato alla Cultura e Caleidoscopio promuoveranno una personale del maestro Ennio Calabria, intitolata La forma da dentro (Villa Paolina Bonaparte, 1- 30 agosto). Calabria è uno dei maggior protagonisti della pittura figurativa italiana contemporanea: la scelta espositiva è legata alla produzione degli ultimi anni con intensi ritratti e autoritratti.

A distanza di una settimana, un nuovo evento espositivo, Le costellazioni del segno, della figura, della natura e del paesaggio (Villa Borbone, 8 – 30 agosto), darà occasione al pubblico di visitare una mostra che accomuna in proposte diverse, ma legate dalla figura e dal segno come comune denominatore, capacità e risorse dei circa quaranta maestri esposti.

Ultimo appuntamento, in autunno, sarà quello dedicato al fecondo rapporto intercorso tra il Futurismo, Viareggio e la Versilia, considerati negli anni Venti e Trenta del Novecento i luoghi balneari moderni per eccellenza. La mostra è intitolata Il Futurismo a Viareggio e in Versilia. Accadimenti e riflessi dal 1918 al 1940 e sarà in programma alla Gamc dal 10 ottobre al 20 dicembre.

Scheda mostre

VILLA BORBONE
Viale dei Tigli, Viareggio
20 mostre in Villa. L’arte a confronto
11 luglio – 2 agosto 2009
in collaborazione con Artime, a cura Ludovico Gierut
inaugurazione sabato 11 luglio, ore 18
ingresso libero, orario di apertura: martedì/domenica dalle 18 alle 23 (lunedì chiuso)
La Villa Borbone ospita venti esposizioni di pittura, scultura, fotografia e installazioni che verranno allestite all'interno delle trenta sale, nella Limonaia e nel meraviglioso scenario del giardino circostante; oltre 80 gli artisti che esporranno le loro opere. Un simposio che porrà a confronto molteplici tendenze, forme e ricerche dei maestri e dei giovani emergenti dell'arte contemporanea italiana. Tra gli artisti esposti: Marcello Giorgi, Giancarlo Baglini, Ferdinando Coppola, Alessandro Giorgi, Graziano Guiso, Lorenzo Viani, Renato Santini.

GAMC LORENZO VIANI
Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea - Palazzo delle Muse, Piazza Mazzini Viareggio
Questi eventi espositivi sono realizzati grazie a Salov - azienda leader nella scelta, produzione e distribuzione di olio di qualità nel mondo – da sempre attenta e sensibile all’arte e alla cultura del territorio.
I cartelli della galleria La Tartaruga di Roma 1954 - 1962
Opere dell’Istituto Nazionale per la Grafica di Roma
20 luglio – 20 settembre 2009
Un evento che attesta la prima di una serie di importanti collaborazioni che l'Assessorato alla cultura sta stringendo con importanti istituzionali nazionali dell'arte e della cultura italiana. In questa occasione, l’Istituto Nazionale della Grafica di Roma concede in prestito quaranta opere della collezione I cartelli della galleria La Tartaruga, importante galleria romana fondata da Plinio de Martiis, che illustrano la storia espositiva della Galleria di via del Babbuino a Roma nella quale hanno presentato opere, tra la metà degli anni Cinquanta e la fine degli anni Sessanta, i nomi più rappresentativi dell’arte contemporanea, tra cui: Corrado Cagli, Piero Dorazio, Cy Twombly, Jannis Kounellis, Mario Schifano, Alberto Burri e altri. E' la prima esposizione in Italia, dopo quella dell'Istituto nazionale della Grafica.
GAMC: le nuove donazioni di arte contemporanea
20 luglio – 20 settembre 2009
inaugurazione degli eventi lunedì 20 luglio, ore 18
ingresso 3 € intero, 1,50 € ridotto (escluso il giorno inaugurale)
orario di apertura: venerdì, sabato, domenica dalle 18 alle 23
La manifestazione nasce da un’idea del senatore Giovanni Pieraccini e di sua moglie, signora Vera Verdiani, donatori di una preziosa collezione di opere esposte, in parte, nella Galleria. Su invito dei coniugi Pieraccini, numerosi maestri contemporanei di fama nazionale e internazionale hanno donato alla Gamc di Viareggio una delle loro opere che saranno esposte in occasione di questo evento.

VILLA PAOLINA BONAPARTE
Via Machiavelli, 2 Viareggio
Ennio Calabria. La forma da dentro
1 – 30 agosto 2009
a cura di Floriano De Santi
inaugurazione sabato 1 agosto, ore 18
ingresso libero, orario di apertura: martedì/ domenica dalle 18 alle 23
Ennio Calabria è considerato fin dagli anni sessanta uno dei maggiori protagonisti della pittura d’immagine italiana. L’esposizione, documentata da un pregevole catalogo e presentata da un saggio critico di Floriano De Santi, propone un’emblematica selezione di oltre trenta dipinti, tra cui alcuni degli intensi ritratti e autoritratti degli ultimi anni.

VILLA BORBONE
Viale dei Tigli, Viareggio
Le costellazioni del segno, della figura, della natura e del paesaggio
8 – 30 agosto 2009
a cura di Floriano De Santi
inaugurazione sabato 8 agosto, ore 18
ingresso libero, orario di apertura: martedì/domenica dalle 18 alle 23 (lunedì chiuso)
Una grande manifestazione espositiva che vede la presenza di artisti di fama internazionale. Quattro espressioni differenziate nella ricerca, ma legate dalla figura e dal segno quale filo conduttore che accomuna, in proposte diverse, le capacità e le risorse che gli artisti in mostra esprimono nelle loro opere. Un parterre d'eccezione selezionato per dar vita ad una mostra che richiami l'attenzione non solo degli addetti ai lavori, per il qualificato contenuto culturale, ma aiuti ad avvicinare all'arte i tanti appassionati che necessitano di concreti stimoli per approdare periodicamente ad essa. Tra gli artisti presenti: Alberto Sughi, Renzo Vespignani, Mario Sironi, Renato Birolli, Gaston Orellana, Emilio Vedova, Georges Mathieu, Bruno Munari, Ennio Morlotti, Giuseppe Zigaina e molti altri.

