Venerdì 17 Luglio " La dodicesima notte" di William Shakespeare

Cultura 0

Luca De Filippo per la prima volta interpreta Shakespeare

William Shakespeare “apre” la stagione teatrale del Festival La Versiliana di Marina di Pietrasanta (Lu).
In scena Edoardo Siravo, Maria Laura Baccarini, Carla Cassola e Silvia Siravo.

Regia, traduzione e adattamento di Armando Pugliese.

Lo spettacolo è prodotto dalla Khora di Alessandro Preziosi.

Su il sipario sulla trentesima stagione di prosa del Festival La Versiliana di Marina di Pietrasanta (Lu) promosso dalla Fondazione La Versiliana e dal Comune di Pietrasanta, socio fondatore assieme alla Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana. Ad inaugurare venerdì 17 luglio (inizio 21,30. Info programmi e orari su www.laversilianafestival.it) il nuovo teatro all’aperto immerso tra i pini del Parco dove già, più di un secolo fa Gabriele D’Annunzio immaginava uno spazio per rappresentare i grandi classici, va in scena la commedia degli equivoci per eccellenza “La Dodicesima Notte” per la regia e l’adattamento di Armando Pugliese. Lo spettacolo è prodotto dalla Khora di Alessandro Preziosi.

Protagonista della messa in scena Luca De Filippo che ha lasciato i panni delle commedie “familiari” di Eduardo De Filippo, che lo hanno fatto conoscere ed amare dal grande pubblico dei teatri di tutta Italia, per affrontare per la prima volta Shakespeare e il personaggio del goffo (e divertente) maggiordomo Malvolio. In scena con lui Edoardo Siravo nel ruolo di Sir Toby, Maria Laura Baccarini (Feste), Carla Cassola (Olivia) e la giovane Silvia Siravo (Viola).

Per il secondo anno consecutivo un’opera del drammaturgo inglese (lo scorso anno era stata la volta di “Hamlet” con Alessandro Preziosi. In carnet la rivisitazione de “Il Mercante di Venezia” interpretata da Moni Ovadia e Shel Shapiro il 27 luglio) apre lo straordinario cartellone teatrale del Festival toscano (direzione artistica a cura di Simone Martini) che mette in agenda, sino al 31 agosto, 36 spettacoli complessivi, di cui 5 in prima nazionale. Tra gli “eventi” unici Tinto Brass che guida Corrado Tedeschi in “Don Giovanni…e le sue donne” di Molière (24 luglio); “ilprimobacio.com” (31 luglio) con la band “I Cluster” di X-Factor; la prima, questa volta internazionale, con l’attrice francese Catherine Deneuve e Michele Placido in “Mi ricordo - Je me souviens” tratto dal libro di George Perec (5 agosto), la Goldoniana “La Locandiera” (regia di Andrea Buscemi) con Eva Robin’s nella parte di Mirandolina (25 agosto) e il ritorno, un nuovo debutto, per l’emergente compagnia di danzatori Tradanza Company con lo show “Yes T” (26 agosto).

Una grande apertura nel segno della grande prosa con la traduzione e l’adattamento di Armando Pugliese che rende l’intreccio classico de “La Dodicesima Notte” ancora più scorrevole ed attuale, con un linguaggio tagliente e asciutto che elimina ogni cliché e che poco concede a fronzoli, battute prolisse e verbosi giri di parole. “La Dodicesima Notte” di Pugliese tra la sua forza dall’alternanza di quotidiana tragedia e surreale farsa che possa commuovere, coinvolgere e divertire.

Sullo sfondo della trama degli equivoci, mirabile trasposizione di intreccio classico che prende le mosse quando la giovane Viola naufraga in Illiria, luogo mentale anzi non luogo shakspieriano per eccellenza, dopo una tempesta in cui crede annegato il fratello gemello Sebastiano, si traveste da uomo prendendo il nome di Cesario ed entra alla corte del Duca Orsino, del quale si innamora segretamente, assistiamo alla esilarante beffa che viene giocata al goffo maggiordomo Malvolio (segretamente innamorato della sua padrona Olivia) da Toby, Maria, dal buffone Feste e da tutti gli altri personaggi che frequentano la corte di Olivia. Mentre Viola è costretta a portare i messaggi d'amore del Duca alla contessa Olivia, che Orsino ama perdutamente, divenendo involontario oggetto d'amore di Olivia Sir Toby, Sir Andrew, Maria, e Feste cospirano a far credere a Malvolio che Olivia sia innamorata di lui. Maria gli scrive una lettera, copiando la grafia di Olivia, in cui gli chiede di portare calze gialle con giarrettiere incrociate e che sorrida sempre. Lui fa così e sembra di aver perso la ragione. È messo in prigione per pazzia, e Feste lo visita in guisa di prete e lo deride. Ma all'inaspettato arrivo di Sebastiano tutti i nodi della vicenda si sciolgono: Viola confessa il suo amore ed il suo inganno al Duca Orsino, il quale, commosso, la chiede in sposa, mentre Olivia sposa Sebastiano. Al povero Malvolio non resta che andar via furibondo giurando una fantomatica vendetta.

Le scene sono curate da Andrea Taddei; costumi Silvia Polidori; luci Valerio Tiberi e musiche Ludovico Einaudi che sarà protagonista con il suo concerto, nell’unica data toscana, il 21 luglio proprio in Versiliana.

Prezzi spettacolo
Poltronissima 40 euro
Poltrona I Settore 30 euro
Poltrona II Settore 25 euro
Tribuna 15 euro

Biglietteria. Da quest’anno è possibile acquistare i biglietti di tutti gli spettacoli in cartellone presso la biglietteria del Festival La Versiliana in Viale Morin, al numero civico 16 di Marina di Pietrasanta (Lu) con orario 10.00-13.00 e 16.30-23.00 e presso la biglietteria del Festival Pucciniano in Via delle Torbiere a Torre del Lago con orario 10.00-12.30 e 16.00-19.00.

I biglietti possono essere acquistati anche online su www.ticketone.it (e nei relativi punti vendita con possibilità di scegliere il posto) e presso il punto vendita TuttoEventi in Viale Margherita al numero civico 1 (passeggiata a mare, vicino al molo).

Inoltre, grazie all’accordo tra la Fondazione La Versiliana e la Fondazione Pucciniano i possessori di un biglietto di uno dei due Festival potranno beneficiare di uno sconto del 15% sull’acquisto di un ingresso per gli spettacoli in cartellone nell’altro teatro. Basterà semplicemente presentare al botteghino il biglietto di uno spettacolo dell’altro Festival per ottenere lo sconto immediato sull’acquisto di un nuovo tagliando.

LASCIA IL TUO COMMENTO

L'indirizzo e-mail non sarà pubblicato ma utilizzato, solo se lo desideri, per avvisarti della presenza di nuovi commenti. I campi indicati con * sono obbligatori.

Avvisami se qualcuno risponde alla discussione: 

Lo STAFF Viareggino.it si riserva la possibilità di cancellare commenti nei quali sia utilizzato un linguaggio offensivo o vi siano offese a persone e/o cose. Ci auguriamo che le discussioni siano affrontate con serenità ed intelligenza da parte di tutti. Viareggino.it non è in alcun modo responsabile dei commenti inseriti.

Ultime notizie pubblicate

Viareggino.it, il Portale internet che "vive" Viareggio e la Versilia
Scrivici: info@viareggino.com
Ufficio Stampa: stampa@viareggino.com
Telefono: 389-0205164
© 1999-2025 - Proprietà Viva Associazione Culturale | P.Iva 02361310465

Iscriviti a Viareggino

111787764

Torna su