Domenica 26 luglio Viareggio ricorda Viareggio: sul palco del Festival Gaber un memorial per la tragedia della stazione

Disastro a Viareggio 2

Ad un mese dalla tragedia della stazione di Viareggio, Il comune della città e la Fondazione Gaber organizzano una serata evento, un memorial per raccontare le vite e le storie delle vittime e quelle dei protagonisti della tragedia: i soccorritori, i pompieri, i medici, i volontari.
Una sorta di Spoon River tutta italiana.

“Spero sarà l’occasione in cui tutta la città si ritrovi e si riconosca” ha dichiarato il sindaco di Viareggio Luca Lunardini “mostrando di essere una comunità di donne e di uomini che dimostra la propria unità e solidarietà nel momento del raccoglimento e del ricordo come in quello dell’emergenza e del bisogno.”

Un evento che troverà spazio la sera di domenica 26 luglio sul palco del Festival Gaber, in scena venerdì 24 e sabato 25.

“Spontaneamente, abbiamo avvertito il bisogno di esserci. Di testimoniare la nostra presenza ma tutto ci sembrava inadeguato rispetto a quanto i nostri occhi avevano visto quella notte e lontano dal dolore che questa città stava vivendo. Distante dallo spirito di questa piccola straordinaria comunità che ci ha affettuosamente accolto.” Queste le parole di Dalia Gaberscik, figlia di Giorgio Gaber e curatrice dell’iniziativa che così ne racconta la genesi: “L’invito del Sindaco Lunardini a realizzare una serata, dedicata alla memoria di questa tragedia collettiva, è stato per noi l’elemento di volta e soprattutto un privilegio. La legittimazione del nostro istinto a rimboccarci le maniche, per quello che possiamo e sappiamo fare. Faremo tutto con il massimo rispetto per le vittime de i protagonisti di questa tragica vicenda. Non sarà una parata di stelle, anche se i nomi che hanno aderito sono tantissimi. Non vogliamo fare uno spettacolo. Vogliamo creare un grande momento collettivo per tutta la città.”

Hanno aderito, tra gli altri: Gianpiero Alloisio, Stefano Bettarini, Antonio Cabrini, Roberto Cacciapaglia, Marco Columbro, Carlo Conti, Maddalena Crippa, Gioele Dix, Enzo Iacchetti, Marcello Lippi, Rossella Martina, Mario Monicelli, Giorgio Panariello, Adriano Panatta, Giampaolo Simi, Renato Zero.

Questa folta delegazione è stata così salutata da Ciro Costagliola, assessore alla cultura di Viareggio: “Vorrei ringraziare da parte mia e dell’amministrazione comunale, tutti coloro che, per un giorno, non saranno celebrità, ma semplici viareggini venuti qui per commemorare insieme a noi le vittime di questa tragedia e per raccontare lo spirito e l’identità di Viareggio”

Alla conferenza stampa che si è tenuta sabato mattina nella Sala di Rappresentanza del Comune di Viareggio è intervenuto anche Marco Columbro. “in veste di cittadino di Viareggio e non come personaggio di spettacolo” come ha tenuto a precisare subito il popolare attore viareggino “L’amore per la mia città è qualcosa di biologico, per questo io ci sono e ci sarò sempre”.
Per la serata saranno attivate anche delle iniziative di raccolta fondi che prenderanno il via già nei due giorni del Festival e che continueranno nella serata di domenica 26 luglio. In particolare è allo studio una raccolta attraverso un sms solidale ed i fondi saranno messi a disposizione del Comune di Viareggio.

2 commenti

  1. mau mercoledì 15 luglio 2009 alle 11:52:37

    e bellisima cosa e una buna iniziativa sperando che nn succeda come e successo davanti al comune con berlusconi mi auguro che quelle persone siano un po piu intelligenti non e il luogo e il momento giusto per una tragedia cosi ....

  2. kikka55 lunedì 13 luglio 2009 alle 15:51:44

    Interveniamo tutti in massa in segno di solidarietà, sentiamoci tutti uniti, senza proteste o slogan fuori luogo........ e finalmente l'SMS....(speriamo!!!)

LASCIA IL TUO COMMENTO

L'indirizzo e-mail non sarà pubblicato ma utilizzato, solo se lo desideri, per avvisarti della presenza di nuovi commenti. I campi indicati con * sono obbligatori.

Avvisami se qualcuno risponde alla discussione: 

Lo STAFF Viareggino.it si riserva la possibilità di cancellare commenti nei quali sia utilizzato un linguaggio offensivo o vi siano offese a persone e/o cose. Ci auguriamo che le discussioni siano affrontate con serenità ed intelligenza da parte di tutti. Viareggino.it non è in alcun modo responsabile dei commenti inseriti.

Ultime notizie pubblicate

Viareggino.it, il Portale internet che "vive" Viareggio e la Versilia
Scrivici: info@viareggino.com
Ufficio Stampa: stampa@viareggino.com
Telefono: 389-0205164
© 1999-2025 - Proprietà Viva Associazione Culturale | P.Iva 02361310465

Iscriviti a Viareggino

114042669

Torna su