Record per il botteghino della 55 ° edizione del Festival Puccini di Torre del Lago.

Festival Puccini 0

47.808 GLI SPETTATORI PROVENIENTI DA 39 PAESI del mondo che hanno applaudito gli spettacoli delle 25 serate proposte nel cartellone 2009, firmato da Carlo Pesta, direttore artistico del Festival Puccini, a cui si aggiungerà il pubblico di “Tosca Amore disperato” di Lucio Dalla.

Apprezzata dal pubblico la novità degli incontri al Caffè sulle rive del Lago e dei concerti di musica nel salotto della Versiliana.

3 gli eventi espositivi che hanno costellato la proposta musicale nel Gran Teatro, Franco Adami, Gianmarco Montesano e Silvano Campeggi

Già stampato e diffuso ai tour operators di tutto il mondo il programma 2010 che avrà come fiore all’occhiello l’allestimento di Fanciulla del West del centenario che riprenderà il progetto Scolpire l’Opera con le scene firmate da Franco Adami .

“E’ stata una stagione indubbiamente ottima – dichiara Massimiliano Simoni, Presidente della Fondazione Festival Pucciniano – che segna una sostanziale crescita di interesse attorno alla proposta artistica del nostro Teatro confermando il Festival Puccini una manifestazione di alta cultura, con un forte radicamento sul territorio”.

Una stagione che ha visto spalancare le porte del teatro il 13 giugno con la manifestazione Porte aperte, la due giorni di festa organizzata per festeggiare il primo compleanno del gran teatro all’aperto e che è proseguita sino al 29 agosto con 19 serate d’opera, 2 appuntamenti con la danza, 1 gala lirico, i 3 concerti pop per concludersi il 29 agosto con l’opera moderna Tosca Amore disperato di Lucio Dalla i cui spettatori non sono conteggiati nel totale dei 47.808, ma che sono parte integrante della programmazione e del futuro del teatro di Torre del Lago, vero e proprio punto di riferimento per il teatro musicale di tutti i generi. Hanno poi arricchito la proposta culturale della Fondazione Festival Pucciniano Mostre: “Controcanto” di Franco Adami, “E lucean le stelle” di Gianmarco Montesano, “Puccini e le sue donne; il genio manifesto” di Silvano Campeggi,

Concerti: da Forte dei Marmi alla Valle del Serchio, dalla fresca pineta della Versiliana ad Uzzano Castello, tante sono state le occasioni nel corso dell’estate 2009 per assistere ai concerti lirici in cui si sono esibiti gli artisti e gli ensemble del Festival Puccini;

e gli Incontri al caffè “Versiliana Incontri: un caffè al Pucciniano” altra apprezzata novità della proposta 2009 scaturiti dalla collaborazione tra la Versiliana Festival e la Fondazione Festival Pucciniano che si sono svolti tutti i giovedì di luglio e agosto nel giardino ospiti del Parco della Musica Giacomo Puccini.

In un momento difficile per l’impresa culturale in Italia e nel mondo, il Festival Puccini rappresenta un’isola felice se può affiggere nei numeri dell’edizione 2009 circa 48.000 spettatori (+ 20% rispetto al 2007) provenienti da tutto il mondo: Singapore, Brasile, Libano, Israele, Lettonia, Ungheria, Cina, Giappone, Corea, Bulgaria, Estonia, Australia, Grecia, Turchia, Giordania, Lussemburgo, Ungheria, Russia, Croazia, San Marino , Sudafrica, che, direttamente o attraverso la nutrita rete di tour operator, (135 in tutto il mondo), hanno acquistato uno o più spettacoli in scena per la stagione 2009.

Al primo posto anche quest’anno, il Regno Unito, paese dal quale proviene il maggior numero di spettatori stranieri, grazie soprattutto alla facilità di collegamento con la Toscana; sono infatti numerosi i voli diretti operati dalle compagnie low cost sullo scalo pisano Galileo Galilei, partner della Fondazione Festival Pucciniano, con il quale anche quest’anno è stato organizzato, proprio in aeroporto, un grande allestimento dedicato a Scolpire l’Opera ed in particolare alla Fanciulla del West che Franco Adami realizzerà per il 56° Festival Puccini. Nella classifica degli spettatori stranieri si piazzano al secondo posto i tedeschi, mentre olandesi e scandinavi fanno registrare una notevole crescita.

Numerose le promozioni volte a favorire la fruizione degli spettacoli da parte dei giovani e degli spettatori di altre manifestazioni della Versilia, apprezzata la proposta “Ricarica il biglietto” ; bene accolta anche l’attenzione dedicata alle le scuole di danza che hanno approfittato delle proposte della Fondazione per assistere in teatro agli spettacoli di danza.

La favorevole accoglienza del balletto, novità di quest’anno con due grandi classici della danza, Il Lago dei cigni e Giselle con l’applauditissima compagnia del balletto di Mosca Teatro La Classique diretta da Elik Melikov ha tributato il successo della proposta che sarà rinnovata anche nel cartellone 2010 con il balletto Romeo e Giulietta di Tchaikovsky e l’opera ballo Le Villi di Puccini e Carmina Burana di Carl Orff.