GAMC LORENZO VIANI
Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea - Palazzo delle Muse, Piazza Mazzini Viareggio
Il Futurismo a Viareggio e in Versilia. Accadimenti e riflessi dal 1918 al 1940
10 ottobre - 20 dicembre 2009
a cura di Alessandra Belluomini Pucci e Riccardo Mazzoni
inaugurazione: sabato 10 ottobre, ore 17.30
ingresso 3 € intero, 1,50 € ridotto (escluso il giorno inaugurale)
orario di apertura: martedì/venerdì dalle 9 alle 13 – venerdì, sabato e domenica dalle 16 alle 19
Una mostra che indaga il fecondo rapporto intercorso tra il Futurismo, Viareggio e la Versilia, considerati negli anni Venti e Trenta del Novecento i luoghi balneari moderni per eccellenza, mete di soggiorno e villeggiatura dei maggiori artisti, scrittori, esponenti del variegato mondo dello spettacolo dell'epoca, creatori di un'atmosfera insieme intellettuale e mondana dalla quale sorse nel 1929 il Premio Letterario Viareggio, in cui il Futurismo - complice anche l'assidua frequentazione del fondatore Filippo Tommaso Marinetti - giocò un ruolo determinante.

20 mostre in Villa. L’arte a confronto
Successo di pubblico per la giornata inaugurale.


Ottimo successo di pubblico per il vernissage della mostra 20 mostre in Villa. L'Arte a confronto inaugurata sabato 11 luglio a Villa Borbone. All'inaugurazione erano presenti oltre 500 persone che nell'arco dell'intera giornata di apertura hanno visitato gli stand espositivi ospitati nelle sale interne della Villa, nella Limonaia e nel giardino: un pubblico formato da appassionati da arte, addetti ai lavori e galleristi, turisti. Tra gli ospiti che non hanno voluto mancare all'apertura del primo degli eventi espositivi di arte contemporanea - promossi nell'arco della stagione estiva dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Viareggio e dall'associazione Caleidoscopio – il professor Giuseppe Benelli dell'Università di Genova e consulente del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali Sandro Bondi e Don Backy, cantante e pittore.

Soddisfazione è stata espressa dall'Assessore alla Cultura Ciro Costagliola e da Claudio Giannini, presidente dell'associazione Caleidoscopio. “Sono lieto del buon avvio di appuntamento – ha dichiarato l'Assessore Costagliola - che permette al pubblico di apprezzare uno degli angoli più suggestivi della nostra città, all’interno del quale arte, natura, storia e cultura popolare si mescolano insieme in un percorso che ne valorizza e ne amplifica la bellezza, continuando lungo il cammino di una programmazione culturale che valorizzi la città di Viareggio nell’ambito del panorama artistico contemporaneo”

L'itinerario artistico proposto da questa mostra è ricco di interessanti sorprese; un alternarsi di espressioni (pittura, scultura, fotografia, installazioni) e di stili, colori e figure nell’operato di una serie di artisti che hanno dimostrato con piena vivacità il legame ad una terra senz’altro non provinciale, ricca come è di storia e di fermenti.

La rassegna resterà aperta fino al 2 agosto con orario di visita dal martedì alla domenica (dalle 18 alle 23, ingresso libero).

1 commento

  1. lilianritacallegari giovedì 3 settembre 2009 alle 02:55:25

    Salve,...vorrei precisare che il titolo della mostra Le Costellazioni del segno,della figura,della natura e del paesaggio,... non corrisponde a quello del catalogo,dove si legge : Le Costellazioni della figura,del paesaggio,della forma,della materia, a cura di Floriano de Santi,dal 08-agosto,al 02 settembre 2009,Villa Borbone,Viareggio;inoltre la maggior parte degli artisti,facenti parte della rassegna espositiva,non vengono menzionati,...( inoltre,non appaiono i nomi "di battesimo" degli stessi,...necessari per tutti coloro che utilizzano il computer come mezzo di informazione,comunicazione,ricerca...).Tale "imprecisione" la si può leggere nei vari"portali-viareggini"che annunciano l'evento. Cordiali saluti e ringrazio ,Lilian Callegari.

LASCIA IL TUO COMMENTO

L'indirizzo e-mail non sarà pubblicato ma utilizzato, solo se lo desideri, per avvisarti della presenza di nuovi commenti. I campi indicati con * sono obbligatori.

Avvisami se qualcuno risponde alla discussione: 

Lo STAFF Viareggino.it si riserva la possibilità di cancellare commenti nei quali sia utilizzato un linguaggio offensivo o vi siano offese a persone e/o cose. Ci auguriamo che le discussioni siano affrontate con serenità ed intelligenza da parte di tutti. Viareggino.it non è in alcun modo responsabile dei commenti inseriti.

Ultime notizie pubblicate

Viareggino.it, il Portale internet che "vive" Viareggio e la Versilia
Scrivici: info@viareggino.com
Ufficio Stampa: stampa@viareggino.com
Telefono: 389-0205164
© 1999-2025 - Proprietà Viva Associazione Culturale | P.Iva 02361310465

Iscriviti a Viareggino

111788441

Torna su