Grande apertura anche al territorio con numerose iniziative volte a favorire associazioni culturali e di volontariato e per portare a teatro non solo i turisti, ma anche anziani con particolare riferimento a torrelaghesi e viareggini. Il pubblico del festival ed i giornalisti arrivati da tutto il mondo hanno decretato il successo delle 2 nuove produzioni: Tosca per la regia di Beppe De Tomasi e l’allestimento scenico di Antonio Mastromattei e Manon Lescaut realizzata in coproduzione con l’Opera di Nizza con le scene di Poppi Ranchetti e la regia di Paul-Emile Fourny che dopo le applaudite recite di Torre del Lago sarà presentata a Nizza con una serie di repliche a partire dal 25 settembre prossimo. Benissimo anche La Bohème firmata Scaparro e Folon a cui anche la Versiliana ha reso omaggio con la mostra L'Allée des Pensées.

Turandot nella ripresa dell’allestimento con la regia di Maurizio Scaparro, scene di Ezio Frigerio e costumi di Franca Squarciapino, si dimostra ancora una volta il titolo pucciniano più gettonato dal pubblico conquistando il palmares dell’opera più vista della stagione.

Grandi stelle e giovani di talento hanno catturato il pubblico e anche quest’anno il festival può vantare alcuni debutti di tutto rilievo come quello di Martina Serafin nel ruolo di Manon e i debutti sul podio di Torre del Lago dei giovani direttori Salvatore Percacciolo (Tosca) e Mauro Roveri (Turandot). Applauditissime anche Amarilli Nizza straordinaria Tosca e Olga Romanko, le Mimì di Maija Kovalevska e di Cristina Barbieri, le interpretazioni di Turandot di Elena Popovskaya e della grande Giovanna Casolla, la Musetta di Silvia Dalla Benetta, Liù di Donata D’Annunzio Lombardi. Grande successo anche per gli interpreti maschili: da Antonello Palombi ad Ambrogio Maestri al debutto nel ruolo di Scarpia, da Francesco Hong a Luca Salsi e lo straordinario Marcello Giordani nel ruolo di Des Grieux. Folto il drappello dei talenti di casa nostra: il viareggino Valerio Galli che ha diretto l’Orchestra del Festival Puccini in Turandot, il livornese Giuseppe Acquaviva sul podio del Lago dei Cigni e di La Bohème, la torrelaghese Alessandra Meozzi (Musetta), Mimma Briganti (Liù) e Francesca Tosi che ha istruito il coro del Festival Puccini in Manon Lescaut, entrambe di Pietrasanta. Tutto italiano il podio dell’Orchestra del Festival Puccini su cui si sono alternati Marcello Rota, Fabrizio Maria Carminati, Valerio Galli, Alberto Veronesi, Giuseppe Acquaviva, Salvatore Percacciolo, Mauro Roveri e Gian Mario Cavallaro.

L’ORCHESTRA DEL FESTIVAL PUCCINI

Stagione intensa anche per l’orchestra del Festival Puccini che ha accompagnato non soltanto i titoli pucciniani in cartellone, ma che per la prima volta a Torre del Lago si è cimentata anche con le musiche di Tchaikovsky e Adam in accompagnamento al Lago dei Cigni e Giselle, oltre ad affrontare l’esecuzione dal vivo della Tosca di Lucio Dalla sia per le recite di Torre del Lago che all’Arena di Verona il 12 settembre prossimo.

STRAORDINARIA LA ECO MEDIATICA NAZIONALE ED INTERNAZIONALE DELLA STAGIONE 2009.

Dalle reti Rai a Mediaset a La7, ai Gr di Radio Rai e Radio 24 sono stati numerosi i servizi che hanno raccontato i momenti salienti di questa stagione. Anche le telecamere dei principali network stranieri hanno fatto tappa a Torre del Lago, dalla BBC con una troupe guidata da Rick Stein l’encorman-chef più amato e seguito del Regno Unito; France 5 il canale pubblico francese a vocazione culturale ed educativa hanno filmato il ferragosto torrelaghese, nel momento di massimo fermento e vitalità della stagione lirica del Gran teatro all’aperto Giacomo Puccini di Torre del Lago; anche il Primo canale Ungherese ha filmato numerosi momenti della Manon Lescaut, scegliendo di affidare a Marcello Giordani il ruolo di testimonial dell’opera lirica italiana in Ungheria. La Art Tv canale tematico coreano per andare incontro al crescente interesse del pubblico coreano per la storia, la cultura, la moda, l’arte, la musica italiana e per l’opera in particolare, un interesse accentuato anche dal crescente numero di cantanti lirici coreani tra i quali i tenori Francesco Hong, Sung Kyu Park oltre a Leo An protagonisti in Turandot, ha realizzato un ampio documentario sul Festival Puccini con servizi ed interviste ai protagonisti del Festival. Numerosi e importanti anche i servizi usciti sulle pagine dei quotidiani nazionali dal Corriere della Sera a La Repubblica, dal Giornale, al Sole 24 ore a La Stampa, passando attraverso le cronache regionali di tutti i quotidiani italiani.

LE ISTITUZIONI E GLI SPONSOR

Le attività della Fondazione Festival Pucciniano sono sostenute da Comune di Viareggio, Regione Toscana, Provincia di Lucca, Arcus Spa, Ministero Beni e Attività Culturali i cui contributi sono preziosi per la realizzazione di un grande Festival internazionale che è al contempo uno dei più importanti centri di produzione del teatro musicale italiano.

Anche la raccolta dei tanti e qualificati sponsor denota una stagione particolarmente “frizzante” con la casa francese di Champagne Vranken-Pommery che per il Festival ha lanciato una confezione in edizione limitata di champagne dedicati alla manifestazione, l’azienda motociclistica Piaggio costruttrice dell’intramontabile e dinamica Vespa, l’azienda tessile e di sartoria maschile D’Avenza, il gruppo Paredes, la compagnia assicurativa Groupama, l’azienda produttrice e distributrice di oli alimentari Salov con i suoi marchi Filippo Berio e Sagra. A sostenere la manifestazione come sempre anche Banca della Versilia Lunigiana e Garfagnana, la Banca del Monte di Lucca, la Banca Nazionale del Lavoro, Unicoop Firenze, Unicoop Tirreno; le Fondazioni Bancarie: Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Fondazione Banca del Monte di Lucca; le aziende del territorio: la società autostradale Salt, Sea Com, Sea Risorse, Sea Ambiente, Sea Gas, il mercato dei Fiori di Viareggio, oltre ai Soci Partecipanti.

IL FESTIVAL VICINO ALLE VITTIME DELL’INCIDENTE FERROVIARIO DI VIAREGGIO

Fin dalla sera della prima il 10 luglio che si è aperta con l’esecuzione di un brano tratto dal Requiem di Mozart dedicato alle vittime la Fondazione si è prodigata per raccogliere fondi tra il pubblico, gli artisti ed il proprio staff.

E’ di 36.088,45 Euro il totale dei fondi raccolti, che saranno consegnati al Comune di Viareggio per la Croce Verde.

LA FONDAZIONE GUARDA AD ORIENTE

Da Pechino a Canton, il Festival Puccini di Torre del Lago catalizza l’attenzione dei grandi teatri e delle istituzioni culturali della Cina: a Torre del Lago, in agosto la visita del Presidente del Teatro Nazionale di Pechino Chen Ping che ha guidato una delegazione composta dai responsabili dei dipartimenti del National Centre for the Performing Arts, ha suggellato il proficuo rapporto di collaborazione avviato con la fortunata coproduzione di Turandot e proseguito quest’anno con la mostra ”Nessun dorma! Opera Art exibithion” dedicata all’opera lirica che dal 14 aprile ad oggi ha totalizzato oltre 700.000 visitatori conquistando il primato dell’esposizione più visitata tra quelle ospitate nel Gran Teatro di Pechino.

“Secondo le previsioni dell’ International Tourism Studies Association i cinesi diventeranno il primo pubblico turistico in Europa di qui ai prossimi 15 anni e la musica e la cultura possono diventare la carta vincente per il nostro Paese”- dichiara Massimiliano Simoni che con lo staff della Fondazione grazie anche al supporto dell’Ambasciatore d’Italia a Pechino Riccardo Sessa e del Console generale di Canton Paolo Miraglia del Giudice sta preparando una coproduzione per il nuovo teatro di Canton ed è al lavoro per portare La Bohème alla sesta edizione dell’Abu Dhabi Festival che non ha mai presentato all’interno del proprio cartellone un allestimento d’opera.

“Anche il Giappone continua ad essere nei nostri programmi – continua il presidente della Fondazione- visto anche il successo di presenze di spettatori provenienti dal Sol Levante. La Fondazione a fine ottobre sarà a Tokyo per la 3° edizione della Puccini Marathon e per la conferenza di presentazione del programma 2010 e delle peculiarità turistiche del territorio.”



LASCIA IL TUO COMMENTO

L'indirizzo e-mail non sarà pubblicato ma utilizzato, solo se lo desideri, per avvisarti della presenza di nuovi commenti. I campi indicati con * sono obbligatori.

Avvisami se qualcuno risponde alla discussione: 

Lo STAFF Viareggino.it si riserva la possibilità di cancellare commenti nei quali sia utilizzato un linguaggio offensivo o vi siano offese a persone e/o cose. Ci auguriamo che le discussioni siano affrontate con serenità ed intelligenza da parte di tutti. Viareggino.it non è in alcun modo responsabile dei commenti inseriti.

Ultime notizie pubblicate

Viareggino.it, il Portale internet che "vive" Viareggio e la Versilia
Scrivici: info@viareggino.com
Ufficio Stampa: stampa@viareggino.com
Telefono: 389-0205164
© 1999-2025 - Proprietà Viva Associazione Culturale | P.Iva 02361310465

Iscriviti a Viareggino

113099474

Torna su